PROGRAMMA Presentazione (conosciamoci un po’!);

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Advertisements

Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
1 SuperAbile, oltre le barriere della comunicazione… Emergo 2011 – Provincia di Milano.
I Parametri - Orientamento - Movimento
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Introduzione al bilinguismo
Che cos’è la linguistica?
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Musica e abilità cognitiva
Comunicare come e perché
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
Il Logopedista in Europa
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Orecchio assoluto.
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
La Generazione del Nuovo Millennio come utente del web
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Comunicare come e perché
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Amusia.
Cos’è la comunicazione?
DISABILITÀ INTELLETTIVE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Computer assisted translation e terminologia
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
DISABILITÀ INTELLETTIVE
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
I&CT PER LA DIDATTICA Con applicazioni per alunni con disabilità sensoriali CTS di Monza e Brianza, Leonardo Menegola.
Campus Estivo per ragazzi
Lo sviluppo del linguaggio
La relazione - Giulio Colecchia
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
CODICI SIMBOLICI ALTERNATIVI: LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Conoscenze, abilità, competenze
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Amaranto Teatro.
Questionario esempi di domande presentate
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA Presentazione (conosciamoci un po’!); Un po’ di spiegazione sulla sordità e sui sordi; Dattilologia (alfabeto manuale); Significato del segno-nome; Segni sull’Italia (da dove vieni tu?); Importanza delle espressioni facciali (Senza non si va da nessuna parte! Parola nostra!); Fumetti; Chiarimento sull’uso della terminologia “appropriata” sulla sordità. PROGRAMMA

cos’è la sordità? chi sono i sordi?

sordità congenita sordità acquisita (età infantile/età adulta)

cos’è la sordità deficit uditivo che varia a seconda della persona. Anche le cause d’insorgenza sono varie e possono essere di natura genetica, ototossica, virale, ecc. La sordità può essere classificata in diversi livelli, in base all'audiogramma.

la sordità può essere lieve: soglia tra i 20 e i 40 decibel media: soglia tra i 40 e i 70 decibel grave: soglia tra i 70 e 90 decibel profonda: soglia oltre i 90 decibel totale: soglia oltre i 120 decibel

la sordità L'eterogeneità della persona sorda comprende, oltre alla tipologia di sordità (lieve, profonda etc.), anche l'accettazione o la non accettazione del deficit, il percorso di riabilitazione e le scelte scolastiche. C'è chi vive con consapevolezza la propria sordità e chi la rifiuta. Chi sceglie di vivere nel silenzio totale e chi utilizza le protesi acustiche, di tipo analogico o digitale, o chi ricorre all'impianto cocleare.

molteplicità genitori udenti (95%) genitori sordi (5%)

molteplicità sordi segnanti sordi oralisti

confronto udente udenti: acquisiscono in modo naturale la capacità linguistica udenti: per imparare un’altra lingua serve un contesto sociale o familiare in cui essere esposti o lo studio apposito udenti: canale acustico-vocale

molteplicità sorda sordi: non acquisiscono in modo naturale la lingua parlata sordi: devono imparare la lingua parlata sordi: canale visivo-gestuale sordi: lingua spontanea e naturale, i segni

molteplicità sorda In Italia: Lingua dei Segni Italiana in acronimo LIS

molteplicità sorda Ogni Paese ha la propria Lingua dei Segni. Per esempio la Francia ha la Langue des Signes Française (LSF), il Regno Unito ha il British Sign Language (BSL), la Germania ha la Deutsche Gebärdensprache (DGS), la Spagna ha la Lengua des Signos Espanola (LSE), ecc.

Ferdinand de Saussure Così aveva già affermato il grande linguista svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913): “Occorre una massa parlante perché vi sia una lingua. Contrariamente all'apparenza in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale perché essa è un fenomeno semiologico. La sua natura sociale è uno dei suoi caratteri interni”.

Lingua dei segni italiana (LIS) La Lingua dei Segni Italiana è una lingua che ha una propria struttura, proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche (CNM) e lessicali come una qualsiasi lingua parlata.

Lingua dei segni italiana La LIS è utilizzata dalle persone SORDE e UDENTI.

Impariamo un poco la LIS (☺)…

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Dattilologia in video https://www.youtube.com/watch?v=0Yx9IkOxFy I https://youtu.be/0Yx9IkOxFyI

NOME SEGNO Inizializzati Traduzione di un nome Traduzione di un cognome Tipici (tradizionali) Caratteristiche fisiche Al lavoro o abilità Misti Non classificabili (Peruzzi e al, 2000)

Usiamo i termini giusti

Usiamo i termini giusti

Grazie per l’attenzione e al prossimo incontro! Marco Caretta e Violante Nonno