INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Qualità dell’educazione scolastica
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Quarta A.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Tecniche di lettura e indici testuali
10 passi per uno studio efficace
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
La valutazione nel CFSMG del Lazio
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Devi studiare! Cioè?!?.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Flipped classroom.
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Perché ci sono tante religioni?
La politica delle lingue della Commissione europea
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La lettura… un mio diritto!
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
MIUR- Sala della Comunicazione
artigiani delle relazioni
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Dimensione "Avalutativa"
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Laboratorio di scrittura
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
MIUR- Sala della Comunicazione
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
MIUR- Sala della Comunicazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Percorso interdisciplinare
MIUR- Sala della Comunicazione
STILI DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti? Cosa amano leggere gli studenti? LEGGONO davvero? Con quale intenzione? Si possono definire “Buoni Lettori”? Perché amano leggere messaggi “SMS”? 22/09/2018 Francesca Tubetto - Università degli Studi di Udine

Strategie di Lettura Formulare ipotesi anticipatorie Elaborare strategie e tecniche di lettura attiva Riflessione e osservazione del testo Riconoscere tipologie testuali diverse

Spunti di Riflessione Differenze tra lettura “scolastica” e lettura “reale”. Perché nella vita reale gli studenti leggono in modo rilassato? In L2 sono in grado di applicare la lettura “integrale”? Modalità di porsi di fronte ad un testo in L2. Ansia: perché si accompagna alle nuove letture. Tecniche per abbassare il livello di tensione.

Lo Studente è un“Buon Lettore”? Sa applicare la lettura silenziosa? Riconosce un’informazione dettagliata? Sa cogliere le parole chiave? E’aperto ad acquisire nuove strategie? Come si pone di fronte ad un nuovo testo?

Cosa può fare l’insegnante per favorire il piacere della lettura? Un insegnante può trasmettere la sua passione agli studenti? Comprensione delle attitudini degli allievi: buon canale per trasmettere il piacere della lettura. Come? Apertura di nuovi orizzonti. Conseguenza: lettura anche dell’attualità e di informazioni varie. Obiettivi: Istruzione completa, attenta e curiosa. Livello di attrazione per gli SMS abbassato. Raggiungimento della globalità del Mondo della Lettura.