Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
Advertisements

Interventi finanziari a favore di Istruzione e Formazione Professionale Breve presentazione A cura di Francesco Pancheri Dipartimento istruzione Provincia.
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo , che ha.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Welcome   Bienvenues .
Eurosportello del Veneto
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Quadro comune europeo di riferimento
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Centro Eurodesk – Perugia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Nuove Tecnologie e disabilità
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Titel.
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Istituto santa dorotea
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Pillola di Buona Pratica
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“Digital gap threatens social inclusion”
Conoscenze, abilità, competenze
Sources for Agricultural
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
Il modello Puntoedu.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Programmi di mobilità studentesca:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
nuove opportunità per gli adulti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Turismo sostenibile.
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Docenti di ogni ordine e grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Avvio programmazione europea
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Luca Tomasi Bolzano, 25-26 maggio 2004 Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica nell’Unione europea Luca Tomasi Bolzano, 25-26 maggio 2004 Saluti ai partecipanti

Sommario Attività correnti della Commissione europea “Istruzione e formazione 2010” Il Piano d’azione 2004-2006 17/09/2018

Cronologia 1990 – Programma LINGUA 1995 – Libro bianco “Insegnare e apprendere” 1995/2000 – Socrates e Leonardo da Vinci I-II 2001 – Anno Europeo delle Lingue 2003 – Piano d’azione 2004-2006 2007 – Nuovi programmi 17/09/2018

Le attività correnti della Commissione europea nel settore delle lingue 17/09/2018

Le lingue in Socrates Comenius - Scuole Erasmus - Istruzione superiore Grundtvig - Adulti 17/09/2018

Socrates - Lingua Lingua 1: sensibilizzazione, diffusione informazioni Lingua 2: strumenti per l’apprendimento delle lingue e per la valutazione delle competenze 17/09/2018

Le lingue in Leonardo da Vinci Strumenti per apprendimento, formazione, valutazione e riconoscimento delle competenze Disseminazione Mobilità 17/09/2018

Le competenze Responsabilità degli Stati membri: organizzazione e contenuto dei loro sistemi di istruzione e formazione Ruolo dell’Unione europea: sostenere e integrare l’azione degli Stati membri 17/09/2018

Il Libro Bianco del 95 Prima formulazione della politica delle lingue dell’Unione europea Principio guida: ML + 2 Due lingue oltre alla lingua materna 17/09/2018

Il Label europeo … … per progetti innovativi nell'insegnamento e nell’apprendimento delle lingue Individuare e premiare iniziative locali interessanti Disseminazione delle buone pratiche : la base dati del Label 17/09/2018

L’Anno europeo delle lingue 2001 Obiettivi Sensibilizzare alla diversità linguistica e culturale dell’Unione europea; Promuovere il multilinguismo; Pubblicizzare i vantaggi delle competenze linguistiche 17/09/2018

Promuovere l’apprendimento delle lingue per tutta la vita AEL 2001 - Obiettivi Promuovere l’apprendimento delle lingue per tutta la vita Disseminare informazioni sull’insegnamento e sull’apprendimento delle lingue 17/09/2018

13 Dicembre 2001 Il Parlamento europeo raccomanda l’adozione di misure per promuovere la diversità linguistica e l’apprendimento delle lingue 17/09/2018

14 Febbraio 2002 Il Consiglio Istruzione e gioventù invita: Gli Stati membri ad adottare specifiche misure in favore delle lingue La Commissione a sostenere gli Stati membri e a presentare proposte d’azione 17/09/2018

“Istruzione e formazione 2010” 17/09/2018

La strategia di Lisbona Obiettivo strategico dell’UE per il 2010 Diventare l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale 17/09/2018

Obiettivi concreti futuri Tre obiettivi principali Migliorare la qualità dei sistemi d’istruzione e di formazione Facilitare l’accesso all’apprendimento Aprire al mondo l’istruzione e la formazione 17/09/2018

Gli strumenti Scambi di esperienze e di buone pratiche Indicatori Benchmarks Peer reviews ... 17/09/2018

Obiettivo 3.3: Migliorare l’apprendimento delle lingue straniere Incoraggiare tutti a imparare due o più lingue oltre alla lingua materna Sensibilizzare gli Europei all’importanza dell’apprendimento delle lingue a tutte le età 17/09/2018

Il Consiglio europeo di Barcellona Ulteriori azioni per migliorare la padronanza delle competenze di base, segnatamente mediante l'insegnamento di almeno due lingue straniere sin dall'infanzia definizione di un indicatore di competenza linguistica 17/09/2018

Attività svolte Creazione di un gruppo di lavoro con esperti di 28 Stati europei Preparazione dell’indicatore di competenza linguistica chiesto dal Consiglio europeo di Barcellona Scambio di esperienze e buone pratiche 17/09/2018

Raccomandazioni politiche Sensibilizzazione all’importanza della diversità linguistica Certificazione basata sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue Duplice riconoscimento delle qualifiche degli insegnanti di lingue 17/09/2018

Raccomandazioni politiche Obiettivi chiari e pubblici per ciascun livello Continuità nel passaggio primaria -secondaria Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning, CLIL) 17/09/2018

Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica: Piano d’azione 2004 - 2006 17/09/2018

45 Azioni in tre settori: Apprendimento per tutta la vita Migliorare l’insegnamento Creare un ambiente favorevole alle lingue 17/09/2018

Tre tipi di azioni I programmi esistenti: più fondi per le attività linguistiche Studi Conferenze 17/09/2018

L’apprendimento per tutta la vita Pre-primaria e primaria: condizioni Risorse adeguate, insegnanti preparati Classi ridotte, sussidi didattici, numero di ore Una vasta gamma di lingue Informare i genitori 17/09/2018

Pre-primaria e primaria Priorità allo sviluppo di materiali - Lingua 2 Studio: pedagogia dell’insegnamento precoce Conferenza: ricerche sull’apprendimento precoce Più assistenti linguistici 17/09/2018

Secondaria e professionale Un solido nucleo di competenze linguistiche, bagaglio per tutta la vita Padronanza di almeno due lingue straniere Scopo: capacità di comunicare efficacemente (non perfezione da madrelingua) 17/09/2018

Secondaria e professionale Più progetti linguistici nelle scuole - Comenius 1 Promuovere la comprensione multilingue Apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL) 17/09/2018

Istruzione superiore Politica linguistica coerente in ogni università Promuovere la lingua nazionale o regionale Studio all’estero, in lingua straniera, per gli studenti di qualsiasi disciplina 17/09/2018

Istruzione superiore Ottenere una qualifica linguistica nel quadro del diploma Più corsi nelle lingue meno diffuse per gli studenti Erasmus 17/09/2018

Adulti Vanno incoraggiati a continuare a imparare lingue straniere Risorse facilmente accessibili, anche sul lavoro Nuovi portali web per specialisti e non Priorità Grundtvig per le lingue 17/09/2018

Persone con bisogni speciali Tutti possono imparare Sviluppare le buone pratiche Disseminare le informazioni Studio – L’insegnamento delle lingue alle persone con bisogni speciali 17/09/2018

Migliorare l’insegnamento Insegnanti di lingue, formatori, ispettori Ruolo chiave nella costruzione di un’Europa multilingue Esempio dei valori europei 17/09/2018

Disponibilità di insegnanti Carenza di insegnanti qualificati Gli Stati Membri devono rimuovere le barriere legali o amministrative Studio: Gli ostacoli alla mobilità Simposio sulla disponibilità di insegnanti qualificati in Europa 17/09/2018

Formazione degli insegnanti Studio sulle competenze pedagogiche e linguistiche fondamentali Campagne d’informazione mirate sulle occasioni di mobilità in Socrates e Leonardo da Vinci 17/09/2018

Favorire i contatti Reti europee di insegnanti di lingue: Scambi di opinioni, test, materiali Definizione degli standard professionali 17/09/2018

Valutazione delle competenze Risultati dei test più trasferibili e comparabili Scuole di lingue e organismi responsabili degli esami devono usare correttamente i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento 17/09/2018

Comunità favorevoli alle lingue Ogni comunità può essere più favorevole alle lingue: Centri di apprendimento TV, sottotitoli ( studio) Potenzialità di Internet e nuove tecnologie Turismo, scambi, gemellaggi di città… 17/09/2018

Attività favorevoli alle lingue Consapevolezza delle tante lingue cui siamo esposti quotidianamente Imparare dalle competenze degli immigrati e altri Cogliere ogni occasione per parlare e imparare altre lingue 17/09/2018

Migliorare offerta e domanda Sensibilizzare ai vantaggi dell’apprendimento delle lingue Avvicinare le risorse linguistiche a chi ne ha bisogno Sfruttare meglio le risorse linguistiche disponibili (scuole, università, biblioteche …) 17/09/2018

Un’impostazione inclusiva Socrates e Leonardo da Vinci: maggiore impegno nella promozione della diversità linguistica finanziando progetti sulle lingue regionali e minoritarie 17/09/2018

Conclusione Le lingue: Una competenza chiave per tutti gli Europei Per comunicare (lavoro, scambi, studi, viaggi …) Per capirsi (tolleranza, solidarietà) 17/09/2018

luca.tomasi@cec.eu.int Bolzano, 25-26 maggio 2004 Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica nell’Unione europea http://europa.eu.int/comm/education/policies/lang/languages_it.html luca.tomasi@cec.eu.int Bolzano, 25-26 maggio 2004 Saluti ai partecipanti