Decreto “Salva Italia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
IMU COME SI APPLICA LIMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA NELLE COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETÀ INDIVISA.
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Previsione esercizio finanziario 2015
Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE
L’imposta sul reddito in Italia
COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
IMPOSTA COMUNALE UNICA LEGGE 214 /2011
Imposta Municipale propria
Fisco e costruzioni - Le novità delle ultime «Manovre» -
Imposta Municipale propria Imposta Municipale Immobiliare
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Le novità dei tributi locali
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Imposta Municipale propria
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ruolo dello stato: le imposte
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
AUDIZIONE DISEGNO DI LEGGE N. 1473
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
Quando il Medico e l'Odontoiatra
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
LEGGE DI STABILITA' TEMATICHE IMMOBILIARI Forlì, 6 aprile 2016
Comune di Breda di Piave
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
COMUNE DI GHEMME Via Roma 21 Codice Fiscale : P.Iva :
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La Base Imponibile e le sue variazioni
Coordinamento finanziario (Art )
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Decreto “Salva Italia” Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011 Il 22/12/2011 il Parlamento ha dato l’OK definitivo per la conversione in Legge del Decreto Salva Italia firmato Mario Monti. Le disposizioni entrano in vigore dal 28/12/2011, subito dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Novità su… Detrazione ristrutturazioni edilizie IMU Detrazione riqualificazione energetica IVA Modalità di determinazione dell’ISEE SOPPRESSIONE ENTI Numerose sono le novità previste dal nuovo assetto normativo. Gli obiettivi principali sono quelli di “fare cassa”, attraverso l’istituzione di nuovi tributi e la lotta all’evasione fiscale, e di favorire la crescita e lo sviluppo. Contrasto all’uso del contante

Ristrutturazioni edilizie A regime dal 01/01/2012 Limite di 48.000 euro Solo Unità immobiliari Residenziali e relative pertinenze La detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia è stata introdotta nel 1997, ma fino ad ora è andata avanti grazie ad una serie di proroghe normative. A decorrere dal 1° gennaio 2012, invece, entra finalmente a regime. Va tuttavia rilevato che è stata prospettata la possibilità che la detrazione delle spese da parte del contribuente venga legata, a partire dal 2013, a valori ISE/ISEE da definire. Ripartizione in 10 quote annuali Non più ripartizione in 5 o 3 rate per chi ha più di 75 o 80 anni

Ristrutturazioni edilizie New Entry Ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi Gli interventi sono agevolabili qualora sia stato dichiarato lo stato di emergenza (anche precedentemente all’entrata in vigore del decreto)

Ristrutturazioni Edilizie Cessione dell’immobile Manovra di Ferragosto Atti di trasferimento perfezionati a decorrere dal 17/09/2011

Cosa cambia… Fino al 16/09/2011 Dal 17/09/2011 “in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi…le detrazioni …non utilizzate in tutto o in parte dal venditore spettano per i rimanenti periodi d’imposta …all’acquirente persona fisica dell’Unità immobiliare “ in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi…le detrazioni …possono essere utilizzate dal venditore oppure possono essere trasferite per i rimanenti periodi d’imposta…all’acquirente.." IN ASSENZA DI UNA SPECIFICA PREVISIONE CONTRATTUALE, LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE VENGONO TRASFERITE ALL’ACQUIRENTE…

Novità adempimenti 36% DAL 14/05/2011 Soppressione obbligo Comunicazione a Pescara No indicazione in fattura del costo della Manodopera

Riqualificazione Energetica Proroga detrazione 55% per 2012 Detrazione 36% dal 2012 Ripartizione in 10 quote annuali

Isee Entro il 31/05/2012 saranno riviste le modalità di determinazione del valore ISEE, al fine di rafforzare la rilevanza della ricchezza patrimoniale, dei redditi esteri e delle somme esenti - IRPEF DECORRENZA 2013

ISEE e BENEFICI FISCALI Rilevanza di diversi elementi patrimoniali in base al beneficio richiesto Possibilità di subordinare la spettanza delle detrazioni fiscali a determinate soglie di valore ISEE

Contrasto all’uso del contante Vietato trasferimento di contante quando il valore dell’operazione (anche se frazionata) è superiore a 1000 euro Gli assegni emessi per importi superiori a 1000 euro devono essere NON TRASFERIBILI e riportare nome/ragione sociale del beneficiario Il saldo dei libretti al portatore non può superare 1000 euro. Tutti i rapporti che superano tale importo devono essere regolarizzati entro 31/03/2012 SANZIONE: da 1% a 40% dell’importo, con un minimo di 3000 euro (aumentati a 15.000 per importi superiori a 50.000)

Sanzioni No sanzioni per violazioni commesse tra i 6/12/2011 e il 31/01/2012 Per libretti con saldo inferiore a 3000 euro la sanzione è fissata in misura pari al saldo del libretto

Pagamenti effettuati da PA Vietato contante se superiori a 1000 euro (non più 500) Stipula di una convenzione tra MEF ed Abi per conto corrente base

IMU A regime dal 2015 “Sperimentazione 2012-2014”

Ambito di applicazione Cos’è l’IMU Imposta Municipale Unica Federalismo Fiscale Ambito di applicazione Redditi fondiari (inclusa l’abitazione principale) Imposte sostituite IRPEF e ADDIZIONALI dovuti per immobili non locati ICI

Il reale impatto dell’IMU non è ancora verificabile Immobili interessati Fabbricati (compresa ab.principale e pertinenza) Terreni agricoli Aree edificabili Il reale impatto dell’IMU non è ancora verificabile (delibere dei Comuni)

Base imponibile IMU NUOVI COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE X 130 TERRENO AGRICOLO Redd.Dominicale rivalutato 25% X 160 (cat.A, escluso A10 + pertinenza C2 C6 e C7) X 80 (A10 – D5) FABBRICATO Rendita catastale rivalutata del 5% X 55 (C1) X 60 (cat.D, escluso D5)

Coefficienti di rivalutazione Si usano solo per il calcolo della base imponibile IMU

Base imponibile ex ICI COEFFICIENTI DI VALUTAZIONE ORDINARI TERRENO AGRICOLO Redd.Dominicale rivalutato 25% X 100 (cat.A e C, escluso A10 + C1) X 50 (A10) FABBRICATO Rendita catastale rivalutata del 5% X 34 (C1) X 50 (cat.D)

Abitazione principale e pertinenze Aliquote IMU ALIQUOTA IMU ORDINARIA 0,76% Abitazione principale e pertinenze (detrazione 200 euro) Aumento o diminuzione di 0,2% 0,4% RIDOTTA

Aliquota Ordinaria Il Comune può deliberare: Aumento/Diminuzione fino a 0,3% Diminuzione fino a 0,4% per immobili locati

Detrazioni concesse dal Comune Il 50% dell’imposta applicata allo 0,76% è riservata allo Stato Le detrazioni deliberate dal Comune non si applicano alla quota di imposta riservata allo Stato

Aliquota Ridotta 0,4% Aumento/Diminuzione fino a 0,2% per abitazione principale e pertinenza Diminuzione fino a 0,1% per fabbricati rurali ad uso strumentale

Detrazione per abitazione principale 200 euro (da rapportare al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione e alla quota di possesso) Ulteriori 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni che risieda anagraficamente con il contribuente (fino a un max di 400 euro) Solo fino al 2013

Abitazione principale e pertinenze Quella nel quale IL CONTRIBUENTE ha la propria residenza anagrafica e dimora abitualmente PERTINENZE (C2 C6 C7) Max una pertinenza per ogni categoria catastale

Detrazioni concesse dal Comune Riduzione IMU fino al totale dell’imposta dovuta su abitazione principale Non si può fissare un’aliquota IMU per gli immobili a disposizione superiore a quella ordinaria

Assimilazione ad abitazione principale Anziani ricoverati in casa di riposo, a condizione che l’unità immobiliare non risulti locata Ex coniuge non assegnatario della casa coniugale (se non proprietario di altro immobile abitativo nello stesso Comune)

Addizionale Regionale IRPEF Aumento dell’aliquota base dallo 0,9% all’1,23% Decorrenza 2011 Si ricorda che l’addizionale Regionale per l’anno 2011 verrà trattenuta dal mese di gennaio 2012.

Aliquote IVA e riforma fiscale In mancanza di attuazione della riforma fiscale: Dal 01/10/2012 l’aliquota IVA al 10% e 21% aumentano di 2 punti Dal 01/01/2014 aumento di ulteriore 0,5% LE DISPOSIZIONI SULL’IVA SOSTITUISCONO IL TAGLIO LINEARE DELLE DETRAZIONI D’IMPOSTA

Dal 06/12/2011 vengono soppressi INPDAP ed ENPALS Soppressione Enti Dal 06/12/2011 vengono soppressi INPDAP ed ENPALS