…ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durante la lezione del 14 dicembre ho scoperto un altro modo per utilizzare il programma iplozero: la creazione di alcuni esercizi di Brain training.
Advertisements

Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
…ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO!
Accenno di brain training con Iplozero
LA PRESENTAZIONE CONTIENE TRACCE AUDIO!!!! Oggi, 13 dicembre 2010 abbiamo provato a creare un gioco che ha le medesime caratteristiche del brain training.
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Accenno di brain training con Iplozero Prendendo spunto dal metodo analogico-intuitivo di Bortolato ho provato a realizzare un brevissimo brain training.
Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia.
Il mio 128. I comandi per fare eseguire alla mia tartarughina i vari movimenti : tarta.apparecchia sfondonero PER UNO BLOCCO : DIM : DIM SALTAX : DIM.
BRAIN TRAINING con IPLOZERO
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO. Si parla spesso di quanto sia importante tenere in forma il proprio corpo. Non tutti però sanno che il benessere, l'equilibrio.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
LABORATORIO DI GIOCHI LOGICI INSEGNANTE:ALBANINI ANNAMARIA SCUOLA DELL’INFANZIA “I.C.S.S.G. PAOLO II- A.FRANK”
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Stesso istante, orari diversi
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Le operazioni con le frazioni
Gioco e imparo con la bee
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Analisi delle risposte
Cosa succede quando premi invio
Dal problema al processo risolutivo
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Algoritmi e soluzioni di problemi
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO.
Dal problema al processo risolutivo
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Progetto n°1 con il Pannello operatore
ECCO FATTO.
Il teorema di Pitagora.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Equazioni differenziali
Crescere i Giovani Atleti
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia.
Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
argomento affermazione
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Attività proposte A.S. 2018/2019 Bowling – Proposte allenamenti e gare
Le operazioni con le frazioni
Costruiamo il gioco Pimball
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
La programmazione strutturata
Algoritmi.
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

…ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO! BRAINTRAINING …ma non il solito! È il nostro, con IPLOZERO! Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia

IL BRAINTRAINING È… …il gioco più interattivo , utile nello stesso tempo divertente che ha fatto brillare il Nintendo DS ed è riuscito ad incuriosire ed avvicinare milioni di giocatori. L'unico scopo di questo videogioco è quello di garantire un allenamento quotidiano del nostro cervello attraverso esercizi che sfruttano pienamente il lobo frontale , occipitale . parietale e temporale.

BRAINTRAINING e IPLOZERO Con il sistema operativo Iplozer,o è possibile “sfidare” le famosa proposta del gioco Braintraining, costruendo un programma che permette di stimolare l’ingegno, ma … … con La possibilità di sostituire, come più piace, alcune caratteristiche (colore, sfondo, carattere …) e … aggiungendo quante più operazioni si vuole!

Ecco i comandi inziali …. per operazioni.definisci as "operazioni [[11 22 somma 33][33 22 differenza 11] [33 44 somma 77]] as "tempo.totale 0 fine per operazioni.esegui as "nn conta :operazioni ripeti :nn [as "n rip operazione.esegui] fine per operazione.definisci as "operazione ele :n :operazioni as "op1 ele 1 :operazione as "op2 ele 2 :operazione as "op ele 3 :operazione as "risultato ele 4 :operazione fine per operazione.esegui as "operazione ele :n :operazioni operazione.definisci operazione.presenta operazione.valuta fine per operazione.presenta sfondoblunotte cominciaxy -250 250 tahoma 64 scritarta (frase [Operazione numero] :n) sotto 66 scritarta [Devi eseguire l' operazione indicata qui sotto] sotto 50 verde3 scritarta :op sotto 50 verde1 scritarta :op1 sotto 50 verde1 scritarta :op2 sotto 50 rosso3 scritarta [scrivi il risultato nella casella e premi ok] fine per operazione.valuta astempo 0 as "risposta leggiparola cominciaxy -250 -130 tahoma 28 verifica uguale? :risultato :risposta se_vero [verde1 scritarta [Esatto]] se_falso [rosso1 scritarta [Errato]] saltay -30 as "tempo1 quoziente tempo 1000 as "tempo.totale somma :tempo.totale :tempo1 scritarta (frase [Ci hai messo] :tempo1 "secondi) aspetta 500 sotto 50 se minore? :n :nn [scritarta [... passiamo alla prossima!]] tarta.primo.piano fine per operazioni.concludi sotto 50 giallo1 scritarta (frase [il tempo totale impiegato è di] :tempo.totale "secondi) fine ta sfondonero tahoma 48 cominciaxy -200 200 blu1 scritarta [Esercizi di Brain Training] aspetta 2000 operazioni.definisci operazioni.esegui operazioni.concludi

Con il comando “esegui”, sono comparse in sequenza nello schermo le operazioni da svolgere e in una finestra, lo spazio per scrivere il risultato. … siamo un po’ lente!!!

inseriamo qualche oerazione in più e… per operazioni.definisci as "operazioni [[11 22 somma 33][33 22 differenza 11] [33 44 somma 77]] as "tempo.totale 0 fine Attenzione ... inseriamo qualche oerazione in più e… per operazioni.definisci as "operazioni [[11 22 somma 33][33 22 differenza 11] [33 44 somma 77] [5 3 somma 8][13 3 differenza 10]] as "tempo.totale 0 fine

Ecco il risultato!

sostituiamo il colore dello sfondo e dei caratteri per operazione.presenta sfondoblunotte cominciaxy -250 250 tahoma 64 scritarta (frase [Operazione numero] :n) sotto 66 scritarta [Devi eseguire l' operazione indicata qui sotto] sotto 50 verde3 scritarta :op sotto 50 verde1 scritarta :op1 sotto 50 verde1 scritarta :op2 sotto 50 rosso3 scritarta [scrivi il risultato nella casella e premi ok] fine Ed ora ... sostituiamo il colore dello sfondo e dei caratteri per operazione.presenta sfondoarancione cominciaxy -250 250 tahoma 64 scritarta (frase [Operazione numero] :n) sotto 66 scritarta [Devi eseguire l' operazione indicata qui sotto] sotto 50 blu3 scritarta :op rosso1 scritarta :op1 verde1 scritarta :op2 giallo3 scritarta [scrivi il risultato nella casella e premi ok] fine

Ecco il risultato!

sostituiamo il tipo di carattere. Ed ora ... sostituiamo il tipo di carattere. per operazione.presenta sfondoarancione cominciaxy -250 250 comic 64 scritarta (frase [Operazione numero] :n) sotto 66 scritarta [Devi eseguire l' operazione indicata qui sotto] sotto 50 blu3 scritarta :op rosso1 scritarta :op1 verde1 scritarta :op2 giallo3 scritarta [scrivi il risultato nella casella e premi ok] Fine per operazione.valuta astempo 0 as "risposta leggiparola cominciaxy -250 -130 comic 28 verifica uguale? :risultato :risposta se_vero [verde1 scritarta [Esatto]] se_falso [rosso1 scritarta [Errato]] saltay -30 as "tempo1 quoziente tempo 1000 as "tempo.totale somma :tempo.totale :tempo1 scritarta (frase [Ci hai messo] :tempo1 "secondi) aspetta 500 se minore? :n :nn [scritarta [... passiamo alla prossima!]] tarta.primo.piano fine per operazione.presenta sfondoblunotte cominciaxy -250 250 tahoma 64 scritarta (frase [Operazione numero] :n) sotto 66 scritarta [Devi eseguire l' operazione indicata qui sotto] sotto 50 verde3 scritarta :op sotto 50 verde1 scritarta :op1 sotto 50 verde1 scritarta :op2 sotto 50 rosso3 scritarta [scrivi il risultato nella casella e premi ok] fine per operazione.valuta astempo 0 as "risposta leggiparola cominciaxy -250 -130 tahoma 28 verifica uguale? :risultato :risposta se_vero [verde1 scritarta [Esatto]] se_falso [rosso1 scritarta [Errato]] saltay -30 as "tempo1 quoziente tempo 1000 as "tempo.totale somma :tempo.totale :tempo1 scritarta (frase [Ci hai messo] :tempo1 "secondi) aspetta 500 sotto 50 se minore? :n :nn [scritarta [... passiamo alla prossima!]] tarta.primo.piano fine

Ecco il risultato!

BUON DIVERTIMENTO e BUON APPRENDIMENTO! Sono tanti altri i cambiamenti che si possono apportare (operazioni aggiunte, colori sostituiti …). Noi ci siamo fermate qui, ma la riflessione e la ricchezza che ne ricaviamo continuano! Braintraining con Iplozero, permette, in una maniera “artigianale”, ma ben studiata, di costruire le prove del gioco a nostra misura e come più ci piacciono. Da un punto di vista didattico, questa modalità favorisce certamente l’accostamento al mondo della logica, dei numeri e delle operazioni in modo personalizzato, colorato e … nella forma della gara! BUON DIVERTIMENTO e BUON APPRENDIMENTO!