Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Presentazione del progetto
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
Massa Marittima Federico Batini
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sintesi e spunti di riflessione
L’Istruttore Riflessioni.
l’associazione delle nostre idee
LABORATORIO METODOLOGICO
l’associazione delle nostre idee
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Fortunato Nardelli.
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Promozione delle salute in azienda –
io continuo a sostenere
RETEMARK1 Formazione Giovani
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Progetto “Comunic/Azione”
Guida operativa per le Imprese
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Nell’alternanza scuola- lavoro
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Riflessioni sull’apprendimento
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee Gruppo: Formazione Coordinatori: Veronica Giovale Donato Guida Matteo Sola

Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee Argomenti trattati: Progettazione: da dove si inizia e come si sviluppa Prospettiva azienda: tende a rivolgersi ad aziende esterne-consulenti per la parte di erogazione, progetta il percorso complessivo (lasciando al professionista la microprogettazione). L’origine della progettazione è l’analisi dei bisogni, attraverso ad esempio questionari a risposta chiusa (al termine della formazione vengono distribuiti questionari di gradimento). Si è citato un caso di sviluppo personale e un piano d’azione, da gestire poi con app sul telefono durante lo svolgimento del corso. L’obiettivo di questa app è di condividere e coordinare le idee e i progressi. Perché funzioni, in particolare sulle soft skills, è necessario che i partecipanti siano fortemente ingaggiati e coinvolti anche oltre la sfera lavorativa.   Erogazione in aula: I docenti se sono esterni vengono briffati sulle esigenze. Il materiale utilizzato a volte rimane all’azienda (di norma), a volte è di proprietà del consulente.  Partecipanti: Importanza della motivazione che hanno le persone che partecipano: se possibile non imporre l’aula e i temi, ma andare incontro alle esigenze reali. Resistenze: i partecipanti chiedo spesso se il corso che stanno seguendo viene fatto ai capi, soprattutto sulle tematiche di leadership «ma lo fate ai capi?», oppure «ma nel nostro contesto non si può fare ecc…». Le risposte utili che si possono dare sono: «è stato condiviso con loro, si inizia dalle proprie responsabilità, il cambiamento riguarda tutti». Le competenze soft sono più difficili da gestire, quando si trasmettono le competenze tecniche è più semplice dimostrare che servono (d’altra parte è più diffiLile gestire in prima persona le domande tecniche, servono più esperti esterni). Su temi tecnici, giuridici ecc. L’abilità del formatore sta nel coinvolgere l’aula e tenerla attenta, rendendola concreta-operativa (non noiosa).

Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee Il lavoro del formatore: è importante la trasmissione per gradi delle conoscenze dai senior ai junior (in consulenza e non solo). Progettazione: equilibrio tra esperienza-metodo-sperimentazione…essere propositivi e sperimentare ma anche non presuntuosi (rispettare i senior). Nel caso della startup, che tenta di innovare il settore, si tratta di un confronto tra pari, con contaminazione reciproca e la cocreazione di percorsi sperimentali. Tali percorsi sperimentali saranno testati sul campo e modificati successivamente (learning by doing senza paura di sbagliare). La figura del formatore oggi tende a diventare più quella dell’architetto, sempre meno esperto sulle verticalità e presente in prima persona, sempre più incentrato sulla gestione del processo: mette assieme il percorso e gli stimoli, fa il coach, coordina esperti e coinvolge l’aula, stimola la diffusione delle competenze lateralmente tra i partecipanti stessi in una logica peer2peer. Opportuno sempre adottare l’approccio induttivo: interazione e sperimentazione di cose, tirare dentro i partecipanti facendoli lavorare. Focus gestione aula: prevenire obiezioni fa parte della progettazione, anticipare o stimolare determinate domande, prepararsi risposte sui punti potenzialmente critici risulta essenziale. Coinvolgere è sempre centrale, tirare dentro chi è in disparte e limitare chi è troppo espansivo, gestire i tempi, con coscienza del filo logico dell’intervento, dei suoi elementi chiave-essenziali e di quelli meno utili quindi eventualmente eliminabili, dei passaggi ecc. A monte, acquisire più informazioni possibili sul target: età, sesso, profili, cultura aziendale, circostanze aziendali (e psicologiche) in senso ampio correlate al momento in cui si interviene con la formazione, cosa è venuto prima e cosa verrà dopo ecc. Molto è conseguenza ancora una volta dell’attività di progettazione e ancor prima dell’attività di ascolto e raccolta delle esigenze: capire bene le esigenze dell’azienda e tirarle fuori, chiarirle nella testa dell’HR committente, perché a volte nemmeno lui sa con precisione cosa serve.