Sistema di Gestione per la Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di Gestione per la Qualità
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
LA QUALITA’ Obiettivi di miglioramento e modernizzazione Riscoperta del ruolo centrale nello sviluppo delle risorse critiche rappresentate dal capitale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Introduzione alla qualità.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 Valutare e selezionare i fornitori in base alle loro capacità Raccogliere l’insieme di informazioni relativi.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Il fattore lavoro.
GESTIONE DELLA QUALITA'
Management e Certificazione della Qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Valutare l’intervento educativo
elementi caratterizzanti e fasi principali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Responsabile Funzione Impianti
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Come si acquisiscono queste informazioni?
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Regioni Uffici regionali Miur profilo profilo ….. profilo Xij  ij
Il ruolo della certificazione di qualità
Certificazione ambientale di Fata Pianezza, Marzo 2014
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Riunione Senato Accademico
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Università degli Studi dell'Aquila
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come la crisi ha cambiato il mercato
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Le strutture organizzative del
La Valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Maria Schirò
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Sistema di Gestione per la Qualità Liceo Statale GIORDANO BRUNO Indirizzi: Scientifico – Classico- Linguistico - Artistico Viale Pontelungo, 83 - 17031 Albenga (SV) Tel. 0182 555601 – Fax 0182 544403 Sito web: www.liceogbruno.it Sistema di Gestione per la Qualità

Il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) del Liceo G Il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) del Liceo G. Bruno ha ottenuto la certificazione annuale in quanto conforme alle norme ISO 9001:2008 audit 9 luglio 2015 effettuato dal RINA S.p.A. (che dal 1989 opera anche in qualità di organismo di certificazione internazionale)

Sistema Qualità miglioramento continuo norme UNI EN ISO serie 9000 = versione italiana delle norme internazionali ISO serie 9000 Secondo la norma UNI EN ISO 8402, Sistema Qualità è «la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i procedimenti e le risorse messe in atto per la conduzione aziendale per la qualità» Vantaggi: miglioramento continuo soddisfazione dei “clienti” e del personale garanzia di mantenimento della qualità nel tempo trasparenza nelle operazioni competitività sul mercato

Sistema Qualità nelle scuole stimolare la crescita dell'organizzazione, evidenziare le aree di miglioramento, valorizzare e sviluppare la professionalità dei docenti evitando l'autoreferenzialità "Certificazione” del SGQ: non vuol dire imporre o farsi imporre modelli estranei alla scuola, ma piegare modelli studiati per altre realtà alle precipue caratteristiche della scuola, pur mantenendo ferma l'ispirazione di fondo: la centralità del “cliente”

Il Liceo G.Bruno e il Sistema Qualità Obiettivi: ottimizzazione dell’organizzazione interna; conformità a leggi e regolamenti; massima attenzione nei confronti degli studenti; superamento di situazioni di disagio degli studenti; offerta di un servizio didattico-educativo qualificato professionalmente e interagente con l’esterno; miglioramento continuo; aggiornamento continuo Nel SGQ: sono identificati processi e le interazioni tra essi; sono stabiliti vincoli e metodi per assicurare l’efficace funzionamento e il controllo dei processi; è assicurata la disponibilità delle risorse, dei metodi e delle informazioni necessarie al funzionamento dei processi; sono attuate le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il continuo miglioramento delle prestazioni dei processi.

Il Sistema Qualità del Liceo G. Bruno Ottimizzazione dell’organizzazione Rintracciabilità dei documenti Miglioramento continuo dei servizi erogati è necessario che tutto il personale segnali eventuali non conformità

Identificazione e pianificazione dei processi processi di sistema: processi direzionali; processi di miglioramento continuo; gestione della documentazione e delle registrazioni. processi principali: progettazione del piano offerta formativa; iscrizione e la formazione delle classi; gestione dei rapporti con le famiglie; insegnamento e la valutazione dell’apprendimento; gestione di progetti ed attività; gestione di viaggi e visite. processi gestionali: gestione di ambienti e attrezzature; approvvigionamento di beni e servizi; gestione del personale.

Documenti del SGQ documenti di prescrizione del SGQ (Manuale, Politica per la qualità; Mappe di processo; Procedure; Istruzioni; Modelli (moduli e registri); Check List) documenti dell’istituzione scolastica (POF; PTOF; Carta dei Servizi) documenti di origine esterna. Registrazioni: costituiscono l’evidenza che il SGQ è stato gestito nel rispetto dei requisiti cogenti, delle norme volontarie e delle prescrizioni interne applicabili.

Processi Gestione P.T.O.F. e Progetti Riferimenti: MP-PTOF-gestionePTOF MP-PRG-progetti MD-PRG-prgmonitor MD-PRG-prgfinale

Processo GESTIONE QUALITA’ non conformità, azioni correttive, azioni preventive procedura PR-QUA-miglioramento Non conformità: evento difforme da quanto previsto dal SGQ o dalle specifiche di prodotti, servizi, attrezzature. Risoluzione della non conformità: Azione da intraprendere (trattamento) nei riguardi di una specifica NC ai fini di risolverla. Azione correttiva: Azione per eliminare la causa di una NC rilevata Azione preventiva: Azione per eliminare la causa di una NC potenziale Gestione non conformità di servizio Tutto il personale è responsabile dell’individuazione delle non conformità (NC) E’ parimenti responsabilità del rilevatore: proporre le soluzioni adatte alla rimozione delle NC; richiedere l’approvazione delle azioni proposte al Responsabile di Funzione; registrare la NC riscontrata e il trattamento adottato nel modello “Rilevazione non conformità” (MD-QUA-nonconformità). La verifica dell’esito della risoluzione è compito del Responsabile Gestione Qualità.

Ubicazione documentazione Procedure: su sito web, in formato .pdf, protette da pw Moduli: su sito web, non protetti N.B.: stampare i moduli da web ogni volta che se ne ha necessità, senza conservare copie cartacee, che potrebbero essere superate Registri (in particolare per le NC): in formato cartaceo, presso ogni plesso

Ubicazione documentazione Sulla home-page del sito: sezione S.G. QUALITA’ POLITICA DELLA QUALITA’ MANUALE PROCEDURE E ISTRUZIONI MODULISTICA INFORMAZIONI ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ORGANIGRAMMA VIALE PONTELUNGO ORGANIGRAMMA VIA DANTE Accesso libero: Politica della Qualità, Manuale, Modulistica, Informazioni Protetti: Procedure e Istruzioni ( password "brunolsg")  N.B. quando è necessario un modulo, prelevarlo dal sito. NON utilizzare copie precedentemente stampate, in quanto potrebbero essere superate.

Ma….. ...la Certificazione del Sistema Qualità è una tappa del percorso, non il traguardo La validità del certificato è subordinata a: - sorveglianza periodica annuale - esame annuale del SGQ con periodicità appena SUPERATO (luglio 2015)