Intrastat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
Intra 1 – Cessioni di Beni e Servizi Resi
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
I NUOVI MODELLI INTRASTAT
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
I NUOVI MODELLI INTRASTAT: CARATTERISTICHE, TERMINI DI PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO E L’UMBRIA SEMINARIO DICHIARAZIONI.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
NUOVE REGOLE E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT MODALITA’ D’INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RICEVUTI DA OPERATORI.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
SERVIZI INTERNAZIONALI 2012 aggiornata con le risposte dell’Agenzia delle Entrate al convegno Map del 31/5/2012 Udine 1° giugno 2012 A cura di Marcello.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
LAVORAZIONI UE NOVITA’ AGOSTO 2015 Studio Del Nevo srl Via Trento Parma 0521/
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Pensare il Diritto Tributario Angelo Garcea
LUOGO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE AI FINI IVA
Le principali novità fiscali dal 2017
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
Gli aspetti fiscali.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
La fiscalità internazionale nel D. L
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Seminario di Formazione ed Aggiornamento Professionale
Gli obblighi contabili degli ETS
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Economia Aziendale I La fattura.
Approfondimento IVA Classe III ITC.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
La Fatturazione Elettronica
Operazioni triangolari
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Modulo XXVIII Le operazioni intracomunitarie
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
NOVITA’ IVA
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Esempio 9A calcolo base imponibile
Misure di contrasto all’evasione:
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
SCUOLA DI FORMAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI
La Base Imponibile e le sue variazioni
Le Operazioni Intracomunitarie
Società di capitali e cooperative
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Transcript della presentazione:

Intrastat

La disciplina degli Intrastat Base normativa comunitaria dir. 2008/117/CE Obbligo di presentazione degli elenchi anche alle prestazioni di servizi effettuate e ricevute (peculiarità italiana) in ambito comunitario – MA cfr. art. 50-bis DL 69/2013  Abrogazione Intrastat servizi ricevuti (tempi non certi, entro 2015) ovvero dlgs semplificazioni – semplificazione contenuto) Obbligo della presentazione per via esclusivamente telematica delle dichiarazioni Intra beni e/o servizi Periodicità di presentazione mensile/trimestrale Modalità peculiari per il cambio di periodicità. Generalità Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat I contribuenti presentano in via telematica agli uffici doganali gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari, nonché delle prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del DPR 633/72, rese nei confronti di soggetti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità e quelle da questi ultimi ricevute. Art. 50.6 D.L. 331/93 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Cessioni/acquisti di beni e prestazioni di servizi resi/ricevuti: trimestrale: per i soggetti che, negli ultimi 4 trimestri rispetto a quello di riferimento, non hanno superato il valore soglia trimestrale di 50.000 € sia per i beni che per i servizi  DOPPIO PLAFOND mensile: tutti gli altri (o trimestrali che optano per presentazione mensile) Periodicità degli elenchi Beni ceduti e servizi resi (Intra-1) Beni acquistati e servizi ricevuti (Intra-2) Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Periodicità degli elenchi Esempi - Cessioni di beni per 40.000 € e servizi resi per 40.000 € entrambe le soglie sotto i 50.000 euro  l’operatore è trimestrale per Intra-1 - Cessioni di beni per 60.000 € e servizi resi per 40.000 € una soglia sopra i 50.000 euro  l’operatore è mensile per Intra-1 (regole analoghe per Intra-2) Periodicità degli elenchi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Cambio di periodicità degli elenchi Attenzione Previsto il cambio di periodicità qualora la soglia sia superata nel corso del trimestre. In caso di superamento si passa al regime mensile  va presentato un elenco riepilogativo mensile a partire dal mese successivo a quello di superamento e vanno altresì presentati gli elenchi riepilogativi (appositamente contrassegnati) per i periodi mensili già trascorsi dall’inizio del trimestre Cambio di periodicità degli elenchi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Cambio di periodicità degli elenchi Esempio - Soglia superata nel mese di gennaio 2013 Cambio di periodicità degli elenchi Gennaio Febbraio > 50.000 25 Intrastat Trimestrale “contrassegnato” per gennaio Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Cambio di periodicità degli elenchi Esempio - Soglia superata nel mese di febbraio 2013 Cambio di periodicità degli elenchi Gennaio Febbraio Marzo > 50.000 25 Intrastat Trimestrale “contrassegnato” per gennaio e febbraio Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Cambio di periodicità degli elenchi Esempio - Soglia superata nel mese di marzo 2013 Cambio di periodicità degli elenchi Gennaio Febbraio Marzo Aprile > 50.000 26 Intrastat Trimestrale completo per gennaio, febbraio, marzo Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Scadenza di presentazione mensile / trimestrale: entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento. Scadenza di presentazione Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat I modelli - Beni e servizi Frontespizio Unico Beni e Servizi - Mod. INTRA1  Cessioni di Beni e Servizi Resi - Mod. INTRA2  Acquisti di Beni e Servizi Ricevuti I modelli - Beni e servizi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat I nuovo modelli - Beni e servizi Beni - Sezione 1 e 2 - Mod. INTRA1Bis  Cessioni di Beni nel periodo di riferimento - Mod. INTRA2Bis  Acquisti di Beni nel periodo di riferimento - Mod. INTRA1Ter  Rettifiche a Cessioni di Beni di periodi precedenti - Mod. INTRA2Ter  Rettifiche ad Acquisti di Beni di periodi precedenti I nuovo modelli - Beni e servizi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat I modelli - Beni e servizi Servizi - Sezione 3 e 4 - Mod. INTRA1Quater  Servizi resi nel periodo di riferimento - Mod. INTRA2Quater  Servizi ricevuti nel periodo di riferimento - Mod. INTRA1Quinqiues  Rettifiche a Servizi resi in periodi precedenti - Mod. INTRA2Quinqiues  Rettifiche a Servizi ricevuti in periodi precedenti I modelli - Beni e servizi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat La prassi amministrativa Circolare 18 marzo 2010 n. 14/E Circolare 21 giugno 2010 n. 36/E Circolare 6 agosto 2010 n. 43/E La prassi amministrativa Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Modello Intra 2-Quater (servizi ricevuti) Campo “riferimento fattura” (numero e data) Vanno inseriti i dati attribuiti dal committente nazionale secondo la propria contabilità (= dati dell’autofattura o fattura integrata ) Circolare 14/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Inserimento autofattura in Intrastat L’autofattura va emessa al momento di effettuazione della prestazione di servizio e va inserita nell’Intrastat relativo al periodo di emissione e non di registrazione (p.es. autofattura emessa il 31 gennaio, data di pagamento e registrata il 10 febbraio, va inclusa negli elenchi relativi al mese di gennaio) Campo “modalità di incasso” Bonifico bancario: codice “B”  trasferimento da un c/c ad un altro Accredito in c/c: codice “A”  può avvenire mediante versamenti che provengono anche da fonti diverse da un altro conto corrente Altro: codice “X”  modalità diverse da B o A Se dato non noto: inserimento dati presunti (salvo correzione) Circolare 36/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Campo “modalità di incasso” Esempi: Carta di credito “A” RIBA “X” Compensazione “X” Campo Paese di pagamento È il Paese in cui il corrispettivo entra nella disponibilità del beneficiario Acconto su servizi Va inserito nel modello del periodo di pagamento dell’acconto (= effettuazione) Circolare 36/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Campo “modalità di erogazione” “I” “istantanea”  servizi erogati in un’unica soluzione ad esempio trasporto unitario, singola lavorazione “R” “a più riprese” servizi erogati ciclicamente ad esempio, le manutenzioni periodiche o il contratto di trasporto che preveda più esecuzioni per essere eseguito Circolare 36/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Verifica Iva non dovuta nel Paese del committente (esclusione da Intrastat) Dichiarazione redatta dal committente in cui afferma che la prestazione è esente o non imponibile nel suo Paese di stabilimento. La dichiarazione può essere rilasciata una sola volta e fa presumere buona fede del prestatore In alternativa, elementi di fatto obiettivi, che per la predetta prestazione non è dovuta l’imposta nello Stato membro del committente Circolare 43/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

La disciplina degli Intrastat Fattura unica Se nello stesso giorno si considerano effettuate nei confronti del medesimo soggetto cessioni di beni e prestazioni di servizio di diversa natura, è possibile emettere un’unica fattura (per le operazioni attive) ovvero un’unica autofattura (per le operazioni passive) Circolare 43/E/2010 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA1 - Cessioni di Beni e Servizi Resi

Cosa cambia nel frontespizio 1) Dati sulla periodicità dell’elenco Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

2) Dati riassuntivi delle sezioni Cosa cambia nel frontespizio 2) Dati riassuntivi delle sezioni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA1Bis - Cessioni di Beni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione INTRA1Bis - Cessioni di Beni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA1Quater - Servizi Resi Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA1Quinqiues - Servizi Resi

INTRA2 - Acquisti di Beni e Servizi Ricevuti

INTRA2Bis - Acquisti di Beni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA2Ter - Acquisti di Beni Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA2Quater - Servizi Ricevuti Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione

INTRA2Quinqiues - Servizi Ricevuti