L’uso delle tecniche di animazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
I Progetti Informatici
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Statistica Prima Parte I Dati.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Alternanza scuola/lavoro
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
LA MEDIAZIONE.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
lavoro e risorse umane: a. smith
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Ottobre missionario 2017.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Linguistica e treebank
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Parola di Vita Marzo 2011.
Tempo di AVVENTO.
La vita
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Problem solving.
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
A.F.A.: esperienza di Forli
La vita.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Principi e regole di base
Investire nei giovani: se non ora quando?
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
LA VITA NUOVA.
Il Piano Didattico Personalizzato
11.00.
Ambienti di Apprendimento e TIC
EVENTI COMPORTAMENTALI
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Fare ricerca mai così facile!
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Che cos`è l`unicità?.
Londra nella letteratura inglese
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

L’uso delle tecniche di animazione

1. Cosa sono le tecniche di animazione?

Definiamo prima cosa è l’animazione; poi che cosa è una tecnica Definiamo prima cosa è l’animazione; poi che cosa è una tecnica. Avendo gli ingredienti vediamo cosa vien fuori....! Animazione è l’amore alla vita, il dare la vita nei tre significati che già conosciamo del termine “vita”. L'animazione per proporre l'amore alla vita ha dei suoi obiettivi ed un suo metodo (come faccio ad animare?); all' interno del metodo si parla delle tecniche di animazione. Che cosa è una tecnica? Dal dizionario della lingua italiana leggiamo: “complesso delle norme da seguire nel praticare un’arte, un mestiere, una scienza...” Che cosa, allora, viene fuori? Le tecniche di animazione sono il complesso delle modalità da seguire, delle attività da fare, per far amare la vita.

2. A CHE SERVONO LE TECNICHE DI ANIMAZIONE?

Abbiamo detto che le tecniche rientrano nel metodo dell'animazione; esse sono lo strumento concreto dell'animazione, sono tutto ciò che serve a rendere attuale la relazione educativa (l'unico vero "strumento" dell'animazione), potenziarla e consolidarla, orientarla e stimolarla fino al suo compimento. Attenzione però: queste tecniche sono MEZZI per un fine e non possono essere in alcun modo fine a se stesse. Ogni tecnica ha un suo obiettivo: questo deve essere inserito nell'itinerario che il "mio gruppo" sta seguendo...; cioè, l'animatore può anche piegare le tecniche ai suoi obiettivi, modificandole, calibrandole, sperimentandole, diventando, così, creatore di nuovi strumenti per l'animazione.

3. COME SI FA A “FARE” UNA TECNICA DI ANIMAZIONE?

Esistono almeno tre elementi necessari: 1. La sicurezza dell'animatore L'animatore deve essere convinto di quello che fa, deve caricarlo del suo entusiasmo; deve saper vincere le tipiche resistenze di chi non vuol essere coinvolto; in parole povere: ci deve credere! La sicurezza è fatta anche di preparazione: degli strumenti necessari; di conoscenza esperienziale della tecnica; di previsione delle reazioni; delle diverse modalità con cui si può svolgere. Ogni tanto l’animatore deve esser anche così bravo da saper improvvisare una tecnica.

Esistono almeno tre elementi necessari: 2. La situazione Non si può dimenticare chi sono i giovani che ho di fronte; nel senso che ci si potrebbe trovare di fronte a situazioni tra loro molto svariate (principio di equifinalità).

Esistono almeno tre elementi necessari: 3. L’esperienza L’esperienza è innanzitutto qualcosa di immediato, che si tocca con mano. Si acquista col tempo, ma si rivela utilissima per far sì che l’animazione sia sempre più al servizio dei giovani. Possiamo far riferimento alle nostre esperienze di vita quotidiana che sono negative (esse ci danno la possibilità di capire meglio i nostri errori e di evitare di ripeterli) e positive (queste ci incoraggiano ad andare avanti nel nostro lavoro).

Il rischio più frequente e da evitare a tutti i costi è il TECNICISMO. Un rischio… Il rischio più frequente e da evitare a tutti i costi è il TECNICISMO. Quando l'animatore è in queste cattive acque? Quando usa la tecnica d'animazione da “pappagallo”; quando la usa solo per iniziare l'incontro; quando la tecnica mangia tutto il resto; quando non sperimento la tecnica prima dell'incontro...

CONCRETAMENTE... “ESPERIENZIAMO” QUALKE TECNICA…