LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La raccolta differenziata nella nostra classe
Advertisements

PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Percorso di scrittura creativa per bambini
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
PROGETTO GREEN SCHOOL ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE «A.MANZONI» UBOLDO SCUOLA PRIMARIA DI ORIGGIO ANNO SC. 2016/2017.
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Progetto “Fuori con testa”
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Progetto “Fuori con testa”
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
FACCIAMO LA DIFFERENZA
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Il modello Puntoedu.
Azioni per la scuola dell‘Infanzia Progetto: Il mio mondo
LABORATORIO : SOSTENIBILITA’ E CREATIVITA’
Scuola Primaria di Vivaro
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto clicchiamoci
Educazione ambientale
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Direzione Servizi Ambientali
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Fondi Strutturali Europei
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Amaranto Teatro.
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
Progetto «ARMONIA» a.s. 2017/2018 plesso A. Rosmini
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
I LABORATORIO DIDATTICO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO UN PINOCCHIO DIFFERENTE LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO

La storia di Pinocchio è diventata lo spunto per approcciare insieme ai bambini il tema della raccolta differenziata e del riciclo, alla scoperta di nuove possibilità di utilizzo dei materiali.

OBIETTIVI Avvicinare al tema del riciclo e del riuso; rafforzare le competenze acquisite attraverso il programma curricolare di educazione civica stimolando i bambini al ragionamento e al confronto; sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni; creare interazioni e nuove opportunità di relazione con i compagni.

CONTENUTI Contenuti didattici relativi al tema della raccolta differenziata, del riciclo e del riuso. Scoperta della storia di Pinocchio Giochi ed esercizi di espressione verbale e gestuale. Attività con uso di oggetti scenici ed elementi scenografici creati attraverso nuovi utilizzi dei materiali di scarto (il riciclo creativo).

METODOLOGIE La proposta didattica è stata attiva e interattiva, capace di favorire la partecipazione e l’apprendimento. Le metodologie ludico-espressive hanno coinvolto gli alunni in situazioni divertenti, che hanno stimolato la creatività e il problem solving attraverso l’esercizio del pensiero logico e analogico, la conoscenza di sé e del proprio stile cognitivo, la costruzione collettiva della conoscenza lo sviluppo armonico del gruppo-classe, inteso come “comunità d'apprendimento”. Animazione teatrale per favorire la spontaneità espressiva.

Le insegnanti hanno aderito al Progetto “Un Pinocchio differente” proposto dal “Consorzio Chierese per i Servizi “ e dall’associazione “Multiker”. In primo luogo è stato letto in classe il libro di Collodi “Le avventure di Pinocchio” per far conoscere agli alunni la storia. Si sono svolti nel periodo gennaio/febbraio 2017 n. 4 incontri a scuola con gli esperti dell’associazione.

Ogni personaggio della storia era collegato ad un materiale da riciclare: Pinocchio – il legno Geppetto – la carta La Fatina – l’organico Il Grillo Parlante – il vetro Lucignolo – plastica e alluminio Il Gatto e la Volpe – non recuperabile

A seguito degli interventi in classe, le insegnanti hanno ripreso i contenuti attraverso un libro fornito dall’Associazione. Questo sussidio ha riassunto gli argomenti trattati ed è stato riletto, colorato e regalato ad ogni alunno al termine del progetto.

Inoltre il progetto è stato il punto di partenza per promuovere con la classe ulteriori argomenti di approfondimento: La raccolta differenziata: - il problema dei rifiuti nella società (lo smaltimento nelle discariche, l’inquinamento ambientale, l’abbandono nelle strade...); la risorsa dei rifiuti; analisi dei vari tipi di rifiuti e dei materiali di cui sono composti; - i rifiuti “pericolosi”: i farmaci scaduti, le pile esauste… I giusti contenitori: istruzioni per differenziare in modo corretto La regola delle “ 4 R”: riduci, riutilizza, recupera, ricicla; - Riciclo dei rifiuti: i rifiuti si trasformano e diventano nuovi oggetti - Riutilizzo: esempi di riuso nell’ambito familiare (indumenti e vestiti donati a chi ne ha bisogno o utilizzati come strofinacci, i sacchetti della spesa utilizzati più volte.... o riutilizzo “ creativo” con la costruzione di oggetti per giocare, contenere...) Visione alla LIM di video sull’importanza della raccolta differenziata

Plesso “Maria Bodone” – San Giovanni Lavoro realizzato nella classe 2^ - a.s. 2016/2017 Plesso “Maria Bodone” – San Giovanni I.C. Carmagnola 2