Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flipped Classroom – Flipped Textbook
Advertisements

LA TUA H360 GLOBAL COMMUNITY HA FATTO UN SALTO DI LIVELLO! NUOVI IMPORTANTI AGGIORNAMENTI NELLA VERSIONE 4.0… LA TUA H360 GLOBAL COMMUNITY HA FATTO UN.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Lend Bergamo – 22 febbraio 2016 – Attilio Galimberti
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Il Master sta finendo… … cosa metto in valigia?. Mai dire mai! Non avrei MAI pensato: che avrei frequentato un Master in Tecnologie della didattica; che.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Modulo 8 - Sezione I, L, M, N, O, P
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Diventare un esperto di PAES
Chi è il lettore di libri in Italia?
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Formazione team dell’innovazione
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
La flipped classroom potenziata dalle tecnologie digitali
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
YOUR LEARNING SKILLS
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Gianfranco Scialpi 20/11/2016.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Vita e idee di Gregory Bateson
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Moodle2.units.it ….
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
ZEN- Zero Impact Cultural Heritage Event Network
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
IL TABLET a scuola Manuela Valenti Parma, 10 aprile 2015.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.
Giovani, patrimonio dell’umanità
Il modello Puntoedu.
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
- DOPPIATO IN ITALIANO -
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Io bloggo, e tu?.
Professore per un giorno
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Professore per un giorno
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
Insegnamento delle lingue A.A
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
CIVIDALE
Insegnamento delle lingue A.A
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Modulo 7-a Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 – La didattica del video nelle lingue straniere e la flipped classroom (classe rovesciata) Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 – Lend Milano – 13 e 20 aprile 2016 Attilio Galimberti

Da dove siamo partiti…

Come abbiamo continuato…

A cosa siamo passati (audio/video)…

A cosa siamo passati (audio/video)…

Dove siamo approdati…

Dove stiamo andando…

Ragioni didattiche per l’uso del video Il video introduce elementi paralinguistici È utile per «vedere» gli elementi culturali Cattura maggiormente l’attenzione degli studenti Se si tratta di un videocorso su web, è solitamente corredato da esercitazioni di comprensione orale e dalla possibilità di attivare lo script

Condizioni necessarie per utilizzare il video in classe (Videoregistratore?) Lettore DVD Aula video Computer con proiettore Tablet o smartphone degli studenti (Bring Your Own Device)

Fruizione passiva/attiva del video Confrontati (a coppie) sui punti della tabella: ‘Ogni quanto…’? IN CLASSE O A CASA I MIEI STUDENTI… NEL MIO DIPARTIMENTO DI LINGUE SI… Usano autonomamente le esercitazioni video abbinate al libro in adozione (su CD-ROM, DVD o sito web della casa editrice) Esaminano, selezionano e assegnano agli studenti le esercitazioni video abbinate al libro in adozione (su CD-ROM, DVD o sito web della casa editrice) Usano tablet o smartphone per attività di interazione orale in lingua Progettano e condividono semplici attività di interazione orale in lingua da far effettuare con tablet o smartphone Apprendono e/o esercitano la lingua tramite videolezioni gratuite sul web per approfondire la comunicazione, la grammatica, la cultura, la letteratura, ecc. Ricercano, progettano e condividono siti di videolezioni gratuite sul web per far approfondire la comunicazione, la grammatica, la cultura, la letteratura, ecc. Usano degli strumenti online del Web 2.0 per effettuare esercitazioni di comprensione orale tramite video (con Edpuzzle, Educreations, Ed Ted, Khan Academy, ecc.) Progettano e condividono esercitazioni di comprensione orale tramite video (con Edpuzzle, Educreations, Ed Ted, Khan Academy, ecc.)

Dal video alla Flipped Classroom

Flipped Learning http://www.flippedlearning.org

Rapporti tra Flipped Classroom e video

La ‘classe rovesciata’… in 90 secondi

The flipped classroom

Umgekehrtes Lernen

La classe inversée

La clase invertida

Chi se ne occupa USA: www.flippedlearning.org Italia: http://flipnet.it/ Francia: www.laclasseinversee.com/ Germania: www.fliptheclassroom.de/ Spagna: www.theflippedclassroom.es/

Il valore del video nella ‘classe rovesciata’ Simuliamo ora qualche attività di ‘classe rovesciata’: entrare nella pagina del wikispace Lend a questo indirizzo: http://lendbg.wikispaces.com/CLASSE+ROVESCIATA eseguire le attività richieste. Buon lavoro ‘flipped’!

Grazie per l’attenzione!