REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità.
Advertisements

PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Accreditamento delle sedi formative
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
CENTRI ESTIVI 2018.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il PO per la competitività regionale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Dipartimento di Impresa e Management
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015 16/09/2018 REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015 Direzione Generale Sanità

ARGOMENTI TRATTATI NELLE REGOLE DI SISTEMA Inquadramento economico e finanziario: il bilancio ponte Il livello programmatorio: indirizzi regolatori per le ASL e la rete di offerta e prime attuazioni contenuti libro bianco, patto salute, regolamento rete ospedaliera, piano regionale prevenzione Attività di controllo e di garanzia di trasparenza, equità di accesso, legalità (in particolare per liste di attesa e politiche degli acquisti) Servizi orientati a cittadini: semplificazioni e interventi di supporto Il sistema sanitario ed EXPO 2015

1. INQUADRAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO Le risorse attualmente iscritte a bilancio regionale 2015, a seguito dell’emendamento in discussione in Commissione, prevedono una riduzione del fondo circa di 150 milioni rispetto al consolidato 2014 e di circa 500 milioni rispetto alla stima del 2015 (patto salute) Si tratta comunque di bilancio ponte prudenziale in attesa di avere un quadro economico chiaro sulla base delle decisioni del governo e del perfezionamento delle intese fra governo e Regioni  

1. INQUADRAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO Con le risorse disponibili nel bilancio ponte è possibile garantire: le risorse ad Aziende sanitarie pubbliche e accreditate per non ridurre il livello di erogazione delle prestazioni il finanziamento dei nuovi farmaci HCV e delle cure innovative, i costi di avviamento dei nuovi ospedali (Garbagnate, Niguarda) e le risorse minime di investimento per il mantenimento in sicurezza degli ospedali, il mantenimento dei trasferimenti a per società regionali e Fondazione Ricerca Le iniziative ‘ambulatori aperti’ e legate ad EXPO dovranno essere garantire all’interno dei finanziamenti ordinari Sono comunque necessarie manovre di razionalizzazione e riduzione dei costi delle aziende sanitarie pubbliche (personale e beni e servizi)

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO Programmazione Regionale Attuazione del piano regionale della prevenzione 2014-2018 e piano integrato della veterinaria Indirizzi per accreditamento, negoziazione e contratti Mantenimento del budget ricoveri sulla base del finanziato 2014 con riduzione dei DRG potenzialmente inappropriati Separazione budget ambulatoriale fra attività di laboratorio, radiologica e di visita Mantenimento ambulatori aperti Misura indicatori di qualità ed esito che devono essere garantiti

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO Ruolo della ASL nella programmazione territoriale e nella negoziazione con erogatori Stesura del documento di programmazione territoriale che indichi i seguenti obiettivi: Area Ricoveri: riduzione ricoveri inappropriati, a parità di risorse, e riduzione mobilità passiva Possibilità conversione letti nelle aree indicate come prioritarie per bisogni territorio Area Ambulatoriale Possibilità di trasferimento budget da ricovero per prestazioni critiche e orari serali e festivi Definizione degli ambiti di priorità richiesti compresa erogazione serale/festivi Garanzia dell’uniforme utilizzo budget nell’anno Possibilità di riassegnare 9% produzione ambulatoriale

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO La programmazione della rete ospedaliera Applicazione regolamento standard e proseguimento indirizzi riordino per punti nascita, laboratori, alte specialità , sistema trasfusionale , reti di patologia Stesura di progetti di gestione operativa aziendali ed interaziendali nell’area sanitaria e amministrativa Sviluppo della week surgery e chirurgia ambulatoriale Rimodulazione rete pronto soccorso e punti di primo intervento (piccoli presidi) Accorpamenti laboratori, punti nascita ed alta specialità Collaborazioni interaziendali per politiche di guardia e reperibilità Indicazioni per contrattualizzazione strutture accreditate con meno di 60 posti letto e per consolidamento nelle AO delle attività residue in presidi minori Rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) Funzioni amministrative economali e tecniche aggregate con riduzione locazioni La valutazione ed il monitoraggio dei progetti costituiscono obiettivo strategico e saranno alla base della negoziazione RAR

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO REVISIONE DELLE TARIFFE AMBULATORIALI E DI RICOVERO Redistribuzione delle tariffe per ricoveri per acuti con saldo sostanzialmente ISO risorse, ma con riequilibrio rispetto a DM 2012, aumenti per aree a bassa redditività e riduzioni tariffarie per aree ad alta redditività Avvio del confronto con operatori per rideterminazione tariffe ambulatoriali e di riabilitazione

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO GOVERNO DEI FATTORI PRODUTTIVI Il piano di gestione delle risorse umane La direzione generale salute definisce, all’interno del bilancio di previsione, una quota di budget omnicomprensiva delle voci di costo del personale A seconda del posizionamento aziendale rispetto a indicatori di confronto verrà assegnato il budget 2014 o operate riduzioni % crescenti nel budget autorizzato rispetto al preconsuntivo 2014 Le aziende sanitarie predispongono un piano di gestione delle risorse umane per l’intero 2015, in funzione del turn over previsto, nel rispetto delle risorse di budget disponibili I piani di gestione delle risorse umane vengono valutati ed approvati dalla Giunta regionale. Il rispetto del piano viene monitorato e certificato dagli organi di revisione aziendale con periodicità mensile L’autorizzazione alla copertura delle strutture complesse rimane in capo alla Regione  

IL GOVERNO DEI FATTORI PRODUTTIVI BENI E SERVIZI Potenziamento delle politiche di aggregazione degli acquisti Riduzioni delle proroghe/rinnovi dei contratti di appalto: monitoraggio sistematico Utilizzo degli osservatori per rinegoziazione forniture Pubblicazione sul sito di ARCA della programmazione dei consorzi e dei benchmarking sui dispositivi medici e dei contratti di service in ambito sanitario Istruttoria di verifica preventiva regionale (con il supporto di ARCA) relativa a nuovi servizi, procedure di acquisto autonome, procedure di global service e facility management. Maggior coinvolgimento collegi di revisione nell’attività di verifica 16/09/2018

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO AMBITO TERRITORIALE Approvazione del Piano della cronicità ed estensione della sperimentazione CREG (attivazione di nuove ASL, estensione a più pazienti nelle ASL già attive) Attivazione AFT : realizzare in ciascuna Azienda sanitaria locale una rete integrata di servizi finalizzati all’erogazione delle cure primarie al fine di garantire la continuità dell’assistenza Prosecuzione in via sperimentale della individuazione e costituzione dei Presidi Ospedalieri Territoriali /CSST (sperimentazione nelle sedi distrettuali) attraverso la riconversione di piccoli ospedali, poliambulatori e distretti Miglioramento indicatori appropriatezza prescrittiva.

2. IL LIVELLO PROGRAMMATORIO INNOVAZIONE, RICERCA Mantenimento delle risorse aggiuntive per spesa farmaci innovativi e avvio del programma per la cura dei pazienti HCV positivi Mantenimento incremento 8% farmaci File F Mantenimento dei progetti di ricerca sanitaria e organizzativa e legate al programma di certificazione dei bilanci Mantenimento del ruolo di FRRB e Nerviano come piattaforma comune per lo sviluppo della ricerca clinica e preclinica Sperimentazioni cliniche e uso compassionevole: attivazione di un comitato consultivo regionale di supporto ai Comitati etici

3. ATTIVITA’ DI CONTROLLI PER MIGLIORAMENTO. TRACCIABILITA’, 3. ATTIVITA’ DI CONTROLLI PER MIGLIORAMENTO TRACCIABILITA’, TRASPARENZA ED EQUITA’ DI ACCESSO Esiste una consolidata attività di controllo che riguarda le prestazioni erogate in termini di corretta rendicontazione economica, appropriatezza e qualità Si intende migliorare la capacità di controllo per gli aspetti legati alla verifica dell’equità di accesso al sistema sanitario (liste d’attesa) e agli aspetti amministrativi, in particolare nelle politiche degli acquisti Equità di accesso. E’ previsto il potenziamento e la creazione di nuovi flussi informativi per avviare un’attività di controllo sistematica Disponibilità agende ambulatoriali e flusso di prenotazione per tutti gli erogatori accreditati Avvio flusso delle prestazioni erogate in regime libero professionale o di solvenza Avvio del flusso sulle liste di attesa dei ricoveri Maggior raccordo fra attività libero professionale e rispetto dei Tempi obiettivo a livello di ASL

4. ATTIVITA’ DI SEMPLIFICAZIONE E DI MIGLIORAMENTO DEI 4. ATTIVITA’ DI SEMPLIFICAZIONE E DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI OFFERTI AI PAZIENTI Semplificazione Sistema di prenotazione: potenziamento canale internet, possibilità visione agende anche operatori privati, pagamento e attivazione ricetta elettronica, Attività di semplificazione adempimenti prevenzione e veterinaria

5. EXPO 2015 Emergenze e grandi emergenze Governo delle emergenze extra e intra ospedaliera in risposta all’aumento della popolazione durante il semestre Expo Piani di massiccio afflusso di persone: simulazioni e coordinamento dei protocolli in essere Punti di Primo Intervento all’interno del sito expo Punto di primo Intervento extra sito (ambulatorio Rugabella) Sistema sanitario Rete di patologia per Dialisi, Trattamento anticoagulante, Ossigeno Terapia, Oncologia