Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
Advertisements

Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Workshop Pazin 9 settembre 2010 IL GAL EUROLEADER Una breve presentazione.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Progetto SOCIAL-MENTE Seminario “Ri-motivazione e metodologie attive per l’apprendimento degli adulti.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Nuovo Polo della Salute di Padova
Con i bambini 7 dicembre 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Progetto Nuove Tecnologie
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Ambito Territoriale Sociale
Workstream 2: Workshop territoriali
La protezione dei Volontari che lavorano con
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
“Dalla progettazione alla valutazione”
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Nell’alternanza scuola- lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
First Consolidation Training in Florence June 2019
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale Istruzione, Cultura, Sport e Pace Servizio Istruzione e Orientamento

IDEA GUIDA Costruire in modo partecipato un modello condiviso di Accoglienza da utilizzare all’interno di una rete integrata di servizi

BENEFICIARI Studenti, Giovani e Adulti, anche Immigrati, con bisogni orientativi nelle fasi di transizione formativa e lavorativa

SOGGETTI DELLA RETE ENTI TERRITORIALI con cui c’è già un’esperienza proficua di collaborazione Provincia di Pordenone : Centri per l’impiego – Servizio programmazione sociale Comune di Pordenone : Servizi Sociali – Orientalavoro – Informagiovani ASS n.6 Friuli Occidentale : SIL – Consultorio Giovani

SOGGETTI DELLA RETE ENTI TERRITORIALI con cui c’è già un’esperienza proficua di collaborazione AMBITO Socio-assistenziale 4.2: Informagiovani -Informalavoro ASS n. 3 Alto Friuli: servizi sociali ed educativi distretto socio-sanitario Tolmezzo e Gemona Comune di Tolmezzo: Informagiovani Regione F.V.G.: URP di Tolmezzo

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Incontro Istituzionale Coinvolgimento degli Enti e verifica del loro interesse ad aderire al progetto V.A.I.

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Fase 2. Incontri Responsabili Servizi Presentazione e articolazione del progetto. Condivisione delle fasi di lavoro Individuazione delle risorse umane e carichi di lavoro ( 2/3 incontri da giugno a luglio 2008)

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Fase 3. Tavolo Tecnico V. A. I. Analisi delle procedure di accoglienza, degli strumenti utilizzati e delle prestazioni specialistiche dei servizi (3/4 incontri) Attività formativa per gli operatori e costruzione partecipata di una scheda o procedimento unificato di accoglienza (2/3 giornate) Sperimentazione (da definire a partire da gen.2009)

CRONOGRAMMA V.A.I. Fase 1. Incontro istituzionale Adesione progetto Entro 31/05/08 Fase 2. Presentazione e articolazione del progetto Entro 30/06/08 Condivisione delle fasi di lavoro Individuazione delle risorse umane e carichi di lavoro Entro 15/07/08 Fase 3. Analisi procedure e strumenti accoglienza, invio specialistico Dal 1/09 al 15/10/08 Attività formative e costruzione scheda Dal 15/10 al 15/12/08 Sperimentazione Da gen a giu 2009