Economia politica Lezione 07

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Advertisements

La teoria delle scelte del consumatore
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
Le decisioni di risparmio
Imposta sul reddito d’impresa
I primi elementi della geometria
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
I teoremi delle funzioni derivabili
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I primi elementi della geometria
Il modello a fattori specifici
Scelte di consumo curva di domanda
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Fisica: lezioni e problemi
Scelte di consumo (Esercizi)
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Produttività e isoquanti
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Economia Politica Lezione 4 B
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Economia politica 2017-2018 Lezione 07 Scelte di consumo (2) Economia politica 2017-2018 Lezione 07

LA DOMANDA E’: COME SCEGLIAMO? Come scelgono i consumatori razionali su cosa spendere il loro denaro?

Le preferenze Passiamo dalla sfera oggettiva (quello che la famiglia può consumare) alla sfera soggettiva (quella che la famiglia desidera consumare) Schema di decisione razionale obiettivo individuale (massima soddisfazione individuale – razionalità sostanziale) insieme di azioni possibili (scelta di un paniere di consumo A(qa, qb, …) piena consapevolezza della conseguenza di ogni azione c(A) – scelta in condizione di certezza (ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza nota) scelta dell’azione che comporta la conseguenza preferita

Ordinamento di preferenze E’ una misura della soddisfazione del consumatore Le azioni (i panieri) vengono ordinati in base ad un criterio di razionalità soggettiva (convenzionalmente definito UTILITA’) che rispetta i seguenti assiomi Completezza Per ogni coppia possibile di panieri (A,B) vale una e una sola delle seguenti alternative A P B A è preferito a B B P A B è preferito ad A A I B A è indifferente a B Transitività Considerati tre panieri A, B, C se A P B e B P C allora A P C Questo assioma garantisce che gli ordinamenti dei panieri non siano contradditori

Ordinamento di preferenze (2) Riflessività Per ogni coppia possibile di panieri (A,B) se vale A I B allora B I A Non sazietà Dato un paniere A, qualunque paniere B che contenga la stessa quantità di ciascun bene di A e una maggiore quantità di almeno uno di tali beni, è preferito ad A Si ipotizza cioè che il consumatore preferisca sempre panieri con maggiori quantità di beni Preferenza per la varietà Dati i due panieri A e B per i quali il consumatore si dichiara indifferente (A I B) e un terzo paniere composto da una combinazione lineare di A e B C =x A + (1-x) B con 0<x<1 allora C P A E C P B

Utilita’ e consumatori Alcune assunzioni: Tutti i beni hanno un’utilità Utilità: valore o soddisfazione dal consumo Utilità marginale (UM): la variazione di utilità derivante dal consumo di un’unità addizionale Non c’è risparmio. I consumatori spendono tutto il reddito (per il momento non viene considerato il consumo futuro). L’utilità marginale diminuisce nel tempo Utilità marginale decrescente: Eogni unità addizionale di un bene genera un’utilità inferiore ripetto all’unità precedente.

Utilità marginale decrescente Ciascun cupcake ha un’utilità marginale decrescente

Paniere ottimo di consumo Il paniere ottimo di consumo è quello che massimizza l’utilità totale di un consumatore dato il suo vincolo di bilancio 8

Paniere ottimo di consumo Quantità di patate (Kg) (a) Vincolo di Bilancio di Salvatore A Il paniere ottimo di consumo … 10 B 8 C 6 D 4 E 2 F BL 1 2 3 4 5 Quantità di cozze (Kg) (b) Funzione di Utilità di Salvatore Utilità Totale (utils) 80 B C D 70 A E 60 50 40 … massimizza l’utilità totale dato il vincolo di bilancio. 30 F 20 10 1 2 3 4 5 Quantità di cozze (kg) 10 8 6 4 2 Quantità di patate (kg)

utilita’ totale e marginale Utilità totale (utils) (a) Funzione di utilità di Caterina 70 Quantità di pesche Utilità totale (utils) Utilità marginale (utils) 60 L’utilità totale dipende dal consumo. Aumenta fino ad un massimo e poi decresce 50 40 15 30 1 15 20 13 2 28 10 11 3 39 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 Quantità di pesche 4 48 La curva di utilità marginale ha pendenza negativa perché ogni unità di bene aggiuntivo da meno utilità della precedente 7 Utilità marginale (utils) ( b ) Funzione di utilità marginale di Caterina 5 55 5 6 60 3 7 63 16 1 14 8 64 12 –1 10 9 63 8 6 4 2 –2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Quantità di pesche

Preferenze e ottimalità al margine Dal momento che la maggior parte delle decisioni sono prese al margine, dovremo conoscere: Quanta Utilità aggiuntiva (UM) ricaveremmo dallo spendere il prossimo euro in banane e quanta in carote. Stiamo cercando di massimizzare l’utilità per euro speso Dato il reddito familiare qual’è la quantità ottima di pesche e arance da comprare?

Comparare um al prezzo NB Regola generale: Comparare l’utilità marginale (UM) al prezzo per tutti i beni e poi orientare la spesa verso i beni che danno un’utilità maggiore per euro speso. Se il prezzo delle pesche è PPes = €0.25 e il prezzo delle arance è PAra = 1.00, e le rispettive utilità marginali sono UMPes = 1 e UMAra = 2, cosa possiamo fare per incrementare l’utilità totale? UMPes PPes > MUAra PAra UMPes Pes =4; MUAra PAra =2 , Il risultato è che comprare un euro in più di Pesche ci renderà più felici che comprare un euro in più di arance. Aumenterò la quantità del bene con un’utilità marginale rispetto al prezzo maggiore NB L’utilità marginale per euro speso dipende dalla quantità del bene consumato e diminuisce all’aumentare della quantità consumata (utilità marginale decrescente)

paniere ottimo di consumo Utilità Marginale per euro (utils) UMPes/PPes In corrispondenza del paniere ottimo di consumo, l’utilità marginale per euro speso in pesche è uguale all’utilità marginale per euro speso in arance. 6 5 4 BC 3 Analisi grafica 2 C 1 BP UMAra/PAra 1 2 3 4 5 Quantità di pesche (Kg) 10 8 6 4 2 Quantità di arance (Kg)

PANIERE OTTIMO DI CONSUMO Il paniere ottimo di consumo si avrà dove UMA PA = UMB PB = …. = UMZ PZ per tutti ibeni Per massimizzare l’utilità totale, un consumatore dovrebbe allocare il reddito così da rendere l’utlità marginale per euro uguale per tutti gli acquisti. Copyright 2013 Worth Publishers

Scelta ottima e curve di indifferenza Non tutti i panieri presenti nei quadranti II e IV possono essere simultaneamente indifferenti ad A, in virtù dell’assioma della transitività Regione di preferenza Regione di non preferenza

Hp D I A Verifichiamo se può essere anche E I A Sappiamo che E P D quindi E P A non E I A Prendiamo ora in considerazione il segmento AD e su questo un punto (F) E F

AD luogo geometrico delle combinazioni lineari dei due panieri A e D Consideriamo ora il paniere F che giace sul segmento AD F =xA + (1-x) D con 0<x<1 Da cui (assioma della non sazietà) F P A e F P D Consideriamo ora un altro paniere G tale che G I A e vediamo in quale punto si collocherà. Sappiamo che A I D, F P A, F P D, Da cui G I D e quindi F P G, cioè F è a nord est di G Ripetendo il ragionamento idealmente per un numero infinto di volte, troveremmo che tutti i panieri indifferenti ad A e D si trovano al disotto del segmento AD - rispetto per l’assioma di preferenza per la varietà

Curva di indifferenza L’unica soluzione quindi è che il luogo geometrico che unisce tutti i punti indifferenti sia una curva convessa verso l’origine del piano cartesiano

Mappa delle curve di indifferenza La procedura descritta può essere reiterata a partire da qualunque paniere L’utilità cresce man mano che ci si sposta su curve più alte ma non sappiamo di quanto – UTILITA’ ORDINALE

Saggio marginale di sostituzione (SMS) Misura quanto il consumatore è disposto a rinunciare di un bene per un’unità in più dell’altro, ottenendo un paniere indifferente a quello di partenza HP A I B A = (qKa, qLa) B = (qKb, qLb) Con qKb<qKa qLb>qLa Nel passaggio da A a B Δqk= (qkb- qka)<0 ΔqL= (qLb- qLa)>0 SMS =Δqk/ΔqL < 0 Varia punto per punto lungo la c.i. E’ una misura della pendenza della c.i.

esercizio Il paniere iniziale è dato da due beni Arance e Banane con quantità qa1 = 6 , qb1 = 5 Sapendo che SMS = -3 quale è la variazione nella quantità di arance (asse y) necessaria a compensare una variazione (riduzione) di tre banane (asse x)? qa1 = 6 Δqa= -3 qa2 = 3 SMS =Δqa/Δqb Δqb= Δqa /SMS = (-3) / (-3) = 1 Δqb= qb2- qb1  1 = qb2-5  qb2 = 6 Il nuovo paniere, indifferente rispetto al primo, sarà B(qa2 , qb2) cioè B(3,6)

Scelta del paniere ottimo Il paniere ottimo deve sicuramente giacere sulla retta del vincolo di bilancio, perciò se rinuncia a Δqa al massimo può ottenere Δqb=-(pa/pb) Δqa da cui Δqb/Δqa=-(pa/pb) (1) Il paniere ottimo deve stare sulla curva di indifferenza maggiormente preferita, perciò se rinuncia a Δqa desidererà in cambio almeno Δqb= SMSab Δqa da cui Δqb/Δqa= SMSab (2) Dalla (1) e la (2) si ricava che |SMSab| = (pa/pb) Cioè che in corrispondenza del paniere ottimo di consumo la pendenza della curva di indifferenza e del vincolo di bilancio devono essere uguali

Scelta ottima

esercizio Il reddito è pari a R= 30 Il paniere di partenza è rappresentato dal punto E (qx1= 5, qy1= 3) Sapendo che E I F con F (qx2= 2, qy2= 4), che il SMSxy in F è -0,5 e che i prezzi dei due beni sono pa = 6, pb = 3 Dire se F è una scelta ottima. Pendenza del vincolo di bilancio -(py/px) = -3/6 =-1/2= - 0,5 = Pendenza della curva di indifferenza in F = SMSxy= -0,5 F sta anche sul vincolo di bilancio? 30=3qx+6qy qy=5-1/2qx 30 = 3(2)+6(4) 30=30 F è una scelta ottima

esercizio F E

Uno sguardo critico Lo psicologo Barry Schwartz analizza un principio centrale delle società occidentali: la libertà di scelta. In questo TED, Schwartz sostiene che la scelta ci ha fatto non più liberi ma più paralizzati, non più felici ma più insoddisfatti. (20 minuti) http://www.ted.com/talks/lang/en/barry_schwartz_on_the_paradox_of_choice.html

Comportamento del consumatore Variazione del reddito Un aumento (diminuzione) del reddito provoca uno spostamento parallelo del vincolo di bilancio verso destra (sinistra) Cambiano le intercette Rimane uguale il coefficiente angolare Variazione del prezzo relativo dei beni A seguito di una modifica del prezzo relativo dei beni il vincolo di bilancio ruota Cambia una delle intercette Cambia il coefficiente angolare Se si verifica una variazione di pari entità sia dei prezzi che del reddito il vincolo di bilancio rimane invariato (non si modifica il potere d’acquisto)

Traslazione del vincolo di bilancio Banzina (litri) Un incremento di reddito fa traslare il vincolo di bilancio verso l’alto. Reddito= €140 Reddito= €100 Pizza

Rotazione del vincolo di bilancio Benzina (litri) Se I prezzi cambiano, cambia la pendenza del vincolo di bilancio. Se il reddito è di €100 e ogni pizza aumenta di €5, cosa succede? La quantità massima di benzina non cambia, ma ora si possono comprare al massimo 20 pizze La pendenza del vincolo di bilancio eguaglia l’ammontare di benzina che il consumatore può permettersi se rinuncia ad una pizza Pendenza= –2.5 Pendenza= –5 Pizza