Fotonica 1D Metodo matrici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Advertisements

EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Studio delle singolarità del robot a 7 giunti KUKA LWR4
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Difetti. Microcavità e guide d’onda. BM Difetti in PhC 1D.
Electro-optics (modulators, switches) Optoelectronics (LED, CCD) Quantum electronics (Lasers, amplification) Quantum optics (Coherence, quantum sources)
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
A cura di prof. P. Marchesi
EFFETTO FOTOELETTRICO
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Energia e forze conservative
Le proprietà delle funzioni
Interferenza onde meccaniche
Algoritmi di diagonalizzazione
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L'ENERGIA.
Richiami di Algebra Matriciale
Luce ed onde elettromagnetiche
Convezione.
Proprietà Ottiche Dispositivi integrati miniaturizzati.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Propagazione in mezzi anisotropi
Fotonica Equazione autovalori.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Fotonica Proprietà generali 2.
DELLA VALLE GIUSEPPINA percorso con l’automa APINA per scrivere la parola PAPA (clicca sull’ APINA per partire) Legenda: Unità di misura 1 QUADRETTO.
Fotonica Proprietà generali 1.
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Didattica della fisica
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Diffrazione e Ottica di Fourier
L’interazione della luce con la materia
Le sue forme, le sue fonti
Richiami di Algebra Matriciale
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Corso di Fisica per CTF AA 2013/14
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Interferenza luce.
Un'onda è una perturbazione che si
Didattica della fisica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Compito di realtà.
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Propagazione in un mezzo dielettrico
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Un'onda è una perturbazione che si
Richiami di Algebra Matriciale
Trasformata di Fourier
1.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
1.
Transcript della presentazione:

Fotonica 1D Metodo matrici

PhC in 1D a n1 n2 Ammette soluzioni con onde piane z

Sistema 1D periodico Visione cinetica Visione statica

Metodo matrici M M1 M1 Mn ….. ……

Definizione M M1

Calcolo dx verso sx (da 2 verso 1) M

Calcolo sx verso dx (da 1 verso 2) M

M1 In generale

Conservazione energia in sistema asimmetrico d

Sistema lossless e con stesso n Calcolo sx verso dx M

Mezzo simmetrico e senza perdite

Sistema lossless e con stesso n Calcolo generale M

Definizione M M1

Trasformazione unitaria Mezzo simmetrico e privo di perdite M1 Trasformazione unitaria

Propagazione attraverso un mezzo omogeneo d Ricordando

Singola interfaccia dielettrica sistema asimmetrico Relazioni di Fresnel da sx verso dx n1 n2 Relazioni di Fresnel da dx verso sx n1 n2

Singola interfaccia dielettrica Sistema asimmetrico, vale

d Propagazione attraverso un mezzo omogeneo seguita da una interfaccia dielettrica

d1 d2 Propagazione attraverso un mezzo omogeneo seguita da una slab dielettrica

Propagazione attraverso un mezzo omogeneo seguita da una slab dielettrica

Propagazione attraverso un mezzo omogeneo seguita da una slab dielettrica T R Free spectral range Formula di Airy

Interferenza pellicole

Antireflection coating (in realtà sono multilayer)