Cosa è la Progettazione partecipata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo “dal basso”
Advertisements

Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Work Package 7 Progetto Adri.Eur.OP (Adriatic Euroregion Operational Plan ) COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL’EUROREGIONE ADRIATICA ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Liceo Scientifico Statale
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Sant’Angelo in Pontano
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Lo sviluppo “dal basso”
La Politica Agricola Comune (PAC)
“Una montagna di servizi”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Un percorso con il Terzo Settore
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
Workstream 2: Workshop territoriali
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Politiche di internazionalizzazione
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Partecipazione | Progettazione Decisione
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Corso di Economia Aziendale
La pianificazione aziendale
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Informare e accogliere
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Cosa fanno le aziende di consumo
Il rapporto uomo-ambiente
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Sala di Giunta Comunale
POR Un percorso comune.
RETEMARK1 Formazione Giovani
Piano dell’Offerta Formativa
I Fondi Europei.
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Corso di formazione sulla valorizzazione
Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale
Transcript della presentazione:

Cosa è la Progettazione partecipata Schema sinteticobitanzastudio.it segreteria@abitanzastudio.it Cosa è la Progettazione partecipata Processo rivolto ad Abitanti ed Amministratori per risolvere in modo creativo e condiviso problemi complessi e questioni puntuali inerenti l’ambiente, l’architettura, l’urbanistica, l’energia, la cultura e la socialità di un determinato Luogo. L’approccio partecipativo tiene conto dei quotidiani percorsi di vita, delle esigenze e delle aspirazioni delle persone concrete che abitano i luoghi. Durante il processo i partecipanti passano da atteggiamenti e comunicazioni individuali ad un lavoro sempre più coinvolto e comune che produce un pensiero plurale condiviso. Focus Group Progettuale AMMINISTRATORI TECNICI ABITANTI Contact: roberto.ervas@ecologyhuman.org

Gli ambiti costitutivi del centro storico vanno distinti o unificati ? IPOTESI DI PROGETTO 1 Ambiti del centro storico 1 3 2 4 5 10 7 6 8 9 Gli ambiti costitutivi del centro storico vanno distinti o unificati ? I punti di congiunzione vanno evidenziati ?

Maserada di Piave Rapporto Finale sul Perluogo Riqualificazione socio ambientale paesaggistica e produttiva del territorio aperto Orientamenti per la costituzione di un sistema ecomuseale locale ORIENTAMENTI PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA ECOMUSEALE LOCALE Documento Preliminare - analisi e proposte del territorio aperto di Maserada di Piave paesaggistica e produttiva Promozione delle risorse esistenti e definizione di Scenari condivisi e sostenibili per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico del territorio agrario ed aperto per un nuovo patto territoriale tra diversi attori sociali. Verso un Perluogo coordinato e promosso da una Agenzia del Territorio. Rapporto Finale sul Perluogo di Maserada e il Triangolo della Piave Suggerimenti per il Mercato Contadino e l’Agenzia del territorio

STRATEGIA PROGRESSIVA DELLE ECCELLENZE TERRITORIALI e dell’Efficienza Sistemica OBIETTIVO: REALIZZARE UN PROGRAMMA COORDINATO DI AZIONI ED INTERVENTI. OGNI INTERVENTO CONSENTE DI CAMBIARE POCO PER VOLTA LE VISIONI COMPLESSIVE. aree tematiche 1 - produzione primaria Ambito: sett. agricolo (coltivazioni, allevamenti, trasf. prod. agricoli) e sett. forestale (filiera legno) Oggetto: beni, servizi e prodotti. Finalità: competitività aziende, mercati contadini e/o di comunità. 2 - ambiente e spazio rurale Ambito: territorio aperto, elementi naturali e ambientali. Oggetto: identità paesaggi locali. Finalità: riqualificazione ambientale, turismo enogastronomico, strade dei luoghi e dei sapori. 3 – qualità vita e diversificazione economica Ambito: comunità rurale. Oggetto: qualità vita, identità culturale. Finalità: diversificazione economica, promozione culturale, albergo diffuso ed implementazione del capitale sociale. ORIENTAMENTI PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA ECOMUSEALE LOCALE Riqualificazione sole paesaggistica e produttiva Documento Preliminare - analisi e proposte del territorio aperto di Maserada di Piave

Documento Preliminare - analisi e proposte ORIENTAMENTI PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA ECOMUSEALE LOCALE Documento Preliminare - analisi e proposte Riqualificazione paesaggistica e produttiva del territorio aperto di Maserada di Piave

IL PERLUOGO È UNA DIMENSIONE LOCALE MEGLIO SE GLOCALE – IN CUI UNA COMUNITÀ ASSUME UN RAPPORTO COINVOLTO CON IL PROPRIO ECOSISTEMA, PROMUOVE UN TECNOSISTEMA AVANZATO, ESPRIMENDO UN SOCIOSISTEMA MATURO- Tutte le dinamiche sono espresse in una dimensione di prossimità, pur se articolate con il massimo della connettività. Gli obiettivi di base sono Il bene-essere, il ben-stare, il ben.connettere. La gestione avviene con l’apporto di una decisionalità partecipata.