Il problema della violenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 8 maggio 2012.
Advertisements

L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Aggressività costruttiva o distruttiva? Partecipazione o massa? Il problema della violenza Roma, 29 ottobre 2012.
Il problema della violenza Psicologia sociale e della comunicazione Prof- G. Leone CORIS- Sapienza.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Il valore della vita emotiva
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Il concetto di libertà.
Geografia Economica e del turismo
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Papa Giovanni Paolo II disse….
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Comunicare come e perché
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
tecnologia ed esseri viventi (Gelhem )
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Il problema dell’oltretomba
Parola di Vita Luglio 2011.
Psicologia sociale e della comunicazione
Critica della Ragion pratica
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Ti amo, sei mia. L’analisi storica e sociologica aiuta a comprendere. Non è perché gli uomini sono malvagi che alcuni di loro umiliano o uccidono le loro.
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Gli impatti e la loro valutazione
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
relazione con il paziente:
L’argomento di questa sera è:
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Difendiamo i bambini.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Violenza.
Raccontarsi per Incontrarsi
DIPENDENZA RELAZIONALE
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Definizione di «peccato»
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Il bullismo.
Comunicazione umana e comunicazione animale
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Le Piante sono sistemi in equilibrio
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
11.00.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
BULLISMO E CYBErBULLISMO
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
EMPATIA.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Traduisez les phrases suivantes
Transcript della presentazione:

Il problema della violenza Psicologia sociale e della comunicazione Prof- G. Leone CORIS- Sapienza

Il problema della violenza Fenomeno umano pervasivo intenzionale interazionale: vittima persecutore bystander

Lo stato eteronomico negli esperimenti di Milgram

La psicologia dell’inerzia di fronte alla violenza La psicologia dell’inerzia di fronte alla violenza. Vedere e non vedere la violenza Evidenze comuni: “Quattro sberle non hanno mai fatto male a nessuno” Fino alla cecità per la violenza “burocratica” (Shoa, “danni collaterali”) o implicita e strutturale (fame) Diritto formale di definizione dell’uso legittimo e illegittimo della violenza Ma anche: affievolimento della capacità (specie- specifica?) di solidarietà spontanea e di percezione del male dell’uomo sull’uomo

L’esempio della tortura Tecnica socialmente appresa Non è rivolta alla morte ma a “piegare” “ammorbidire”, far dire la “verità”. Esclusione sociale prima della morte fisica Tortura come ammaestramento o spettacolo Degradazione della vittima (disumanizzazione) per rassicurare l’aggressore

Comprensione dell’aggressività e della violenza: letta alla luce del modello competitivo delle interazioni umane Aggressività al servizio della sopravvivenza: vita come competizione del più adatto, sia nell’animale che nell’uomo Vittimizzazione secondaria: la vittima è colpevole della sua debolezza Giustificazione dell’aggressore: la violenza è un’espressione della forza Sovrapposizione semantica tra aggressività e violenza

Comprensione dell’aggressività e della violenza: letta alla luce del modello altruistico dell’interazione umana Empatia come legame naturale con l’altro: base della cooperazione per la lotta per la sopravvivenza di tutti gli individui, ma solo tra gli umani Distinzione semantica tra aggressività e violenza Misattribuzione della sofferenza empatica necessaria per i violenti e gli inerti Disumanizzazione della vittima necessaria nella violenza estrema

Una sintesi: la vulnerabilità all’altro La condizione umana è segnata dalla vulnerabilità all’altro (Arendt, 1958) Altro indispensabile per decidere della sopravvivenza del singolo soggetto, nel bene e nel male

La vulnerabilità all’altro come variabile costruttiva Relazione di attaccamento (Bowlby, 1988) come base della sopravvivenza fisica e psicologica, nelle prime fasi dello sviluppo Poche alternative: base sicura, relazione ansiosa invischiante, relazione ansiosa evitante, relazione disorganizzata Crea modelli operativi interni che agiscono da filtro per le future relazioni intime con partner e figli Da genitore si può correggere “perdonando” l’imperfezione della propria infanzia

La vulnerabilità all’altro come variabile distruttiva Esposizione alle intenzioni violente dell’altro strutturali, nell’ingiusta distribuzione di possibilità e risorse (capacitazione) reificanti, nel trasformare alcuni soggetti in oggetti, da fine a mezzo dell’azione disumanizzanti, nell’esclusione di alcuni dalla comunità morale umana dirette, nell’attacco fino alla morte fisica