CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione annuale 2010: evoluzione del fenomeno della droga in Europa
Advertisements

Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Il gioco dazzardo patologico tra gli utenti dei Servizi per le Tossicodipendenze: polidipendenze e comorbilità Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Redditività delle agenzie di scommesse
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Luisa Donato – IRES Piemonte
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Piano di Zona Insediamento dei Tavoli tematici e
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
La Statistica per la prevenzione del
ALCOL: definizione dell’OMS
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Torino 09 ottobre 2017.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Sapienza Università di Roma
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Fabio Voller, Cristina Orsini
SOS GIOCO D’ AZZARDO AVVERTENZE PER I GIOCATORI
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Povertà ed esclusione sociale
Dipartimento delle Dipendenze
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Questionario dipendenze comportamentali
EserciZI di Statistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e la propensione al gioco d’azzardo - Firenze, 13 novembre 2008 - Alice Berti Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Il consumo delle sostanze psicotrope illegali NEL MONDO (ONU) Fonte: UNODC World Drug Report 2008 http://www.unodc.org/ PREVALENZA ANNUALE : circa il 5% ha fatto uso di una sostanza illegale  stimati in circa 208 milioni di persone In particolare: - 166 milioni Cannabis - 16 milioni Cocaina

è stato inoltre stimato che: IN EUROPA (OEDT*) Popolazione adulta (15-64) prevalenza una tantum: ALMENO 70 MILIONI (1 europeo su 5) ha assunto Cannabis ALMENO 12 MILIONI (circa il 4% degli europei) ha assunto Cocaina Prevalenza annuale è stato inoltre stimato che: 23 milioni di persone hanno consumato Cannabis - 4,5 milioni di persone hanno consumato Cocaina * Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze – Relazione annuale 2007 - Rete “Reitox”- http://www.emcdda.europa.eu/

Il consumo delle sostanze psicotrope illegali tra i giovani in Italia QUALI FONTI ESPAD -> European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs RISULTATI : Relazione Annuale sullo Stato delle Tossicodipendenze in Italia www.solidarietasociale.gov.it/

Popolazione giovanile (prevalenza annuale): IN ITALIA (ESPAD **) 23% del campione ha consumato Cannabis 3,2% Cocaina Età 14 –19 anni ** European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs – Italia 2007 Il consumo di Cocaina risulta più che raddoppiato dal 2001 ad oggi: Dallo studio ESPAD è stato calcolato che il numero dei ragazzi che hanno consumato Cocaina è passato da circa 350.000 a circa 900.000

SOSTANZE INDAGATE NEL QUESTIONARIO EDIT 2008: CANNABIS COCAINA CRACK AMFETAMINO-DERIVATI (Amfetamine, Ecstasy e GHB) ALLUCINOGENI (LSD e Funghi allucinogeni) INALANTI VOLATILI (Popper) PILLOLE FARMACOLOGICHE SENZA PRESCRIZIONE MEDICA EROINA ANABOLIZZANTI STEROIDI ALTRE SOSTANZE PER OGNI SOSTANZA E’ STATO RILEVATO: Consumo nella vita, Consumo ultimi 12 mesi, Consumo ultimi 30 giorni, Età al primo uso, Prima sostanza sperimentata, Frequenza di consumo mensile

Benché i maschi mostrino una maggior propensione nel consumare PREVALENZA D’USO DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE NELLA VITA, ULTIMI 12 MESI E ULTIMI 30 GIORNI: CONFRONTI TRA LE DUE RILEVAZIONI Benché i maschi mostrino una maggior propensione nel consumare sostanze stupefacenti, questi risultati indicano una progressiva tendenza all’uniformazione di tale comportamento nei due generi.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER ASL DELL’USO DI SOSTANZE ILLEGALI RIFERITO ALL’ULTIMO ANNO E MESE

ETA’ DI PRIMO USO PER GENERE PODIO DELLE SOSTANZE ILLEGALI AL PRIMO USO SECONDO IL GENERE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELL’ ETA’ DI PRIMO USO PER ASL

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SOSTANZE ADOPERATE (vita, anno, mese) CONFRONTI 2005 - 2008 * In questa categoria sono stati aggregati i dati relativi ad amfetamine, ecstasy e GHB

ALCUNE CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE… Rispetto al dato nazionale, riportato dallo studio ESPAD Italia 2007, la cannabis rappresenta l’unica sostanza al di sopra dello stesso; mentre stimolanti e cocaina risultano leggermente al di sotto. Tutti i consumi risultano avere un andamento crescente con l’età. I consumi riferiti dalle femmine mostrano aumenti più consistenti rispetto ai maschi, soprattutto per quanto riguarda l’assunzione di cannabinoidi. Per quanto riguarda i consumi riferiti agli ultimi 30 giorni, gli aumenti registrati rispetto al 2005 riguardano principalmente: Cannabis (+ 2%) Cocaina (+ 0,2%) Mentre risultano lievemente diminuiti i consumi di: Amfetamino-derivati Allucinogeni - 0,2% Tra le sostanze aggiunte in quest’ultima edizione spiccano i consumi di: Pillole farmacologiche senza prescrizione medica (2,6%) Inalanti volatili -> popper (2,4%)

FREQUENZA D’USO MENSILE PER CANNABIS E COCAINA: Oltre il 46% la assume più di un gg./sett. Equivalenti al 7% sul totale del campione e stimati in circa 12.600 ragazzi Quasi il 47% la assume almeno o più di un gg./sett. Equivalenti allo 0,5% sul totale del campione e stimati in circa 1.000 ragazzi

IL FENOMENO DEL POLIUSO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI CONSUMI DI DUE O PIU’ SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI: IL FENOMENO DEL POLIUSO ESPAD Italia 2005 Poliassuntori nella vita: 8% STIMA: Circa 11.000 ragazzi toscani in età compresa tra i 14 e i 19 anni, Hanno assunto due o più sostanze illegali negli ultimi 30 giorni

IL FENOMENO DEL POLIUSO: Distribuzione per età e per genere dei poliassuntori mensili

IL FENOMENO DEL POLIUSO: Distribuzione per ASL dei poliassuntori mensili

IL FENOMENO DEL POLIUSO: Confronto tra non assuntori, monoassuntori e poliassuntori rispetto ad al tipo di Istituto frequentato e rendimento scolastico

IL FENOMENO DEL POLIUSO: Confronto tra non assuntori, monoassuntori e poliassuntori rispetto ad alcuni stili di vita e comportamenti a rischio

Modello di regressione logistica: Associazione tra poliassuntori e stili di vita o comportamenti a rischio (aggiustamento per sesso ed età):

LA PROPENSIONE A GIOCO D’AZZARDO: Dal punto di vista epidemiologico il gioco d’azzardo, rispetto agli altri comportamenti d’abuso (di sostanze psicotrope, alcolismo, ecc..), risulta essere ancora un ambito non del tutto esplorato. Tuttavia è ormai di comune accordo che più dell’80% della popolazione adulta gioca o ha giocato a un gioco d’azzardo nella vita. Come riportato nella maggioranza degli studi condotti, la prevalenza dei giocatori patologici nella popolazione generale adulta varia dall’1% al 3%. Rispetto alla popolazione generale adulta, la prevalenza di soggetti in età giovanile con gambling problematico risulta essere quasi il doppio (5-6%). LIE/BET*:   1- Ti è capitato di dover tenere nascosta l’entità del denaro che spendi per il gioco alle persone che ti stanno più vicine? (familiari, amici, ecc..) 2- Hai mai sentito l’impulso di giocare somme sempre maggiori di denaro? * Mutuato dal DSM-IV-MR-J, 1994 Nell’edizione del 2008 il questionario EDIT ha impiegato un test di screening per l’individuazione di soggetti con problemi, o potenziali problemi, con il gioco d’azzardo.

Risultati del Lie/Bet: PROBLEMATICITA’ VERSO IL GIOCO D’AZZARDO Tra coloro che hanno compilato il test: 19%* (25% maschi, 10,4% femmine) Sul totale del campione: 9,7% (maschi 16,4%, femmine 4%) * M. Hansen, I. Rossow, Adolescent Gambling and Problem Gambling: Does the Total Consumption Model Apply? Journal of Gambling Studies (2008) 24: 135-149

Distribuzione percentuale per ASL dei soggetti con problemi di gioco d’azzardo:

Confronto tra non giocatori, giocatori non problematici e giocatori problematici, rispetto ad alcuni stili di vita e comportamenti a rischio: Tipologia di giochi più frequenti: Gratta e Vinci, Biliardo (o altro gioco di abilità) e SuperEnalotto

CONCLUSIONI (I): Rispetto al 2005 si assiste ad un aumento dei consumi generali per tutti tre i riferimenti temporali. Tali aumenti riguardano principalmente la cannabis e coinvolgono in misura maggiore le femmine; Infatti nonostante che il consumo di sostanze illecite tra i giovani sia ancora un fenomeno che riguarda in maggior parte il genere maschile si assiste ad una diminuzione delle differenze di genere; L’esordio è attribuito nella quasi totalità ai cannabinoidi e nella maggior parte dei casi entro i 15 anni di età. Coloro che consumano droghe, ed in particolar modo i poliassuntori (così come i giocatori problematici), tendono ad adottare ulteriori comportamenti a rischio per la loro salute (binge drinking, fumare sigarette, avere incidenti stradali ecc..), Inoltre, la prevalenza di poliassuntori toscani risulta essere nettamente superiore al dato nazionale (ESPAD Italia 2005). Tuttavia i dati sui consumi generali delle sostanze si attestano intorno (o poco al di sopra) alla media nazionale. Gli studenti Toscani abbiano una maggiore propensione alla sperimentazione dell’uso di più sostanze psicotrope illegali.

CONCLUSIONI (II): Dalla stima mediante modello di regressione logistica emerge che vi sono alcune associazioni tra l’attuazione di determinati comportamenti ed il poliuso di sostanze psicotrope illegali. In particolare, risultano positivamente associati: AVER RIPETUTO ALMENO UNA VOLTA L’ANNO SCOLASTICO AVERE AVUTO RAPPORTI SESSUALI PRECOCEMENTE (<= 14 aa) AVERE UN COMPORTAMENTO DA BULLO FUMARE SIGARETTE IN MODO REGOLARE CONSUMARE BEVANDE ALCOLICHE IN MODO ECCEDENTARIO => Politiche di prevenzione che mirino ad una maggiore presa di coscienza da parte dei ragazzi circa le conseguenze sanitarie che l’uso o l’abuso di sostanze psicotrope ha sulla salute degli stessi.