CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Advertisements

Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Susi Pelotti Professore ordinario di Medicina legale -
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Riunione Senato Accademico
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Revisione Aziendale Corso avanzato
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
ATTIVITÀ D’INFORMATIVA
Security & Privacy Integrità Riservatezza Disponibilità La Normativa
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
L’iniziativa procedimentale comporta
Dr. F. Cuva.
Appunti per ostetriche e non solo
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Sanità Elettronica nella Regione del Veneto.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Gestione Flussi Lavorativi
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
La documentazione infermieristica
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Approccio al paziente internistico
Aspetti medico-legali della certificazione
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
La documentazione infermieristica
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
dell’infermiere nell’attività
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
costituire una Cooperativa
La documentazione dell’attività medica Prof. Pierluca Zangani
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Avv. Paola Sangiovanni 23 ottobre 2014

Cos’è la CARTELLA CLINICA? Lo strumento informativo individuale finalizzato a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche significative relative ad un paziente e ad un singolo episodio di ricovero (Ministero della Sanità,Circolare 100/SCSL/3.9814 del 17 giugno 1992) The medical record is the who, what, why, when and how of patient care during hospitalization (American Hospital Medical Record Association)

È un ATTO PUBBLICO “Deve essere considerato ATTO PUBBLICO, in quanto esplicazione di potere certificativo e partecipe della natura pubblica dell’attività sanitaria cui si riferisce, non solo la cartella clinica tenuta da una struttura pubblica ospedaliera, ma anche (…) quella tenuta da una casa di cura convenzionata con detto servizio” (Cass. Pen. Sez. Unite, 7958/1992; Decreto ministeriale 5 agosto 1977 su determinazione dei requisiti tecnici sulle case di cura private)

Atto pubblico = piena prova ATTO PUBBLICO = è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (art. 2699 c.c.); ATTO PUBBLICO, in quanto: produce “effetti incidenti su situazioni giuridiche soggettive di rilevanza pubblicistica” e documenta “attività compiute dal pubblico ufficiale che ne assume la paternità” (da Cass. Pen. 1098/1997 a Cass. Pen. 22694/2005)

Medico = pubblico ufficiale PUBBLICO UFFICIALE = è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi (art. 357 c.p.); Il MEDICO (anche se presta la sua opera per una casa di cura convenzionata) è pubblico ufficiale e compilando la cartella clinica esercita un potere certificativo (Cass. Pen. 8423/1992).

Effetti giuridici EFFETTI DIFFERENZIATI: “Le attestazioni contenute in una cartella clinica sono riferibili ad una certificazione amministrativa per quanto attiene alle attività espletate nel corso di una terapia o di un intervento” “mentre le valutazioni, le diagnosi o comunque le manifestazioni di scienza o di opinione in essa contenute non hanno alcun valore probatorio privilegiato rispetto ad altri elementi di prova” (Cass. Civ. 10695/1999)

Oggetto di un obbligo deontologico CODICE DEONTOLOGIA MEDICA (Art. 26) Cartella clinica FORMA: La cartella clinica deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza, nel rispetto delle regole della buona pratica clinica CONTENUTO: deve contenere, oltre a ogni dato obiettivo relativo alla condizione patologica e al suo decorso, le attività diagnostico-terapeutiche praticate

Caratteristiche Vista la sua natura di ATTO PUBBLICO, deve avere le seguenti caratteristiche: CHIAREZZA ACCURATEZZA VERIDICITÀ COMPLETEZZA CONTESTUALITÀ IMMODIFICABILITÀ IRRETRATTABILITÀ

In particolare: contestualità “Trattasi di atto pubblico che esplica la funzione di diario del decorso della malattia e di altri fatti clinici rilevanti, sicché i fatti devono esservi annotati contestualmente al loro verificarsi” (Cass. Pen. 1098/1997) La cartella clinica va sottoscritta dal medico, che ne assume la paternità Ne conseguono: IRRETRATTABILITA’ e IMMODIFICABILITA’ “Tutte le modifiche, le aggiunte, le alterazioni e le cancellazioni integrano falsità in atto pubblico, punibili in quanto tali”. (Cass. Pen. 1098/1997)

Responsabilità PENALE FALSITÀ MATERIALE (art. 476 c.p.): il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero → reclusione da 3 a 10 anni (cartella contraffatta, cartella alterata con modifiche successive); FALSITÀ IDEOLOGICA (art. 479 c.p.): il pubblico ufficiale che attesta falsamente fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità → reclusione da 3 a 10 anni N.B. Le stesse pene si applicano al DOCUMENTO INFORMATICO (art. 491-bis)

Responsabilità CIVILE DANNO INGIUSTO: se da una irregolare compilazione della cartella deriva un danno ingiusto al paziente → risarcimento danni (art. 2043 c.c.) NEGLIGENZA: culpa in vigilando per il primario (anche ai sensi del DPR 128/1969), ma chiunque ha cagionato il danno può essere chiamato a rispondere

Cartella infermieristica NON DISCIPLINATA Se prevista a livello di protocollo ospedaliero o di reparto come parte integrante della cartella clinica: è assimilabile alla cartella clinica (anche giuridicamente); Se “spontanea”: atto interno, non assimilabile alla cartella clinica.

NORMATIVA PRIVACY Informativa e consenso: il trattamento deve seguire ad una informativa ed a un consenso informato (artt. 13 e ss. Codice Privacy), per i dati sensibili: consenso scritto + previa autorizzazione del Garante o autorizzazione generale; MISURE MINIME DI SICUREZZA! livello minimo di protezione dati personali per ridurre i rischi di: distruzione o perdita, accesso non autorizzato, trattamento non consentito.

Altri temi “caldi”… Archiviazione Conservazione Accesso dell’interessato Accesso di terzi …

Cos’è il FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO? l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l’assistito; orizzonte temporale che copre l’intera vita del paziente; alimentato in maniera continuativa dai soggetti che prendono in cura il paziente; è una raccolta di dati dinamica, può contenere varie cartelle cliniche; include un dossier farmaceutico;

Quando il FSE? Entro il 30 giugno 2015 Regioni e Province autonome sono tenute ad istituirlo; Entro il 31 dicembre 2015 l’Agenzia per l’Italia digitale mette a disposizione un’infrastruttura nazionale per l’interoperabilità; Il Garante ha fornito un parere su uno schema di decreto del Presidente del Consiglio in materia di FSE (22 maggio 2014) (esistevano già linee guida del Garante del 2009 e linee guida del Min. Salute 2011).

Grazie per l’attenzione! Domande? psangiovanni@italylegalfocus.com