Le città, centri dell’economie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Marketing del territorio
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La Localizzazione Industriale
La criminalità in Italia
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Studio scientifico della popolazione
Le imprese non si ereditano, si rifondano
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Aspetti tecnologici e impiantistici
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Gli insediamenti e le città
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Gli Stati.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
La popolazione.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Organizzazione Aziendale
La geografia del terziario
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
Organizzazione Aziendale
ISLANDA.
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Le parole della geostoria
Informazione & comunicazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
General Data Protection Regulation
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Povertà ed esclusione sociale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Sociologia ambiente Parte 5.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Le città, centri dell’economie Prof.ssa Marina Fuschi

Perche’ parlare e studiare la città? Oggi più del 50% della POPOLAZIONE vive nelle AREE URBANE. Percentuale destinata a salire a 2/3 nel corso di questo secolo.

4

Processo di inurbamento della popolazione

6

…. Ma non è solo una questione di concentrazione demografica….. Secondo Harvey “per la prima volta nella storia dell’umanità il futuro si decide nelle grandi aree urbane”

Secondo i dati del Mckinsey Global Institute nel 2011 prime 600 città del mondo ospitavano il 20% della popolazione mondiale e generavano 34.000 mld di $ USA pari a circa il 50% del PML

Che cosa è una città? La città è una concentrazione di uomini, abitazioni, attività, relazioni…… Molteplici definizioni……

La città è un insediamento permanente la cui popolazione vive agglomerata a densità superiori rispetto al territorio circostante e svolge attività specializzate nel ramo del commercio, dei servizi e dell’informazione, tali da renderla un punto di riferimento obbligato per un’area tanto più vasta e popolosa, quanto più elevato è il rango delle attività svolte.

“LA CITTA’ E’ IL PRODOTTO DI UNA CIVILTA’ SUPERIORE” VIDAL DE LA BLACHE “LA CITTA’ E’ IL PRODOTTO DI UNA CIVILTA’ SUPERIORE” “LA CITTA’ E’ UN’ORGANIZZAZIONE SOCIALE COMPLESSA ED ELEVATA”

ELEMENTI CHE SI RIPETONO DIMENSIONE COMPLESSITA’ GENERE DI VITA URBANO densità di popolazione, densità di edifici di funzioni, dell’ agglomerato, di forme per condizioni occupazionali, per intensità di relazioni e delle relative implicazioni

Quali criteri per definire una città? Criterio demografico Criterio funzionale

Criterio demografico Soglia minima di popolazione Criterio arbitrario Onu: 2.000 abitanti minimo Danimarca: 250 ab. Paesi Bassi 20.000 Giappone: 30.000 USA: 2.500 Francia: 2.000

Tiene conto del fatto: Criterio funzionale a) che gli uomini si aggregano, dando vita ad organismi urbani, per esercitare meglio certe forme di attività; queste forme di attività sono precisamente la «funzione della città», la sua stessa ragion d’essere; b) che la città, in quanto formazione «rara», ossia non ubiquitaria sul territorio, esercita «funzioni urbane» nei confronti di un intorno che ne viene servito.

I fattori di attrazione della città La città modello vincente: . crisi delle aree rurali Il ruolo delle economie di urbanizzazione

La città post-fordista La città da luogo di produzione diviene prevalentemente luogo di consumo di servizi avanzati e di comando Luogo dell’economia immateriale La città creativa: la creatività urbana è alla base della conoscenza e dell’innovazione sia in campo tecnologico che organizzativo

Le forme della città Dalla città nucleare alla città estesa. La città estesa è un sistema territoriale urbano, che si articola in una rete di centri vicini, legati tra loro da forti relazioni orizzontali.

Si ha suburbanizzazione quando una parte consistente della popolazione urbana si distribuisce in “corone” o “cinture” urbane continue del raggio di alcuni chilometri attorno ai vecchi centri Si ha periurbanizzazione (o dispersione urbana, sprawl, città diffusa, metacittà) quando un sistema urbano non cresce più in modo continuo, ma lungo le strade e attorno ai villaggi e alle città minori vicine, includendo vasti spazi rurali

Le forme delle città 2 regione urbana (o città-regione) è quella che si forma in seguito ai processi di suburbanizzazione e di periubanizzazione; aree metropolitane: grandi regioni funzionali urbane connesse al loro interno da relazioni orizzontali particolarmente intense; megalopoli territori di dimensioni macroregionali, altamente sviluppati, formati da una densa rete di aree metropolitane e di città fortemente connesse tra loro. Prof.ssa Marina Fuschi

Il modello delle località centrali di W. Christaller

I beni e i servizi sono ordinati gerarchicamente I beni e servizi di rango elevato presentano una soglia elevata e una portata elevata I beni e i servizi di rango basso presentano una bassa soglia e una portata limitata

Sulla base di quanto premesso Christaller disegna un’armatura urbana in cui ogni località centrale serve sei località complementari di ordine immediatamente inferiore, le quali a loro volta servono altre sei località di livello inferiore, e ciò si ripete per sette livelli gerarchici.

I beni e i servizi di livello inferiore formeranno esagoni via via più piccoli e lo spazio si configurerà come un insieme di figure esagonali di diversa grandezza Secondo questa configurazione gerarchica dello spazio ogni area di mercato comprenderà al proprio interno un certo n. di aree di mercato di ordine inferiore

Christaller introduce il coefficiente di diramazione K che mi individua il numero di località centrali di ordine differente che si serviranno dalla località di ordine superiore K= 3 principio del mercato K= 4 principio del traffico K= 7 principio amministrativo