La vision delle società scientifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
CONFCOMMERCIO-CENSIS
per l’avvio del negoziato
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
L’amministrazione attuale
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
politiche di conciliazione
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
TAVOLO TEMATICO IPN.
Attributi distintivi di una professione
Convegno 11 Maggio 2017 “Investire sulle professioni della Salute come garanzia per la qualità dei servizi sanitari e socio sanitari” La nuova Area socio-sanitaria.
Alcuni spunti di riflessione
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
la spesa per i servizi sociali
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Associazione «Movimento No Slot» c/o VITA, Milano Settembre 2014
COSTRUIRE INSIEME LA PROVINCIA DEL FUTURO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le sperimentazioni del SI. VA. DI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
In cammino verso il budget 2017
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Consiglio Nazionale 14 Dicembre 2018
Il riparto del fondo perequativo in Italia
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Dipartimento di Impresa e Management
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

La vision delle società scientifiche Accademia scienze infermieristiche Pavia 6 marzo 2010 20/09/2018 Pasqualino D'Aloia

L’evoluzione normativa Legge 833 del 1978 (istituzione servizio sanitario nazionale) D.lgs. 502 del 1992 – D.lgs. 503 del 1993 (riforma della riforma) Diagnosis Related Group (DRG) 1994/95 Riforma del Titolo V della Legge Costituzionale n° 3 del 2001

L’evoluzione normativa Livelli essenziali di assistenza Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 Patto sulla salute (intesa stato regioni 2006) e Legge 296 del 27 dicembre 2006 Ridefinizione dei LEA Decreto Presidente Consiglio dei ministri 23 aprile 2008

Fonti di finanziamento Legge 833/78: Fondo Sanitario Nazionale, quota capitaria “secca” Il federalismo sanitario: sistema compartecipativo delle regioni con IVA, IRAP, IRPEF, accise sulla benzina, istituzione del fondo perequativo nazionale, quota capitaria “pesata” Il patto di stabilità interno

Alcuni dati per inquadrare nello specifico il sistema Le persone occupate nella filiera della salute ammontano complessivamente a quasi un milione e mezzo di addetti, corrispondenti a più del 6% della forza lavoro occupata nell’intera economia; Il valore diretto e indotto derivante dalle attività della filiera della salute, sorpassa i 150 miliardi di euro, pari a più dell’11% del PIL dell’intera economia nazionale.

Sistemi sanitari regionali MODELLO UNIVERSALISTICO 22 sistemi sanitari regionali diversi 21 sistemi sul modello anglosassone con centralizzazione delle funzioni di acquisto e controllo delle funzioni di produzione delle prestazioni ospedaliere e specialistiche

Sistemi sanitari regionali Sistema sanitario Lombardo Legge Regionale 11 luglio 1997 n°31 introduzione del principio di “libera scelta del cittadino” competizione tra strutture accreditate sia pubbliche che private

Modelli organizzativi regionali Regioni che hanno mantenuto un equilibrio economico con i conti in attivo ( Lombardia, Friuli, Toscana, Umbria, Marche e Provincia di Bolzano) con modelli organizzativi regionali diversi. Le altre Regioni accumulano un deficit annuale anche in presenza del Patto di stabilita, rientro del deficit cumulato

RISPOSTE AI BISOGNI Di SALUTE DELLA POPOLAZIONE RIDONDANZA DELL’OFFERTA ? MALASANITA’ ?

Crisi economica e federalismo Riduzione del PIL nel 2009 a circa -5% Ottimisti una live crescita nel 2010 +0,2 PIL Pessimisti ritorno del Pil a livello di precrisi nel 2013

Criticità Riduzione della risposta ai bisogni dei cittadini Caduta della qualità Riduzione delle prestazioni Riduzione degli investimenti Riduzione della ricerca scientifica Peggioramento delle retribuzioni

La professione infermieristica Legge 42/99 responsabilità professionale Codice deontologico Formazione universitaria Formazione specialistica/magistrale Master universitari di 1° e 2° livello Dirigenza infermieristica

La professione infermieristica Il sapere e l’esperienza infermieristico volano nelle aziende per l’analisi del bisogno assistenziale e terapeutico in tutte le dinamiche e fasi dei processi Lo status raggiunto dagli infermieri nel monitoraggio dei servizi e delle prestazioni Competenze infermieristiche

L’atto infermieristico Il complesso delle attività, della responsabilità, delle prerogative, delle competenze e dei saperi dell’infermiere nell’esercizio della sua attività professionale in tutti gli ambiti e in tutte le situazioni

Prospettive L’attuale sistema economico-sanitario si basa sul principio dello sviluppo illimitato delle società, che ritiene le risorse umane, economiche-finanziarie e materiali inesauribili. Questo principio ha ridotto la responsabilità verso l’efficienza.

Le 5 E Efficacia Efficienza Economicità Etica Evoluzione

La decrescita dolce Coinvolgimento dei cittadini nelle scelte di politica sanitaria Valorizzazione del capitale umano Utilizzo corretto delle risorse Investimento sulla formazione

Integrazione tra le diverse figure professionali Riduzione dei conflitti sulle competenze professionali

Per costruire delle organizzazioni di successo, bisogna sostituire la Responsabilità al Potere Peter Ferdinand Drucker

“ ci occorre un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare” Albert Einstein