Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Il Corso Istruttori Minibasket
LIONS CLUB ASTI.

Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Il Sistema Informativo Aziendale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Cimarello-E.Taratufolo
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il disegno della valutazione
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro Laurea Specialistica EMPOLI 2006

SOCIOLOGIA NEL SERVIZIO SANITARIO COSA STUDIEREMO L’ORGANIZZAZIONE DEI DATI NEI PROFILI DI SALUTE I REPORT E LA RELAZIONE DI SERVIZIO ORGANIZZARE I MATERIALI DI LAVORO QUOTIDIANO STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER GLI UTENTI COME LEZIONI LAVORI DI GRUPPO LABORATORIO

CHE TIPO DI COMUNICAZIONE POSSIAMO COSTRUIRE NEI SERVIZI? COMUNICAZIONE SUGLI OBIETTIVI DI LAVORO COMUNICAZIONI RIVOLTE AGLI UTENTI COMUNICAZIONI RIVOLTE ALLA DIREZIONE LA COMUNICAZIONE 22/09/2018

CON QUALI STRUMENTI ? SISTEMA INFORMATIVO - RACCOGLIE - IMPLEMENTA - ELABORA - DISTRIBUISCE LE INFORMAZIONI

QUALI CRITICITA’ MANCANZA DI INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI E DELLE PROCEDURE MANCATO COORDINAMENTO INFORMATIVO TRA SETTORI DELLO STESSO SERVIZIO E DI COMUNICAZIONE CARENZA DI FORMAZIONE IN SCELTA E LETTURA DI INDICATORI

PIANO SANITARIO REGIONALE 2005-2007 QUALI CAMBIAMENTI PER I SISTEMI INFORMATIVI PIANO SANITARIO REGIONALE 2005-2007 CAMBIAMENTO CULTURALE DA EROGAZIONE DI ASSISTENZA A EROGAZIONE DI PIANI INTEGRATI DI SALUTE

IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE Cos’è * Atto di programmazione a livello locale E’ uno strumento di iniziativa pubblica Presenta i caratteri della condivisione e della partecipazione

LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE LUOGO DI IDEAZIONE Il territorio a livello di Zona-Distretto ATTORI Conferenze dei sindaci Le Aziende Sanitarie locali Concertazione con : O.SS. forze produttive componenti della società civile a livello di Zona LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE CRITERI ISPIRATORI: GRAVITA’ DEL RISCHIO DIFFUSIONE DEL RISCHIO PERCEZIONE DEL RISCHIO POSSIBILITA’ DI SUCCESSO DEGLI INTERVENTI

LINEE GUIDA PER I PROFILI DI SALUTE Del. G.R. 682/ luglio 2004 Il Profilo di Salute svolge le funzioni: - di archivio integrato dei dati relativi ai fenomeni demografici, sociali, sanitari, ambientali, espressi mediante numeri assoluti, proporzioni, tassi; - di occasione di integrazione delle attività informative; - di supporto alla costruzione dell’Immagine di Salute, fornendo le evidenze epidemiologiche e dei risultati di specifiche indagini su cui basare le valutazioni condivise. 22/09/2018

LINEE GUIDA PER I PROFILI DI SALUTE L’Immagine di salute emerge dalla collaborazione di soggetti tecnici e politici: - strutture tecniche dell’Azienda ASL, - strutture tecniche delle amministrazioni locali, - amministratori locali, - soggetti della partecipazione: forze sociali, volontariato sociale, gruppi di popolazione, singoli cittadini. L’Immagine di Salute può nascere: - dalla verifica della percezione diffusa di un problema, - dalle verifiche delle opportunità del territorio, in termini di vantaggi di salute, - dal confronto con gruppi di popolazione che esprimono un problema e/o proposte di gestione, - dalla valutazione condivisa di evidenze epidemiologiche e dei risultati di specifiche indagini. 22/09/2018

COME SCEGLIERE LE PRIORITA’ I criteri della selezione ordinativa possono essere: - rilevanza sul territorio, gravità e frequenza del problema nella popolazione; - risolvibilità tecnica del problema; - disponibilità sul territorio di competenze adeguate agli interventi; - grado di condivisione degli obiettivi da parte dei soggetti che operano la selezione; - fattibilità economica dell’intervento; - misurabilità dei risultati attesi; - dimensione temporale degli effetti previsti dell’intervento; - effetti sistemici dell’intervento, conseguenze prevedibili su altri settori del sistema locale. Le priorità individuate dovranno essere tradotte in obiettivi di salute. 22/09/2018

ELEMENTI DI COMPOSIZIONE DI UN PROFILO DI SALUTE IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE I DETRMINANTI DI SALUTE LO STATO DI SALUTE PROBLEMI SOCIO SANITARI DI ALCUNI GRUPPI PARTICOLARI (ANZIANI, DONNE, BAMBINI….)

I DATI SULLA SALUTE I DATI SOCIALI FONTI PER FARE LE SCELTE I DATI SULLA SALUTE LA POPOLAZIONE LA MORTALITA’ LE MALATTIE STILI DI VITA…… I DATI SOCIALI FAMIGLIE NUMEROSE REDDITO PRO CAPITE % DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA % ABBANDONI SCOLASTICI DATI AMBIENTALI SITI DA BONIFICARE QUALITA’ DELL’ARIA QUALITA’ VIABILITA’ DEPURAZIONE IDRICA URBANA… 22/09/2018

ESEMPI DI DATI UTILI PER DESCRIVERE GRUPPI DI POPOLAZIONE I LAVORATORI 22/09/2018

GRAFICO 1 TIPOLOGIE DI ASSUNZIONE GRAFICO 2 INFORTUNI PER COMPARTO NEL TEMPO

22/09/2018

LA SALUTE MATERNO NFANTILE LE NASCITE 22/09/2018

I PARTI CESAREI TASSO DI ABORTIVITA’ SPONTANEA 22/09/2018

LA DOMANDA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE 22/09/2018