La sociologia economica francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Politica dell’economia globale a.a
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La partecipazione politica
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
4. Approccio concertativo
Forme di governo e sistemi economici
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Biocapitalismo 1.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Introduzione agli studi culturali
Il modello contrattuale
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Gran Sasso Science Institute (IT)
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia dell’organizzazione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Sociologia della pubblica amministrazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 3
Nascita e divenire della Sociologia
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Lezione di SE: Polanyi.
Max Weber
Riflessioni su Jean Rouch
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Sociologia Generale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Alain Touraine.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
La relazione - Giulio Colecchia
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Il settore terziario.
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Corso di Sociologia Generale
Sociologia della pubblica amministrazione
I due grandi paradigmi della società
Sociologia dell’organizzazione
Che cos’è la valutazione
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Alcuni passaggi-chiave
Che cos’è la valutazione
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Le Teorie sull’integrazione europea
«La teoria sociologia contemporanea»
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
I due paradigmi della sociologia classica
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

La sociologia economica francese Lo strutturalismo disposizionale di Bourdieu L’actionalisme di Touraine L’individualismo metodologico di Boudon L’approccio strategico di Croizer

Tre figure chiave per Boltanski: Bourdieu E’ stato allievo di pierre bourdieu con cui ha fondato nel 1975 la rivista actes de la reserche en sciences sociales. La collaborazione con boUrdieu e’ proseguita fino alla stesura comune del famoso saggio “La production de l’ideologie dominante” nel 1976. Fino ad allora la sociologia francese era dominata da quattro autori: BOUDON, BOURDIEU; CROZIER E TOURAINE

E.P. Thompson Un altro autore che ha influenzato molto B. è stato E. P. THOMPSON. Il suo lavoro sui quadri di azienda dagli anni Trenta ad oggi mostra come una categoria, lungi dal potere essere data per scontata, si costruisce in un processo politico per poi istituzionalizzarsi in un discorso amministrativo, oggettivarsi nelle istituzioni e incarnarsi in rappresentazioni al tempo stesso sociali, politiche e cognitive. Importanza del lavoro di categorizzazione e costruzione storica di una categoria sociale

Hirschman In seguito ha subito l’influenza di A.Hirschman: Il libro le Nouvel esprit du capitalisme (scritto con Chiapello alla fine degli anni Novanta) e’ dedicato appunto a Hirschman. In questo libro Boltanski e Chiappello definisicono il capitalismoè una organizzazione sociale animata da un’”esigenza di accumulazione illimitata del capitale attraverso mezzi formalmente pacifici” Questa organizzazione non può “accontentarsi di offrire la sua intrinseca insaziabilità” e deve invece costantemente riprodurre le proprie basi morali. Da un lato il mercato autoregolato, dall’altro l’approccio strutturalista secondo il quale le istituzioni, in quanto sistemi di regole prescrittive, regolano l’economia. Per l’EC l’unità di analisi non è lo scambio o la regolazione, ma il coordinamento. Ad esempio il prezzo da solo non è sufficiente a rendere possibile lo scambio, occorre anche intendersi sulla qualità del prodotto. Un subfornitore che fabbrica un pezzo destinato ad un produttore lo fa secondo standard precisi, solitamente negoziati.

Fonda il GSPM Nel 1985 fonda con Laurent Thévenot il Groupe De sociologie politique et morale con cui ha intrapreso un programma di ricerca di analisi del rapporto tra dimensione morale e politica della vita collettiva e del quale sarà direttore dal 1985 al 1992. In questi stessi anni prende anche corpo il programma di ricerca dell’economia delle convenzioni (EC) promosso oltre che da B e T anche da Alain Desrosieres e Robert Salais Thevenot era economista e proveniva dal Politecnico e più attento alla dimensione formale, mentre B. era più attento a quella storica. L’intenzione era di riaprire la riflessione sul rapporto tra categorie e valutazione. Influenza di Durkheim. Norme sociali incorporate nei fatti sociali. I fatti sociali hanno sempre una loro normatività che indica non solo il mondo com’ è ma come dovrebbe essere. Ciò è possibile grazie al processo di categorizzazione. Le categorie sono socialmente costruite.

Che cos’è una convenzione Una convenzione è una rappresentazione collettiva che delimita il campo di possibilità teoriche. Weber definisce una convenzione un costume all’interno di un gruppo sociale (cioè di una popolazione dotata di forme di identificazione sociale preliminari al coordinamento. In che modo gli attori si orientano? Grazie al ricorso a categorie e valutazioni (aspetto cognitivo)

Mondi di giustificazione Modi in cui l’agire economico viene giustificato o legittimato Per Boltanski esistono sei tipi diversi di giustificazione (tabella 11.1 manuale): A) di mercato (prezzo) B) domestico (fiducia, stima) C) industriale (efficacia della performance) D) civico (soldarietà) E) ispirazione (creatività e innovazione) F) opinione (dimensione comunicativa, notorietà)

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=Gy0G4nmWAAE

Fine del patto di Parsons Voi economisti studiate il valore noi sociologi studiamo i valori. Voi vi occupate dei mercati e noi delle relazioni sociali In realtà: I mercati non sono semplicemente radicati nelle relazioni sociali, sono essi stessi delle relazioni sociali

Contributo di Boltanski alla SE Critica alla concezione universale e astratta dell’attore razionale che massimizza le sue utilità grazie alle virtù del calcolo Attenzione al ruolo delle credenze, della cultura e del modo in cui gli uomini nel concreto si accordano tra loro Analisi storica dei cambiamenti nello “spirito del capitalismo”