Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI RELATIVI ALLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DELL’I.C. MANZONI DI TORINO Nell’insieme tutti i corsi hanno ottenuto un indice.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Corso di pedagogia interculturale
Comunicazione interna
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Corso di Sociologia Generale a.a
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Corso di pedagogia generale
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
ESPERTI PER ESPERIENZA
Presentazione del corso
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Customer Satisfaction 2016 (Questionario ATS – Tavoli tecnici)
L’indagine sull’opinione degli studenti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Corso di Sociologia Generale a.a
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
RISULATATI DI SINTESI A.S
L’indagine sull’opinione degli studenti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
I CIRCOLI DI STUDIO COME MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA'
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
III parte – Alcuni approfondimenti
Docente: VERDOSSI ADELE
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L’argomento di questa sera è:
Restituzione risultati
Proposte di educazione ambientale
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Università degli Studi di Perugia
I CIRCOLI DI STUDIO COME MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA'
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Empowerment del Cittadino
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere nella comunità. PROGETTO DI INNOVAZIONE PER UNA MIGLIORE ECOLOGIA-SOCIALE STILI DI VITA SANI. Progetto CESVOT cod. T 2231

E alle iniziative decentrate previste nel progetto stesso. Elaborazione dei test di soddisfazione per il 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere nella comunità. E alle iniziative decentrate previste nel progetto stesso.

Test di soddisfazione del laboratorio Valutazione dei momenti del laboratorio. Cosa ti è piaciuto più del laboratorio? Valutazione generale. Valutazione dei conduttori di gruppo Valutazione esperti esterni. Valutazione del coordinatore del laboratorio. La durata del laboratorio è stata? Qual è secondo te la durata ideale?

Partecipanti 57 Giovanissimi (fino a 18 anni) 25 Giovani (da 19 a 39 anni) 18 Adulti (40enni e oltre) 14

1) Valutazione dei momenti del laboratorio Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Lezioni generali   11 55 Lezioni su temi specifici 16 14 Discussioni in comunità 22 Lavori dei gruppi con conduttore ed esperti 15 24 Lavori dei gruppi autogestiti 17 19 Discussione lucidi in plenaria Tavole rotonde 12 Visite ai gruppi di auto mutuo aiuto 30 54 Interazione corporea 13

Cosa ti è piaciuto di più del laboratorio?   Clima Generale 32 Didattica/ Formazione 7 Relazione tra i corsisti 5 Relazione dei corsisti e con i formatori Relazioni tra i formatori 3

3) valutazione generale   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Segreteria 14 13 55 Coordinamento 16 53 Staff tecnico 18 15 Tutoraggio nei gruppi 17 19 Spostamenti 11 Aule 12 Materiali del corso 54 Rispetto dei tempi 4) valutazione dei conduttori di gruppo   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Chiarezza espositiva 16 12 11 55 Contenuto dell'intervento 17 20 Capacità di coinvolgimento 14 22

5) Valutazione esperti esterni   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Chiarezza espositiva 11 18 14 Contenuto dell'intervento 17 Capacità di coinvolgimento 15 19 6) Valutazione del coordinatore del corso   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Chiarezza espositiva 12 14 19 Contenuto dell'intervento 20 Capacità di coinvolgimento 16 18

7) La durata del laboratorio è stata? Troppo breve 10 Adeguata 40 Troppo lunga 5

8) Qual è secondo te qual è la durata ideale? Meno di 4 giorni 4 4-5 giorni 26 più di 5 giorni 24

Risultato questionari di soddisfazione delle 10 iniziative decentrate affidate ai frequentatori del laboratorio Durante le dieci iniziative decentrate sono state sensibilizzate 228 persone di varie età che a loro volta risultano essere diventati promotori di salute per se, per la propria famiglia e per la comunità cui appartengono.

1) Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati? Non Rilevante Poco Rilevante Abbastanza Rilevante Rilevante Molto Rilevante 1 4 43 90 57

2( Come valuta la qualità educativa di questo evento? Insufficiente-------------------------------------------------- Molto Buona 1 4 26 76 93

parzialmente efficace Come valuta l'efficacia per la sua capacità di scelta relativa ai suoi stili di vita? inefficace parzialmente efficace abbastanza efficace efficace molto efficace (non ho appreso nulla per la mia capacità di scelta sugli stili di vita) (mi ha confermato che non ho necessità di modificare le mie scelte sugli stili di vita) (mi ha stimolato a modificare alcuni comportamenti e atteggiamenti relativi ai miei stili di vita) (mi ha convinto a cambiare alcuni comportamenti relativi ai miei stili di vita) (mi ha convinto a lavorare per modificare e correggere aspetti rilevanti ai miei stili di vita) 2 18 71 68 41