Mangiare bene significa star bene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

I PRINCIPI NUTRITIVI .
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
ALIMENTAZIONE.
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
L'ALIMENTAZIONE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
7.3 I lipidi.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
ALIMENTAZIONE.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
I lipidi Schemi delle lezioni.
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
EDUCAZIONE ALIMENTARE
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
AGRICOLTURA.
13/11/
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla Biologia
I CARBOIDRATI.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
FIRENZE 22/11/2015.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Alba Gainotti Alessandra Modelli
Le Proteine.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
13/11/
Liceo Ginnasio Aristosseno
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
LE PROTEINE.
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Mangiare bene significa star bene martedì 18 settembre 2018

martedì 18 settembre 2018 A cosa serve MANGIARE? L’apparato digerente è l’insieme di organi che svolgono il Processo digestivo: Assunzione (degli alimenti) Elaborazione (sminuzzare le GRANDI molecole organiche) Assorbimento (renderle PROPRIE) Eliminazione (delle sostanze non assimilabili)

LA DIGESTIONE: elaborazione martedì 18 settembre 2018 LA DIGESTIONE: elaborazione Riduce le molecole organiche complesse nei loro "mattoni essenziali": CARBOIDRATI (pasta, pane) Zuccheri semplici PROTEINE (carne, pesce, legumi…) Aminoacidi Acidi Grassi GRASSI (olio, burro…) Glicerolo

IL CIBO E’ MATERIA ED ENERGIA martedì 18 settembre 2018 IL CIBO E’ MATERIA ED ENERGIA

L’Energia: dispersa e accumulata martedì 18 settembre 2018 L’Energia: dispersa e accumulata

martedì 18 settembre 2018 ALIMENTI PLASTICI

(Sali minerali, Vitamine) martedì 18 settembre 2018 Le nostre percentuali 5% Sostanze Nutritive (Sali minerali, Vitamine) 1% Glucidi 64% Acqua 20%Protidi 10% Lipidi

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI martedì 18 settembre 2018 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI IL METABOLISMO Tutti i processi dell’organismo che richiedono produzione, consumo o accumulo di energia e che ci mantengono in vita sono detti nel loro complesso metabolismo: quando i processi metabolici si arrestano, il corpo muore. Il metabolismo si può suddividere e in anabolismo e catabolismo. L’anabolismo comprende tutti gli processi che usano energia per far accrescere, mantenere e riparare l’organismo. Il catabolismo comprende tutti i processi in un cui vengono demolite delle sostanze per liberare energia

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI martedì 18 settembre 2018 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI ENERGIA NEGLI ALIMENTI Carboidrati, grassi e proteine sono costituiti da minuscole particelle, le molecole, a loro volta formate di particelle ancora più piccole, gli atomi: nei legami che tengono uniti gli atomi nella molecola è imprigionata energia. Nel metabolismo sia ha quindi un passaggio di energia dagli alimenti all’organismo. LE CALORIE E’ una unità di misura: è la quantità di energia che un alimento contiene dentro sé e che quando viene ingerito, digerito ed assimilato è in grado di apportare al nostro organismo

UNA PRIMA SUDDIVISIONE martedì 18 settembre 2018 UNA PRIMA SUDDIVISIONE 1)CALORICI Grassi o Lipidi, Zuccheri o Glucidi o Idrati di carbonio, Protidi o Proteine 2)NON CALORICI Minerali Vitamine, H2O FUNZIONE DEGLI ALIMENTI Energetica Grassi o Lipidi Carboidrati o Glucidi Proteine (solo in caso di necessità) Plastica Proteine Sali minerali Ossigeno Acqua Regolatrice Vitamine

PROTEINE: a cosa servono? martedì 18 settembre 2018 PROTEINE: a cosa servono? FUNZIONE PLASTICA E COSTRUTTIVA Necessari alla produzione e sostituzione delle cellule L’emoglobina è una proteina La Cheratina è una proteina FUNZIONE REGOLATRICE Formano gli ENZIMI e gli ORMONI che regolano il nostro metabolismo FUNZIONE ENERGETICA In caso di carenza alimentare o eccessiva ingestione

PROTEINE: diamo i numeri martedì 18 settembre 2018 PROTEINE: diamo i numeri 20 Aminoacidi: come lettere dell’alfabeto 6 Atomi li compongono Carbonio (C) Ossigeno (O) Idrogeno (H) Azoto (N) Zolfo (S) e Fosforo (P) 1x4: 1 grammo di proteine equivale a 4 Kcal

PROTEINE : 2 classi I Classe martedì 18 settembre 2018 PROTEINE : 2 classi I Classe Contengono 8 aminoacidi indispensabili alla vita umana: infatti il nostro organismo non è in grado di produrli da solo in maniera sufficiente Uova Carne Latte Pesce Formaggi Legumi (in parte)

PROTEINE : 2 classi II Classe martedì 18 settembre 2018 PROTEINE : 2 classi II Classe Contengono 12 aminoacidi che possono essere prodotti da altri aminoacidi introdotti durante la dieta Prevalentemente negli alimenti di natura vegetale Legumi Mais Grano

LIPIDI o GRASSI: a cosa servono? martedì 18 settembre 2018 LIPIDI o GRASSI: a cosa servono? FUNZIONE CALORIGENA Ricchi di energia, l’organismo li utilizza per mantenere costante la temperatura corporea FUNZIONE ENERGETICA DI RISERVA Immagazzinati sotto forma di grassi sottocutanei, vengono utilizzati all’occorrenza. FUNZIONE PLASTICA I FOSFOLIPIDI sono componenti fondamentali delle membrane cellulari Alcuni Ormoni sono in parte composti da lipidi

GRASSI: diamo i numeri 3 lipidi importanti: 3+2 Atomi li compongono martedì 18 settembre 2018 GRASSI: diamo i numeri 3 lipidi importanti: Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo 3+2 Atomi li compongono Carbonio (C) Idrogeno (H) Ossigeno (O) Talvolta Azoto (N), Fosforo (P) 1x9: 1 grammo di proteine equivale a 9 Kcal

LIPIDI : Animali e Vegetali martedì 18 settembre 2018 LIPIDI : Animali e Vegetali Grassi Vegetali Lipidi semplici, più digeribili, contengono sostanze indispensabili per il nutrimento delle cellule nervose OLIO, BURRO Grassi Animali Lipidi complessi il cui eccesso si trasforma in colesterolo ed è dannoso LARDO

GLUCIDI o ZUCCHERI: a cosa servono? martedì 18 settembre 2018 GLUCIDI o ZUCCHERI: a cosa servono? FUNZIONE ENERGETICA Rapidamente metabolizzati (bruciati), sono la fonte energetica primaria nell’organismo umano Muscoli Respirazione cellulare FUNZIONE PLASTICA Anche gli zuccheri entrano a far parte di strutture essenziali per gli organismi viventi Costituenti di Membrana Cellulare Composti insieme a proteine e lipidi in ormoni

ZUCCHERI: diamo i numeri martedì 18 settembre 2018 ZUCCHERI: diamo i numeri 3 glucidi importanti: Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi 3 Atomi li compongono Carbonio (C) Idrogeno (H) Ossigeno (O) 1x3,75: 1 grammo di proteine equivale a 3,75 Kcal

ZUCCHERI: più o meno rapidi martedì 18 settembre 2018 ZUCCHERI: più o meno rapidi Zuccheri leggeri (monosaccaridi) GLUCOSIO (frutta e miele) FRUTTOSIO (frutta e miele) Zuccheri pesanti (disaccaridi) Combustibili rapidi SACCAROSIO (canne e barbabietole da zucchero) LATTOSIO (latte e latticini) Amidi (polisaccaridi) Combustibili meno rapidi AMIDO (cereali,tuberi,legumi) GLICOGENO (carne e pesce) CELLULOSA (nei vegetali); solo parzialmente digeribile nell’intestino crasso

SALI MINERALI Anche noi, come la terra, conteniamo minerali martedì 18 settembre 2018 SALI MINERALI Anche noi, come la terra, conteniamo minerali sostanze che non forniscono direttamente energia (a differenza di carboidrati lipidi e proteine) La loro presenza è però necessaria perché possano avvenire reazioni con liberazione di energia. L'organismo non è in grado di sintetizzare alcun minerale; è quindi necessario introdurli con alimenti e bevande.

SALI MINERALI : BIOELEMENTI martedì 18 settembre 2018 SALI MINERALI : BIOELEMENTI MACROELEMENTI Ve ne sono considerevoli depositi nell’organismo Indispensabili alle attività fisiologiche (correre, studiare…) Indispensabile una loro presenza equilibrata Calcio (Ca), Cloro (CL), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Zolfo (S) Potassio(K) e Sodio (Na) MICROELEMENTI Non presenti in grandi quantità nell’organismo Svolgono però un contributo fondamentale Ferro (Fe), Fluoso (F), Rame (Cu), Zinco (Zu), Manganese (Mn), Iodio (I), Cromo (Cr), Selenio (Se), Molibdeno (Mo)…

VITAMINE: non solo Arance.. martedì 18 settembre 2018 VITAMINE: non solo Arance.. Sono sostanze organiche necessarie Per le reazioni metaboliche Per l’accrescimento Per il normale funzionamento dell’organismo La loro presenza nel nostro corpo fu scoperta nel 1889: Furono chiamate “Anime”: si scopri che la loro carenza o il loro eccesso portava a disfunzioni e malattie dell’organismo.

VITAMINE: non solo Arance.. martedì 18 settembre 2018 VITAMINE: non solo Arance.. VITAMINA A: Azione protettiva delle mucose e degli epiteti in genere, concorrendo a potenziarne il valore di barriera alle infezioni. Favorisce la crescita, favorendo lo sviluppo scheletrico. Verdure di colore giallo, latticini, uova, legumi, patate, insalata verde, radicchio, frutta secca… VITAMINA D Regola il bilancio di calcio dell'organismo. La maggior quantità di calcio disponibile viene immagazzinata nel tessuto osseo L'esposizione alla luce solare è normalmente sufficiente affinché ci sia una adeguata produzione interna di vitamina D negli adulti per coprire le richieste dell'organismo; perciò non è necessario assumere tale vitamina con la dieta Olio di fegato di merluzzo, pesce, fegato, uova..

VITAMINE: non solo Arance.. martedì 18 settembre 2018 VITAMINE: non solo Arance.. VITAMINA K: La vitamina K ha azione antiemorragica, favorendo la produzione dei fattori di coagulazione da parte del fegato Frutta e verdure di colore verde, in parte nei latticini, carne e uova… VITAMINA C Rafforza e vitalizza e aumenta la capacità di resistenza alle malattie infettive Collabora alla formazione del sangue e delle ossa Irrobustisce articolazioni e muscoli Ha un ruolo fondamentale nei processi di crescita Agrumi, peperoni, pomodori, kiwi e verdure a foglia verde se consumati freschi… Bisogna evitare lavaggi con quantità eccessive di acqua (che possono determinarne una perdita fino al 75 %) e cotture non troppo prolungate, essendo questa vitamina facilmente degradata (distrutta) da ossigeno e calore…

(RICAPITOLANDO) PROTEINE Mattoni delle cellule martedì 18 settembre 2018 (RICAPITOLANDO) PROTEINE Mattoni delle cellule Bruciate per ricavare energia ZUCCHERI O GLUCIDI Funzione energetica Nei mitocondri. Respirazione cellulare Liberano energia immagazzinata dall’ATP LIPIDI O GRASSI Più energia degli zuccheri ma metabolismo più lento Accumulati nei tessuti e utilizzati all’occorrenza

(RICAPITOLANDO) VITAMINE Regolano il metabolismo martedì 18 settembre 2018 (RICAPITOLANDO) VITAMINE Regolano il metabolismo Necessari in piccole quantità SALI MINERALI Funzione di costruzione dei tessuti (come proteine) Funzione regolatrice di varie funzioni Il Calcio è necessario alla contrazione dei muscoli OLIGOELEMENTI Calcio, Potassio, Sodio, Ferro e Magnesio ESSENZIALI perché entrano nella composizione di Vitamine, Sali Minerali Devono essere assunti in Minima Quantità ACQUA : quasi tutte le reazioni chimiche cellulari si svolgono nell’acqua

principi nutritivi energetici principi nutritivi non energetici martedì 18 settembre 2018 I PRINCIPI NUTRITIVI principi nutritivi energetici Funzioni fonte alimentare Proteine Funzione plastica: costituiscono le masse muscolari 1 g. di proteine fornisce 4 Kcal il fabbisogno giornaliero è di 18-19% delle Kcal totali. Carne, salumi, pesce, uova, formaggio, pane, pasta, legumi secchi, piselli, patate, latte. Lipidi o grassi Funzione energetica termica ma anche plastica 1 g. di grasso fornisce 9 Kcal il fabbisogno giornaliero è di 25-30% delle Kcal totali. Oli vari, burro, panna, margarina, latte, formaggio, frutta secca oleosa, pane, pasta, uova, carne, legumi. Glucidi o zuccheri Funzione energetica 1 g. di grasso fornisce 4 Kcal il fabbisogno giornaliero è di 55-60% delle Kcal totali. cereali, riso, pasta, pane, patate, latte, legumi, zucchero, dolciumi, miele, marmellata, frutta cioccolato. principi nutritivi non energetici vitamine Funzione regolatrice enzimatica e protettiva Frutta fresca, verdura, cereali, tuorlo d'uovo, latte. Sali minerali Funzione regolatrice enzimatica e costituenti parte dell'organismo Frutta, verdura, cereali, formaggio, latte, tuorlo d'uovo. Acqua Funzione di solvente in cui si svolgono i processi vitali In tutti gli alimenti