MESSINA 28-29 settembre 2017 Francesco Balducci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Advertisements

CdS di nuova istituzione e ridefinizione
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
La formazione nelle professioni sanitarie
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
E’ IL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI E DELLE AZIENDE COLLEGATE COS’È ?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Professioni sanitarie e sociosanitarie
Luca Benci Competenze specialistiche o nuovo sistema di abilitazione all’esercizio professionale? Luca Benci
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
IL SOCIO-SANITARIO.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Allestimento Padiglione 26 stand scuole
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Assemblea dei Presidenti
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Guido Biasco Università di Bologna
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
CdL in Educazione Professionale
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Formazione Professionale Permanente
Corso di Laurea in Logopedia
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Presentano una innovativa proposta formativa
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Alcuni spunti di riflessione
IL SOCIO-SANITARIO.
Università degli Studi di Cagliari
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Ordine tsrm-pstrp di trapani bilancio Preventivo 2019
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
(approvati con DD n e del )
Ordine tsrm-pstrp di trapani Convocazione Assemblea Straordinaria degli iscritti Benvenuto a tutti i nuovi iscritti: breve panoramica delle professioni.
‘Il futuro è passato qui’
BUONGIORNO E BEN ARRIVATI
Assemblea Ordinaria Latina, 30 marzo 2019 Legge 3/2018: DM attuativi
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

MESSINA 28-29 settembre 2017 Francesco Balducci

La formazione permanente Fino alla fine degli anni 90 del secolo scorso era facoltativa Un primo esempio di obbligatorietà è contenuto nella legge di riforma del SSN D.Lgs 502/92

502/92 Obbligo di aggiornamento per i medici la stessa legge impose alle regioni, alle unità sanitarie locali e alle aziende ospedaliere di promuovere iniziative di formazione e di aggiornamento del personale adibito al contatto con il pubblico sui temi inerenti la tutela dei diritti dei cittadini, da realizzarsi anche con il concorso e la collaborazione delle rappresentanze professionali e sindacali.

81/2008 Altro esempio di formazione obbligatoria era quello previsto dal dlgs 81/2008 in materia di sicurezza del lavoro.

Dpr 137/2012 Ogni professionista “al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettività, e per conseguire l'obiettivo dello sviluppo professionale, … ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale”

ECM Il progetto si concretizza nel “Programma nazionale di ECM” e risponde all’obbligo di formazione continua per i professionisti della sanità, introdotto già dieci anni prima in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999.

Le professioni ordinistiche Il DPR 137/2012 è stato quindi recepito dall’ordine dei giornalisti, dagli ingegneri, dagli architetti e i periti industriali. Per gli avvocati, la nuova legge professionale prevede che devono conseguire almeno 60 crediti (CFP) in tre anni, di cui almeno 9 in materie obbligatorie, come la deontologia e la previdenza forense. Ogni anno si deve conseguire un minimo di 15 crediti, di cui 2 nelle materie obbligatorie.

Chi eroga la formazione Per quanto riguarda l’offerta formativa, inizialmente gli ordini avevano preso su di sé il monopolio della gestione dei corsi, poi, una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, datata 28 febbraio 2013, ha liberalizzato il mercato, e ora anche altri enti indipendenti possono erogare i corsi di formazione, anche online. Questi enti devono essere accreditati presso gli ordini di riferimento e devono inoltre impegnarsi a trasmettere all’ordine di competenza il conteggio dei crediti maturati da ciascun partecipante iscritto all’ordine. Sui portali degli ordini professionali, inoltre, sono disponibili link specifici sulla formazione, attraverso cui gli iscritti possono conoscere le varie offerte di corsi, iscriversi e pagare.

Quanto costa la formazione La spesa può variare di molto, soprattutto a seconda del fatto che si scelga di frequentare corsi online o lezioni frontali: si va da alcune decine di euro a qualche migliaio. Esistono anche corsi gratuiti, che di solito riguardano materie obbligatorie, come la previdenza o la deontologia. I corsi online costituiscono dei pacchetti abbastanza vantaggiosi.

L’Educazione Continua in Medicina Coinvolge circa 1.000.000 di professionisti E’ obbligatoria Comporta un debito annuale di 50 crediti formativi (circa 1 credito per ogni ora di aggiornamento Sono previste esenzioni o esoneri per particolari casi (gravidanza, frequenza di corsi universitari, aspettative sindacali, ecc)

Le professioni coinvolte Laurea magistrale a ciclo unico Professioni storiche Farmacista, Medico chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, Psicologo Percorso universitario 3+2 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA Infermiere, Ostetrica /o PROFESSIONI SANITARIE RIABILITATIVE Podologo, Fisioterapista, Logopedista, Ortottista – Assistente di Oftalmologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Tecnico Riabilitazione Psichiatrica, Terapista Occupazionale, Educatore Professionale PROFESSIONI TECNICO SANITARIE Area Tecnico - diagnostica Tecnico Audiometrista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico di Neurofisiopatologia Area Tecnico – assistenziale Tecnico Ortopedico, Tecnico Audioprotesista, Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Igienista Dentale, Dietista   PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Assistente Sanitario