Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
Il concetto di libertà.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Prove dell’esistenza di Dio
Il problema della Critica della Ragion Pura
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
La svolta della filosofia
LA RIVELAZIONE - INDICE
Aristotele a. C..
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
Il problema della Critica della Ragion Pura
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ragione e fede in Tommaso d’Aquino
I concetti chiave della sua filosofia
La melanconia nell’età dei lumi II immagini della melanconia
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Elementi di critica storica
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Heidegger Gadamer Vattimo
La Fenomenologia concerne >> figure
FL Filosofia morale Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante.
Che cos’è la filosofia?.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il valore conoscitivo del concetto di essere
PARMENIDE.
Verità evidenza e certezza.
Antonio Izzo - Docente di IRC
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Elementi di critica storica
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Sui sentieri dell’essere
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Conclusione.
LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d’études all’École pratique des hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), insegnò in seguito all’Institute of medieval studies di Toronto. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, si distinse come uno dei maggiori storici del pensiero medievale. Tra le opere principali si segnalano: Le thomisme (1919); La philosophie de saint Bonaventure (1924; trad. it. La filosofia di San Bonaventura); Introduction à l’étude de saint Augustin (1929; trad. it. Introduzione allo studio di Sant’Agostino); L’esprit de la philosophie médiévale (1932; trad. it. Lo spirito della filosofia medievale); La théologie mystique de saint Bernard (1934; trad. it. La teologia mistica di San Bernardo); Héloïse et Abélard (1938; trad. it. Eloisa e Abelardo); Dante et la philosophie (1939; trad. it. Dante e la filosofia); Jean Duns Scot (1952; trad.it. Giovanni Duns Scoto: introduzione alle sue posizioni fondamentali); D’Aristote à Darwin et retour (1971); Dante et Béatrice: études dantesques (1974; trad. it. Dante e Beatrice. Saggi danteschi); Saint Thomas moraliste (1974). Una lucida sintesi è contenuta in La philosophie au Moyen âge (1922; nuova ed. in 2 voll., 1976; trad. it. La filosofia nel Medioevo: dalle origini patristiche alla fine del 14° secolo). Notevoli anche i suoi studi sui riflessi del pensiero medievale nella filosofia cartesiana: Index scolastico-cartésien (1912); La liberté chez Descartes et la théologie (1912); commento al Discours de la méthode (1925); Études sur le rôle de la pensée médiévale dans la formation du système cartésien (1930). Fondò e diresse con M.-Th. d’Alverny e M.-D. Chenu le Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen âge (dal 1926). Tra i lavori di carattere teoretico si ricordano: Le réalisme méthodique (1937; trad. it. Il realismo, metodo della filosofia), The unity of philosophical experience (1937), Réalisme thomiste et critique de la connaissance (1939), L’Être et l’essence (1948; trad. it. L’essere e l’essenza), Peinture et réalité (1958), Introduction à la philosophie chrétienne (1960; trad. it. Introduzione alla filosofia cristiana), Le philosophe et la théologie (1960; trad. it. Il filosofo e la teologia), Introduction aux arts du beau (1963).

Primo passo: Parmenide 544 a.C. – 450 a.C. Con Parmenide si afferma che l’essere è ciò che è e non può essere diversamente a meno di cessare di esistere.

Primo passo: Parmenide 544 a.C. – 450 a.C.

Platone 428 a.C.- 348 a.C. L’ontologia platonica incardina l’assunto fondamentale di Parmenide in una visione dualista. Il reale problema di Platone è distinguere ciò che è veramente essere da ciò che non è veramente essere.

Platone 428 a.C.- 348 a.C. La perfetta sfera dell’essere parmenideo in Platone si arricchisce della molteplicità delle essenze: è il mondo delle idee.

Aristotele 383 a.C.– 322 a.C. In quanto filosofo, Platone è assetato di intelligibilità pura, ma non appena egli affronta i problemi concreti in cui essa è solo parzialmente accessibile, egli rinunzia alla scienza e si accontenta di quel succedaneo che è la probabilità del mito. Per Aristotele vale il contrario. Invece di porre anzitutto come reale un tipo di essere integralmente soddisfacente per il pensiero, egli inizia con l’accettare i fatti grezzi come tali, libero in seguito di spingere il più lontano possibile la sua indagine sulle loro condizioni astratte di intelligibilità.

Aristotele 383 a.C.– 322 a.C. Le cose del mondo sono dunque la sintesi (sinolo), la risultanza di due princìpi costitutivi (co-princìpi, in quanto operanti insieme) che non sono essi stessi corpi né sono “osservabili”, ma rendono possibile l’esistenza e il mutamento: la “materia” che è come la base comune della corporeità e la “forma” che immette nella materia le informazioni necessarie a far sì che essa divenga quel dato corpo, con quelle date proprietà.

Aristotele 383 a.C.– 322 a.C. «Ciò che è composto di qualche cosa in modo tale che il tutto costituisce una unità non è come un mucchio, ma come una sillaba. La sillaba non è solo le lettere da cui è formata, né BA è identica a B e A [...] La sillaba è un qualcosa che non è riducibile unicamente alle lettere, ossia alle vocali e consonanti, ma è un qualcosa di diverso da esse. [...] Questo qualcosa non è un elemento ma è la causa per cui questo dato mucchio di lettere è una sillaba. Questo è la sostanza di ogni cosa: infatti esso è causa prima dell’essere.» (Aristotele, Metafisica VII, 17, 1041 b 11-28)

Tommaso d’Aquino 1225 – 1274 La sostanza finita è una struttura fatta a due atti, entrambi necessari, l’esse, che conferisce l’atto esistenziale alla forma, la forma, che determina l’esistenza nell’ordine essenziale. Nell’id quod est c’è l’id quod e c’è l’est, cioè da una parte quel soggetto proprio dell’esistere che è la sostanza in quanto tale, e dall’altra l’esistere che è l’atto della sostanza.

Tommaso d’Aquino 1225 – 1274 Il pensiero di Tommaso implica un doppio piano ontologico: quello dell’essere sostanza e quello dell’essere esistente. Per Tommaso il reale non è concettualizzabile e riducibile ad una essenza a sua volta. Se l’atto d’essere è costitutivo di ogni cosa, non può essere a sua volta “una cosa” esso stesso.

Tommaso d’Aquino 1225 – 1274 L’ontologia tomista poggia sul solido asse delle essenze colte dai concetti e formulati in definizioni, ma essa guarda sempre, nell’essenza concettualizzabile, all’esistenza reale che non è concettualizzabile e che l’atto del giudizio coglie. Per questo solo il giudizio, che dice ciò che è e ciò che non è, raggiunge finalmente la verità delle cose.

Per riassumere… GIUDIZIO Pa Pp ESSERE

Francisco Suárez 1548–1617 Per Francisco Suarez, come già fu per Duns Scoto prima di lui, l’essere attuale non è che un caso particolare dell’essenza. Con Suarez la scolastica si essenzializza, assumendo la forma di un tentativo di dedurre analiticamente il reale a partire da un catalogo di essenze definite una volta per tutte

Francisco Suárez 1548–1617 Tesa verso l’ideale di un’ontologia e di una filosofia della natura compiute una volta per tutte, la ragione può intravvedere un avvenire relativamente prossimo, nel quale la filosofia prima, avendo raggiunto la sua perfezione definitiva, diventa trasmissibile sotto forma di proposizioni analiticamente giustificabili e di cui nessun termine, neppure quello di essere, celerebbe più alcun mistero.

Per riassumere… Pa Pp Giudizio ESSERE

Francisco Suárez 1548–1617 L’identificazione dell’esistenza con l’essenza è inevitabilmente accompagnata dal primato dell’essenza sull’esistenza, perché questa non si presenta ormai più che come un accidente, una conseguenza di quella. In questo senso Suarez, l’ultimo grande interprete del pensiero medievale, ha trasmesso la filosofia dell’essenza al pensiero moderno.