John Dewey Teoria pedagogica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Pianificazione disegno sperimentale
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
alla cultura scientifica
John Dewey Teoria pedagogica
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
progetti e esperienze in classe
Rivoluzione scientifica ( )
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Che cosa intendiamo per educazione
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
John Dewey L’unità della scienza come problema sociale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’Istruttore Riflessioni.
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Il modello Puntoedu.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Dimensione "Avalutativa"
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Educazione interculturale
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Il pragmatismo americano
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Valutazione delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Nelle prossime lezioni…
Conoscenze, abilità, competenze
Nelle prossime lezioni…
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Istituto Comprensivo “G.Bonafini” Cividate Camuno Percorso formativo
Che cosa intendiamo per educazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

John Dewey Teoria pedagogica

L’IMMATURITA’ È una potenzialità dello sviluppo che si esprime nel desiderio di affrontare il mondo Il passaggio che prevede corrisponde alla sua teoria della conoscenza. Ovvero Pensiero pratico riflessività Pensiero astratto

Riflettere Tendere verso il futuro dubbio Staccarsi dall’immediato per vedere il problema nella massima oggettività possibile. dubbio Superando uno stato di

Condizione essenziale Passione

Pensiero e motivazioni non possono essere elementi distinti E’ una spinta psicologica che dà unità all’ESPERIENZA ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI DELLA PROPRIA EPOCA MA IN UN CONTESTO CHE TENDE AL FUTURO

CONSEGUENTEMENTE Pagina 74 C’è una stupenda idea di attività educativa e di scuola! Si sottolinea la dimensione collettiva e critica.

Pensiero riflessivo, democrazia e educazione È decisamente desiderabile, e in certe condizioni realizzabile, che tutti gli uomini diventino scientifici nei loro atteggiamenti: genuinamente intelligenti nei loro modi di pensare e di agire. Si tratta di un obiettivo realizzabile perché tutte le persone normali hanno quelle potenzialità che rendono questo risultato possibile. Ed è un obiettivo da auspicare, perché questo atteggiamento costituisce in sostanza, la sola e definitiva alternativa al pregiudizio, al dogma, all’autorità, all’uso coercitivo della forza in difesa di interessi particolari. John Deweye il pensiero riflessivo L’unità della scienza come problema sociale, 1938, p. 37

SECONDA CONSIDERAZIONE PRIMA CONSIDERAZIONE LA DEMOCRAZIA SI NUTRE DI SCIENTIFICITA’ IN QUANTO IL PERSIERO SCIENTIFICO RIFIUTA IL PRINCIPIO DI AUTORITA’ PERCHE’ SI è ALLA RICERCA DI CONDIZIONI MIGLIORI DI ADATTAMENTO. SECONDA CONSIDERAZIONE LA DEMOCRAZIA ASSICURA IL PROGESSO perché PERMETTE IL CONTRIBUTO DI TUTTI, INFATTI VIENE RICHIESTA LA DIVERSIFICAZIONE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMUNI = IL BENE COMUNE TERZA CONSIDERAZIONE IL BENE COMUNE è FRUTTO DI UNA SCELTA PENSANDO Al FUTURO scegliendo FRA ALTERNATIVE DIVERSE

Conseguenza Usare il linguaggio in modo autentico e intelligente Coltivare il confronto Ridefinire gli scopi comuni Rafforzare i valori personali Definire i propri obiettivi Usare il linguaggio in modo autentico e intelligente Insegnanti inclusi!!!!!

? Non a partire da un metodo e da un modello: “Quasi completamente affidati agli insegnanti della scuola; c’è stato uno sviluppo graduale dei principi e dei metodi educativi, non una dotazione precostituita di essi”.(Scuola e società, 117). “Gli insegnanti cominciarono con punti interrogativi piuttosto che con regole fisse”.

Come si fa RISOLVENDO PROBLEMI CFR P80

Il sapere non è fisso e definito È un sistema elastico basato sull’esperienza L’esperienza è fluida

Poiché l’esperienza è fluida la didattica non può essere teorizzata Insegnare è un’arte

Qualità dell’esperienza Tutto dipende dalla qualità dell’esperienza. Criteri e principi: 1) CONTINUITA’: ogni esperienza riceve qualcosa da quelle che l’hanno preceduta e modifica in qualche modo la qualità di quelle che seguiranno. Crescere come svolgimento: il crescere in un modo promuove o ritarda la crescenza in generale?

Tocca all’educatore rendersi conto in quale direzione si muove un’esperienza. Quali esperienze avviano ad un aumento di crescenza?

2) INTERAZIONE o collegamento: situazione e interazione non concepibili separatamente. Ogni esperienza autentica ha un aspetto ATTIVO che modifica in qualche modo le condizioni sotto cui si compie l’esperienza stessa. Facendo esperienze, passando da una situazione ad un’altra, l’ambiente di una persona si espande o si contrae.

A nessuna materia in sè si può attribuire valore educativo. Bisogna adattare il materiale ai bisogni e alle attitudini. Non materie isolate scisse dall’esperienza. Scuola come preparazione alla vita? No, come vita.

Il controllo sociale Ogni ragazzo che gioca segue delle regole: la situazione controlla socialmente. Nelle scuole tradizionali: il controllo era dall’insegnante. Scuole nuove: dalla natura stessa del lavoro. Ci vuole un PIANO intelligente

La natura della libertà Non vuol dire libertà di movimento o con un lato esterno o fisico dell’attività Il silenzio è una virtù? Nell’officina non c’è silenzio. La libertà non è un fine in sé: è potere di fare progetti, di giudicare Meta: potere di autocontrollo

Le quattro questioni da risolvere perché la scuola sia vita 1)Come fare per portare la scuola in un rapporto più stretto con la vita della casa e del vicinato? (unità dell’esperienza del ragazzo)

2)Cosa fare per introdurre nello studio della storia, della scienza e dell’arte degli argomenti realmente significativi nella vita del ragazzo?

3)Come procedere perché l’esperienza e l’attività costituiscano lo sfondo di questi insegnamenti? Cioè fare in modo che l’esperienza e le attività di ogni giorno costituiscano sempre lo sfondo delle abilità del leggere e dello scrivere e dell’adoperare in modo intelligente i numeri? Uso e applicabilità dei numero e del linguaggio.

4)Come rivolgere l’attenzione alle capacità e ai bisogni individuali dell’allievo? (piccoli gruppi). “Il nostro problema sociale si è che il metodo, lo scopo, la comprensione esistano nella coscienza di chi opera, che la sua attività abbia significato per lui stesso”.

Mezzi Lavoro d’officina, falegnameria Tessile Di cucina (“Dove si impara non solo a cuocere le uova, ma il principio incluso nella cottura delle uova”(p. 27-29)) Conoscenza ambiente (geografia, storia, scienza)

L’esperimento di Chicago FONDATA SUI LABORATORI a carattere ludico (7 anni) Anno ponte basato sull’avviamento al lavoro scolastico Menù

Ci vuole attività intelligente che è distinta dall’attività senza meta. Metodo scientifico: modello ed ideale dell’intelligente esplorazione.

Il controllo sociale Ogni ragazzo che gioca segue delle regole: la situazione controlla socialmente. Nelle scuole tradizionali: il controllo era dall’insegnante. Scuole nuove: dalla natura stessa del lavoro. Ci vuole un PIANO intelligente

La natura della libertà Non vuol dire libertà di movimento o con un lato esterno o fisico dell’attività Il silenzio è una virtù? Nell’officina non c’è silenzio. La libertà non è un fine in sé: è potere di fare progetti, di giudicare Meta: potere di autocontrollo

In pratica Occorre rafforzare l’individuo in una società fortemente mutevole. Ricorda……. Siamo in Usa quindi la patria del self made man, che fa crescere con le sue capacità la sua comunità, il suo stato. https://youtu.be/A4WB3EntOhw La patria degli uomini liberi e coraggiosi!