Bilancio di previsione 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Advertisements

Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
BILANCIO di Previsione
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio di Previsione
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
CONSUNTIVO 2016.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Bilancio Previsionale 2017
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
L’analisi dei flussi finanziari
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Bilancio di previsione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Bilancio di Previsione
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Bilancio di previsione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Bilancio di Previsione 2015
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Rendiconto dell'esercizio 2016
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Bilancio di Previsione
BILANCIO DI PREVISIONE
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Bilancio di previsione
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Bilancio di Previsione 2014
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Prof. Christian Cavazzoni
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Coordinamento finanziario (Art )
Programmazione e controllo
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

Bilancio di previsione 2008

CAPISALDI DELLA MANOVRA DI BILANCIO 2008 Riduzione della pressione fiscale Razionalizzazione e contenimento della spesa

Riduzione della pressione fiscale 1 Addizionale Irpef: riduzione di un punto dallo 0,7 % allo 0,6% Una famiglia media risparmia 35 euro Tutte pagano il 14% in meno rispetto all’anno 2007

Riduzione della pressione fiscale 2 ICI: aliquote e detrazioni invariate Tutta la manovra decisa dal governo a vantaggio del cittadino Ulteriore detrazione dell’ 1,33 per mille fino a 200 euro Circa 4.500 contribuenti bergamaschi escono dal campo impositivo.

Riduzione della pressione fiscale 3 ICI: riduzione al 3 per mille per abitazioni locate a condizioni agevolate (ai sensi della Legge 431/98 - Agenzia per la Casa) Sostegno alle politiche della casa

Razionalizzazione e contenimento della spesa (per compensare il minor gettito fiscale) Revisione delle modalità di gestione dei “servizi”, riduzione dei loro costi, revisione dei servizi non più attuali, eliminazione di progetti conclusi, realizzazione di sinergie tra le strutture comunali Revisione contratti di somministrazione Riduzione spese per utenze e ripetitive Politica di contenimento dei costi strutturali di medio periodo: Contenimento della spesa per il personale Riduzione oneri per rimborso mutui

ICI: quadro generale Conferma aliquota prima casa al 5,1 per mille Conferma aliquota ordinaria al 7,0 per mille Conferma detrazione di 140 euro Conferma ulteriore detrazione di 100 euro in favore di soggetti in situazione di particolare disagio Riduzione dell’aliquota da 4 a 3 per mille per immobili locati a canoni ridotti Lotta all’evasione: l’accertamento stimato nel 2008 è pari a 800.000 euro Aumento base imponibile: lo stanziamento comprende, in continuità con l’esercizio 2007, la quota corrispondente al maggior gettito stimato dall’aggiornamento catastale (1.340.000 euro). Si resta in attesa che vengano chiarite le modalità di certificazione dell’effettivo gettito ICI e conseguentemente rettificato il fondo ordinario che a sua volta è stato iscritto per un importo ridotto nella misura comunicata nel novembre 2007 dal Ministero dell’Interno.

Entrate tributarie ICI: 32,340 milioni (più 100 mila) 50,560 milioni (meno 1,956 milioni rispetto al definitivo 2007) ICI: 32,340 milioni (più 100 mila) Addizionale Irpef: 11,750 milioni (meno 1,962 milioni) abbassamento aliquota da 0,7% a 0,6% Smaltimento rifiuti solidi urbani (meno 106 mila) concluso il recupero dell’arretrato relativo alle annualità precedenti al 2003, per cui non è stato previsto alcun stanziamento Imposta di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni: 2,2 milioni Nessuna variazione. Lo stanziamento è stato determinato in costanza di tariffa rispetto al 2007 Compartecipazione al gettito Irpef: 2,2 milioni Confermato sostanzialmente il dato del 2007 corretto della prevedibile riduzione del fondo sviluppo investimenti e aumentato per gli effetti incrementativi della base imponibile attesi dal 2008

Contributi e Trasferimenti 41,874 milioni (meno 2,029 milioni rispetto al definitivo 2007) Trasferimenti dallo Stato: 20,855 milioni (invariati) Rimborso per spese giudiziarie: 1,250 milioni (meno 314 mila) Contributi statali “diversi”: 300 mila (meno 383 mila) Fondo compensazione della perdita di gettito ICI classe D Fondo rimborsi delle minori entrate per esenzione fino a 0,5 mq dell’imposta sulle insegne Fondo rimborsi Iva ridotto per criteri più rigidi sanciti dal Ministero Contributi regionali correnti: 2,503 milioni (meno 240 mila) Musei, biblioteche, pinacoteche Fondi e contributi per i minori Trasferimenti in campo assistenziale Contr. e trasferimenti regionali per funzioni delegate: 16,519 milioni (meno 1,092 milioni) Tra le entrate per funzioni delegate sono inserite quelle per il servizio di trasporto pubblico, avviato a partire dal 1° gennaio 2005 ed entrato a regime nel 2006 e quelle per l’attuazione della L. 328/2000 in materia sanitaria. Contr. e trasferimenti correnti da altri enti pubblici: 420 milioni (invariati)

Entrate extratributarie 27,224 milioni (più 2,270 milioni rispetto al definitivo 2007) Proventi dei servizi pubblici: 9,474 milioni (più 279 mila) Proventi dei beni comunali: 5,080 milioni (meno 798 mila) Interessi attivi: 1,230 milioni (meno 500 mila) Utili e Dividendi: 10,300 milioni (più 3,650 milioni) Proventi diversi: 1,140 milioni (meno 361 mila) I proventi di natura finanziaria sono determinati sulla base delle giacenze stimate e delle ipotesi di loro impiego in relazione allo stato di avanzamento delle opere pubbliche. Il tasso di interesse è quello vigente al momento della formazione del bilancio. La posta Dividendi aumenta per effetto di 4,3 milioni di euro di dividendi ASM a chiusura dell’operazione di fusione con AEM.

Spese correnti Personale: 29,900 milioni (più 900 mila) Meno 2,040 milioni rispetto al definitivo 2007 Personale: 29,900 milioni (più 900 mila) compresi aumenti nuovo contratto nazionale biennio economico 2008-2009. Comune Istituzione Totale Personale a tempo indeterminato (tpe) 733,7 139,4 873,1 Personale a tempo determinato (tpe) __27,0 19,5 46,5_ 760,7 158,9 919.6 Prevista nel triennio una riduzione tendenziale della spesa, al netto degli importi per rinnovi contrattuali a carico dell’Ente, in esecuzione di quanto ribadito dal DDL finanziaria 2008. Blocco di CoCoCo, lavoro interinale, tempi determinati

Spese correnti (2) Mutui e prestiti: 17,3 milioni (più 1,6 milioni) determinati applicando le norme contrattuali vigenti. Il tasso di interesse dei mutui a tasso variabile è quello applicato nel secondo semestre 2007. Totale interessi passivi e oneri finanziari 7,1 milioni Effetto aumento derivante dai mutui assunti nel 2006. Spese fisse e utenze: 7,5 milioni (invariate) Quantificate sulla base delle spese effettive sostenute nel 2007. Istituzione per i servizi alla persona: 9 milioni (invariate) Costanza di trasferimento e di tariffe applicate ai servizi gestiti. Dovrà far fronte all’incremento della spesa, soprattutto relativa al personale, attraverso la revisione e il contenimento delle spese connesse all’erogazione e gestione delle diverse attività assegnate. Funzioni delegate ai Consigli Circoscrizionali: 774.000 (invariate) Nessuna riduzione rispetto al 2007. Prevista una quota di 53.000 euro a integrazione della spesa per la gestione dei CRE estivi.

Spese correnti (3) Acquisto beni, prestazioni di servizi e trasferimenti 27,698 milioni (meno 2,6 milioni) Iscritti sulla base delle indicazioni fornite dai Responsabili dei diversi Servizi e della proposta di Piano Esecutivo di Gestione predisposto dalla Direzione Generale. Funzioni Delegate: 16,519 milioni (meno 1,1 milioni) Riduzione rispetto al 2007 per effetto della misura adottata in sede di assestamento che incrementa di oltre un milione lo stanziamento 2007 per anticipare una annualità di spesa. Rimane costante il trasferimento per il trasporto pubblico locale, per il quale tuttavia sussistono forti incognite in relazione alla decisione che la Regione Lombardia non ha ancora assunto in tema di rimborso Iva e adeguamento tariffario. Imposte e tasse: 2,2 milioni (invariate) Stanziamenti relativi a Irap a carico del Comune Fondo di Riserva: 400.000 (più 25 mila) Pari allo 0,34% della spesa corrente superiore al limite minimo fissato dall’art. 166 del D. Lgs 267/200

disavanzo di 6,8 milioni di euro SITUAZIONE ECONOMICA disavanzo di 6,8 milioni di euro coperto con la destinazione di quota parte delle plusvalenze da alienazione azioni Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova

Spese in conto capitale: 86 milioni di euro 73,9 mil. opere pubbliche con esclusione degli interventi che verranno eseguiti con concessioni di costruzione e gestione o con standards qualitativi 8,5 mil. opere traslate all’esercizio 2008 quando si realizzeranno gli introiti derivanti dall’alienazione delle azioni Serenissima 3,6 mil. altri investimenti

Fonti di finanziamento spese in conto capitale 11,000 mil. proventi da oneri di urbanizzazione 22,000 mil. contributi dello Stato, della Regione e di privati 19,600 mil. proventi derivanti dalla vendita in corso della partecipazione azionaria nella società Autostrada BS-VR-VC-PD. 32,800 mil. altre alienazioni patrimoniali da individuare 0,600 mil. alienazione aree L’attuazione delle opere finanziate con i proventi derivanti dalle “altre alienazioni patrimoniali” è conseguentemente subordinata al buon esito delle suddette operazioni patrimoniali.

La manovra 2008 – 2010 Riduzione ammortamento mutui per completo rimborso vecchi mutui e mancata assunzione nuovi mutui Aumento medio annuo 1% spesa del personale Permanenza entrate per dividendi ordinari Aumenti entrate proprie dovuti a incremento basi imponibili e ad adeguamento dei trasferimenti Risparmi da razionalizzazione spesa per acquisti e prestazioni Riduzione graduale del disavanzo

e nel corso del 2008 Attuare misure di riduzione della spesa Contenere la spesa in corso d’anno Destinare eventuali maggiori entrate o una tantum alla riduzione del disavanzo attuale e tendenziale