I TEST GENETICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Array di oligonucleotidi
Advertisements

Canine Copper Toxicosis
Biotecnologie ed OGM.
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
Caratteristiche e applicazioni
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
Scopi della analisi molecolare
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Evoluzione dell’agricoltura fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MENINGITI ED ENCEFALITI MARIA TERESA ALLU’ U.O.C. PATOLOGIA CLINICA O.CIVILE 25 settembre.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
“Medicina di Laboratorio”
TEST GENETICI Test predittivi di suscettibilità genetica
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Valutazione dell’espressione di un gene:
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
Valutazione dell’espressione di un gene:
VARIAZIONE DEI CARATTERI
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Indicazioni e strategie
Prevenzione Biologia Molecolare Diagnosi Terapia a a a a a a.
TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Mutazioni Cromosomiche
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
LA GENETICA FORENSE Dr. Matteo Fabbri
IL CONSULTORIO GENETICO
I TEST GENETICI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Ereditarietà legata al cromosoma X
programmi di screening popolazionastici
EPG genetica sociale Tutti gli studenti frequentanti L’EPG devono sostenere 2 lezioni, una frontale ed una in laboratorio. In data 4 giugno ore 16 presso.
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
13/11/
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Definizione di GENETICA
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Evoluzione molecolare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

I TEST GENETICI

Diagnosi delle malattie genetiche Si basa sull'accurata valutazione clinica e sull'anamnesi familiare che hanno un ruolo primario nel percorso diagnostico. L'esame clinico richiede spesso di essere approfondito e completato con indagini di laboratorio, compresi i test genetici. di confermare il sospetto clinico ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'L INEE GUIDA PER TEST GENETICI

Analisi molecolari in medicina: definizione Insieme di tecniche capaci di evidenziare la presenza di specifiche alterazioni genetiche connesse a: una patologia già esistente; una patologia che si svilupperà tardivamente in un individuo portatore al momento asintomatico; l’aumentato rischio di sviluppare una patologia in un soggetto asintomatico; il rischio di sviluppare una malattia nella prole di un paziente affetto o asintomatico.

indagini biochimiche (dosaggi enzimatici) indagini citogenetiche (analisi dei cromosomi) analisi molecolari (analisi del DNA e dell'RNA).

TEST GENETICI diagnostici screening presintomatici o preclinici predittivi di suscettibilità genetica farmacogenetici

Test genetici:diagnostici L'analisi citogenetica viene di solito eseguita su colture di linfociti prelevati dal sangue periferico. Per poter essere analizzati i cromosomi vengono trattati con particolari sostanze coloranti (tecniche di bandeggiamento) che mettono in risalto regioni a diverse intensita' di colorazione. I cromosomi bandeggiati vengono suddivisi e classificati secondo una nomenclatura standardizzata. Mediante questa indagine e' possibile identificare le alterazioni di numero e di struttura dei cromosomi

Il cariotipo: una sola analisi per diverse patologie

Analisi molecolare: una analisi specifica per una specifica patologia s. Martin Bell S. Duchenne

Estrazione di DNA

Passaggi della metodica di estrazione del DNA da sangue

Estrazione di DNA dalla mucosa buccale

Estrazione di DNA da mummie Mummia del Faraone Tutankamen, 1354 a.C.

P.C.R. (Polymerase Chain Reaction) Tecnica capace di produrre una amplificazione in vitro di una specifica sequenza di DNA Permette di ottenere in poche ore da 10.000 a 100.000 copie della sequenza di DNA originale

Campioni utilizzabili per una reazione di PCR Una goccia di sangue Saliva presente su una sigaretta o su un chewing-gum Tracce di sperma Urine e feci Un capello Fossili (dinosauri inclusi) Mummie

Reazione di Polimerizzazione a Catena (PCR)

Sequenza di DNA: omozigote normale

Sequenza di DNA: mutazione eterozigote

FISH (Ibridazione In Situ Fluoescente)

“Painting” cromosomico e cariotipo spettrale

DATI GENETICI “Se si riconosce il diritto contrattuale ad imprese datrici di lavoro, alle assicurazioni, alle banche ed alle società finanziarie di regolarsi in relazione all’esito del test genetico c’è il rischio di creare una specie di sottoproletariato genetico in cui sarebbero di fatto escluse coperture assicurative, accesso al credito e occupazione” Gaetano Rosi dell’Autorità Garante

DATI GENETICI  assicurazioni Divieto di utilizzo delle informazioni derivate dai test genetici per le stipule contrattuali AUSTRIA DANIMARCA ITALIA NORVEGIA SVEZIA  Le assicurazioni possono chiedere i risultati dei test genetici  GRAN BRETAGNA Limitano o vietano alle assicurazioni di richiedere informazioni genetiche che predicono rischi di patologie USA 