LA SFIDA DELL’INCLUSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Corso di pedagogia interculturale
Un Percorso di Service Learning
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Scuola-Città Pestalozzi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Dalle competenze agli EAS
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Promuovere una didattica per competenze
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Massa Marittima Federico Batini
La politica delle lingue della Commissione europea
Il contesto della relazione didattica
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Insegnanti e didattiche disciplinari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

LA SFIDA DELL’INCLUSIONE “Chi era senza basi, lento, svogliato, si sentiva il preferito. Veniva accolto come voi accogliete il primo della classe.Sembrava che la scuola fosse tutta solo per lui.” (Barbiana, Lettera a una professoressa)

POLITICHE CULTURA PRATICHE

Il contesto scuola Livello nazionale: Le Indicazioni nazionali per il curricolo Livello locale: L’istituzione scolastica collocata nel territorio

La scuola: comunità professionale e educativa “In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fnno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria.” (Indicazioni nazionali 2012)

A. Creare cultura inclusiva COSTRUIRE COMUNITA’ Ciascuno deve sentirsi il benvenuto Gli alunni si aiutano l’un l’altro Gli insegnanti collaborano fra loro Gli insegnanti collaborano con le famiglie Tutta la comunità locale è coinvolta AFFERMARE VALORI INCLUSIVI Le attese sono elevate per tutti gli alunni Le persone condividono una filosofia inclusiva Insegnanti e alunni si relazionano come persone, non come ‘ruoli’ Il gruppo docente è impegnato a rimuovere ogni tipo di barriera La leadership è centrata sull’apprendimento e sulle relazioni Italo Fiorin LUMSA Roma

B. PRODURRE POLITICHE INCLUSVE SVILUPPARE LA SCUOLA PER TUTTI I nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi a scuola La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni La scuola rende le proprie strutture accessibili a tutti Tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola La scuola organizza gruppi-classe in modo da valorizzare tutti ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLA DIVERSITA’ Tutte le forme di sostegno sono coordinate Le attività di formazione aiutano ad affrontare le diversità Le iniziative di sostegno personale sono collegate a quelle dello sviluppo del curricolo e dell’apprendimento Italo Fiorin LUMSA Roma

Il contesto ‘aula’ Incoraggiare esperienze di successo Promuovere la motivazione

ITALO FIORIN LUMSA ROMA Dentro le mura dell’aula l’insegnante è di fronte alla sua ‘classe’. Nell’ “ora e qui” della relazione didattica vengono messi alla prova i valori professati, le teorie e i metodi didattici adottati,la qualità della sua relazione con gli alunni. ITALO FIORIN LUMSA ROMA 8

C. SVILUPPARE PRATICHE INCLUSIVE COORDINARE L’APPRENDIMENTO La progettazione è individualizzata Le attività didattiche sono personalizzate Gli insegnanti condividono la progettazione Gli insegnanti creano occasioni per attività comuni o collegate Gli insegnanti condividono la valutazione Gli insegnanti ‘di sostegno’ sono risorsa per la classe/scuola MOBILITARE RISORSE Le differenze vengono utilizzate come risorsa per l’apprendim. Gli alunni sono attivamente coinvolti nelle attività Si utilizzano le modalità dell’apprendimento collaborativo Le competenze degli insegnanti sono utilizzate al meglio Italo Fiorin LUMSA Roma

la didattica inclusiva ITALO FIORIN LUMSA ROMA 10 10

Che cosa si intende per strategie didattiche inclusive Che cosa si intende per strategie didattiche inclusive? Quali sono i criteri di qualità che le caratterizzano?

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Promuovere una didattica laboratoriale Promuovere comportamenti pro-sociali

Relazione didattica circolare APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO ITALO FIORIN LUMSA ROMA 13

ITALO FIORIN LUMSA ROMA IL PATTO DIDATTICO CHI APPRENDE PORTA CHI INSEGNA PORTA Disponibilità ad apprendere Reciproco rispetto Volontà di apprendere gli uni dagli altri La condivisione dell’impegno per raggiungere i risultati dell’apprendimento La riflessione e la valutazione del lavoro svolto La propria esperienza Il proprio sapere la propria competenza motivazione la capacità di creare un ricco contesto di apprendimento Il proprio background Le proprie conoscenze abilità modalità di apprendere le proprie motivazioni …………… ITALO FIORIN LUMSA ROMA 14

ITALO FIORIN LUMSA ROMA 15

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA La piramide didattica più diffusa ascoltare Suggerire- fornire consulenza Fare-dimostrare Esporre ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA 16 16

Suggerire-fornire consulenza La piramide didattica ‘equilibrata’ esporre Fare-dimostrare Suggerire-fornire consulenza ascoltare ITALO FIORIN LUMSA ROMA ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA 17 17

ITALO FIORIN LUMSA ROMA Che cosa perde la scuola che non include? Tutto quello che ha in più la scuola inclusiva: ITALO FIORIN LUMSA ROMA 18

ITALO FIORIN LUMSA ROMA Che cosa perde la scuola che non include? Tutto quello che ha in più la scuola inclusiva: Valorizzazione della persona (il nome mio) Valorizzazione del potenziale sociale (diventare NOI) Sviluppo dell’autonomia (le ‘chiavi di casa’) Molteplicità dei mediatori (una scuola POLIGLOTTA) Intelligenza organizzativa (oltre l’aula e il quadro orario) Comunità professionale ( essere “corpo” docente) Integrazione delle competenze (la ricerca interdisciplinare) Collaborazione scuola-famiglia) (la corresponsabilità pertinente) L’alleanza territoriale (un sostegno diffuso) L’educazione democratica (apprendere la diversità) Dunque: SCUOLA ACCOGLIENTE = SCUOLA COMPETENTE ITALO FIORIN LUMSA ROMA 19

Individualizzare l’insegnamento Favorire la riflessione sull’apprendimento Promuovere l’apprendimento collaborativo Personalizzare apprendimento

ITALO FIORIN EIS-LUMSA Riferimenti bibliografici I contenuti del corso sono sviluppati, in maniera più ampia, nei seguenti testi: Fiorin I., La sfida dell’insegnamento, Mondadori, Milano, 2017 Fiorin I., Scuola accogliente, scuola competente, La Scuola, Brescia, 2012 Fiorin I. (a cura), Oltre l’aula. La proposta pedagogica del Service Learning, Mondadori, Milano, 2016 ITALO FIORIN EIS-LUMSA