l’associazione delle nostre idee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
SERVIZIO DI OUTPLACEMENT
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Costruire un sistema delle competenze
Titel.
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Riunione Rappresentanti TTA Giugno 2017
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Human Resource Management verso un nuovo modello organizzativo
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Azienda familiare e corporate governance
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
In collaborazione con Fiavet Lazio
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
COMUNICAZIONE.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
«Neuroscienze e recruiting: nuovi trend per il talent management»
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
l’associazione delle nostre idee
Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
l’associazione delle nostre idee
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Il Job Placement di Ateneo
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Funzione Risk Management
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Promozione delle salute in azienda –
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Progetto “Comunic/Azione”
Premio Giovane Dirigente 2018
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
La direzione del personale: confronto tra i casi
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Équipe locale PO interessati Strumenti
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Transcript della presentazione:

l’associazione delle nostre idee Gruppo: Organizzazione Coordinatori: Barbara Cappilli Raffaella Mazzoccoli Partecipanti:

l’associazione delle nostre idee Eventuale spazio per altri partecipanti GESTIONE HR La gestione del cambiamento organizzativo.

l’associazione delle nostre idee Argomenti Trattati: 1) RIORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CALBIMANETO ORGANIZZATIVO TRA ASPTTATIVE ED ESIGENZE AZIENDALI: - STEP AFFRONTATI: VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: COMPETENZE, PROVENIENZA GEOGRAFICA, NUOVA STRUTTURA ORGANIZZATIVE PER COPRIRE ESIGENZE PRESENTAZIONE NUOVA STRUTTURA: COINVOLGIMENTO DEI DIRETTORI NELLA PLENARIA COLLOQUI INDIVIDUALI HR E DIPENDENTE: VENDITA DELLE POSIZIONI NUOVE IN LINEA CON IL PROFILO IN PRECEDENZA O DI SVILUPPO PER TALENTI - COMUNICAZIONE FATTORE NOVITA: COME LO COMUNICHIAMO ALLE PERSONE? FARE PROMESSE E DARE INFORMAZIONI SU QUELLO CHE SI FA  APPREZZAMENTO CHIAREZZA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA SPIEGANDO LE SCELTE E MOTIVAZIONI DELLA CORPORATE GESTIONE DELLE ASPETTATIVE E PERCEZIONI DELLE PERSONE MANCANZA DELLA PRESENZA DELLE JOB PRESENTAZIONE DELLE POSIZIONI NUOVE (NELLA REALTà ALCUNI DEMANSIONATI) - STRUTTURA HR A CLUSTER: ELMINATA LA CORPORATE HUB CLUSTER (1 UNICO PAESE) - OBIETTIVO: CONDIVISIONE DI RISORSE

l’associazione delle nostre idee - FATTORI POSITIVI CHE HANNO SUPPORTATO IL CAMBIAMENTO: COINVOLGIMENTO DELLA LINEA ALLINEAMENTO DELLE FIGURE HR APERTURA MASSIMA TRASPARENZA 2) RIFLESSIONE APERTA: I GESTIONALI HR SERVONO DAVVERO? GESTIONALE PER LA VALUTAZIONE: A EXCELLENT.. E EXIT COME USARE IL SISTEMA? LAVORO SUI MANAGER PER LA CONSAPEVOLEZZA DELLO STRUMENTO E LA FINALITA’

l’associazione delle nostre idee RIFLESSIONE SULL’ UTILIZZO DI ALCUNI STRUMENTI AZIENDALI : JOB POSTING INTERNO: COME VIENE GESTITO? SELEZIONE OCCULTA TRA LE AREE (DI CUI HR NON è A CONOSCENZA) COLLOQUI MOTIVAZIONALI CI SONO MOMENTI DI SCAMBIO CON IL RESPONSABILE?  IL RESPONSABILE COMUNICA EVENTUALI RICHIESTE O IL DIPENDENTE SCONTENTO PERFORMANCE MANAGEMENT: COME VENGONO UTILIZZATI GLI STRUMENTI ALCUNE DIFFERENZE E OSSERVAZIONI RISPETTO AL MONDO DELLA CONSULENZA: FUNZIONE SCHEDULER: ALLOCARE LA PERSONA SUI PROGETTI, TRACCIATE LE COMPETENZE DEI SINGOLI CONSULENTI + CONOSCENZE TECNICHE + LE COMPETENZE SOFT REFERAL PROGRAM: SEGNALAZIONE DEI CV + SCREENING DEI CV + RICONOSCIMENTO DI BONUS PER LA PERSONA CHE HA INVIATO IL CV

l’associazione delle nostre idee PROBLEMATICA DELLA CONSULENZA: TURNOVER ELEVATO: GESTIONE DELLE USCITE E DEI NUOVI INSERIMENTI GESTIONE DEI PROGETTI CHE AUMENTANO FUSIONE E CAMBIAMENTO: ACQUISIZIONE DI UN’AZIENDA Più PICCOLA E PATRONALE ACQUISIZIONE DI UNA PADRONALE E UNA MANAGERIALE PROBLEMATICHE RISCONTRATE: LA MANCANZA DI GESTIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DESTRUTTURAZIONE DAL PUNTO VISTA DELLA SALARY REVIEW GESTIONE DELL’USCITA DELLE PERSONE NON PERFORMANTI: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE + GESTIONE DEL COSTO AZIENDA

l’associazione delle nostre idee ALCUNE RIFLESSIONI SUL MONDO START UP: PROBLEMATICHE DI GESTIONE: NON CI SONO PROCESSI DA GESTIRE, TURNOVER, GESTIONE DIVERSITY DEFINIRE I PASSI SICCESSIVI: DOVE STIAMO ANDANDO? DISEGNARE E STRUTTURARE QUALCOSA CHE NON C’è ATTENZIONE ALLE RISORSE E INSERIMENTO DI PERSONE CHE VALGONO PER LA CRESCITA