Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Civiltà e religioni.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il pensiero politico ottocentesco
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La fine di Saddam Hussein
5. Un fenomeno fascista?.
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
22. La nascita della società di massa
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
2. La guerra fredda.
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La fine del comunismo e la nuova Europa
Le prospettive della storia
Imperialismo, industria e commercio ( )
La globalizzazione dimezzata ( )
È possibile un governo del mondo?
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
L’ascesa dell’occidente
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La destalinizzazione.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il Mondo Diviso.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale Seminario di Storia contemporanea 2018

Presentazione del seminario / 1 Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Presentazione del seminario / 1 Elementi di base della storia del comunismo nel Novecento Prospettiva di “Global History” (internazionale / transnazionale) Parole d’ordine, pratiche di governo, miti del comunismo: “rivoluzione mondiale”, “società senza classi”, “partito della guerra civile”, “collettivizzazione dei mezzi di produzione”, “antimperialismo”, “antifascismo” Ricostruzione storiografica / eredità nel mondo presente Abbandono letture rigide della Guerra fredda: un fenomeno multi-dimensionale

Presentazione del seminario / 2 Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Presentazione del seminario / 2 5 incontri sulla storia complessiva del comunismo nel XX secolo: 1. Un’introduzione e un tentativo di bilancio: le questioni generali 2. Il sogno infranto della rivoluzione mondiale (1917- 1923) 3. Il comunismo dopo Lenin e l’avvento di Stalin (1924- 1933) 4. La stagione dei Fronti popolari e la guerra (1934-1945) 5. La Guerra fredda e la crisi del sistema (1946-1991)

Presentazione del seminario / 3 Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Presentazione del seminario / 3 5 incontri tematici: 1. Il ruolo delle personalità nella storia del comunismo (Lenin, Trockij, Stalin) 2. Il comunismo, la violenza e il terrore 3. Il comunismo e le identità di genere 4. Nazioni e nazionalismo nella riflessione e nelle politiche comuniste 5. Il comunismo come scelta esistenziale

Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali 1. Le questioni generali La centralità del comunismo nella storia del Novecento: - da un punto di vista di storia politica e delle relazioni internazionali (1917-1991) - da un punto di vista di storia culturale e sociale (attrazione / repulsione) Le molte dimensioni e contraddizioni del comunismo: - tipo di Stato, sistema di Stati, rete di partiti - potere gerarchico, politica di massa - ideologia progressista, dominio imperiale

Le molte dimensioni e contraddizioni del comunismo: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Le molte dimensioni e contraddizioni del comunismo: - progetto di società più equa, esperimento violento sull’umanità, utopia di emancipazione, sistema concentrazionario - retorica pacifista, programma di guerra civile Il percorso ambivalente dei comunisti: - protagonisti di lotte sociali e di liberazione nazionale, fondatori di regimi dittatoriali - militanti dogmatici e disciplinati, adattabili alle circostanze e pragmatici nelle alleanze

Il destino paradossale del comunismo: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Il destino paradossale del comunismo: - fenomeno centrale che sembra scomparso senza lasciare tracce rilevanti: un caso di “archeologia” contemporanea? L’autentico lascito: l’impatto sullo sviluppo del mondo globale - L’idea leninista di “rivoluzione mondiale” e l’internazionalismo - La visione dell’imperialismo come sistema - La portata messianica e universalista del messaggio

L’autentico lascito: l’impatto sullo sviluppo del mondo globale Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali L’autentico lascito: l’impatto sullo sviluppo del mondo globale - Il modello rivoluzionario dello Stato sovietico comunista, il suo ruolo nel forgiare il mondo post-1945 (warfare / welfare della Guerra fredda, comunità atlantica e mondo post-coloniale) La realtà del comunismo internazionale attore storico fondamentale dell’età contemporanea - Dal 1917 al 1945 il partito mondiale della rivoluzione, il Komintern - Dal 1945 in poi il campo socialista

Due tendenze storiografiche Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Un mondo a parte e una comunità internazionale con al centro l’Unione Sovietica - disciplina, organizzazione, reciproca legittimazione, condivisione di modelli culturali - lo Stato sovietico come guida e perno della visione dicotomica del mondo Due tendenze storiografiche - la storia nazionale dei partiti comunisti - la «cospirazione mondiale» di Mosca

Parabola di ascesa e caduta del comunismo esaurita in pochi decenni Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Parabola di ascesa e caduta del comunismo esaurita in pochi decenni - Nel primo ventennio, lo Stato e il movimento hanno creato il primo network politico di dimensione mondiale, con base eurocentrica - La vittoria sul progetto globale nazista consacra e legittima il progetto globale comunista

Dopo la Seconda guerra mondiale: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Dopo la Seconda guerra mondiale: - L’URSS al centro di un sistema di Stati da Praga a Pechino, più partiti comunisti diffusi ovunque nel mondo - Il comunismo diviene un fattore globale di competizione politica, ideologica, simbolica e di potenza con l’Occidente - La rivoluzione cinese apre nuovi scenari nel mondo post-coloniale, stimolando l’intervento delle superpotenze su scala planetaria e configurando uno scontro tra due versioni di modernità

La sfida tra due mondi nell’epoca della Guerra fredda: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali La sfida tra due mondi nell’epoca della Guerra fredda: - La proiezione globale del liberalismo e del libero mercato si traduce nei meccanismi multilaterali e consensuali dell’egemonia americana - Il comunismo come fattore globale contribuisce indirettamente a una riforma del capitalismo - L’auto-rappresentazione del comunismo come forza monolitica e compatta condiziona le politiche occidentali: l’ossessione dell’«effetto domino»

Le contraddizioni irrisolte del network comunista: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Le contraddizioni irrisolte del network comunista: - Interesse statale dell’URSS e interessi movimento rivoluzionario: dualismo più che simbiosi - Crisi dell’autorità dell’URSS in Europa orientale, in Jugoslavia e in Cina - La morte di Stalin e la scomparsa di un mito unificante - Il logoramento politico, culturale e simbolico precede la crisi del sistema economico

Deficit di credibilità: Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Deficit di credibilità: - di fronte alla sfida poliedrica dei sistemi di governance (democrazia, sicurezza, attrattività culturale) del blocco occidentale - man mano che si allontana l’ombra della Seconda guerra mondiale, si chiude l’epoca della «guerra civile internazionale», il comunismo appare privo di risposte a domande di libertà e progresso

L’overstretch imperiale: - dal punto di vista geopolitico Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali L’overstretch imperiale: - dal punto di vista geopolitico - dal punto di vista culturale La marginalizzazione del sistema comunista - La resistenza passiva alla globalizzazione - L’incapacità di fornire risposte alle questioni del mondo contemporaneo: povertà, diseguaglianze, sviluppo, libertà civili, diritti umani, reti di comunicazione di massa, degrado ambientale, nuovi conflitti etnici e religiosi

- L’organizzazione politico-militare Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Un modello in crisi: - La visione dicotomica di due mondi in guerra, la pretesa di conoscere il fine ultimo della storia - L’organizzazione politico-militare - L’esercizio della potenza come unica risorsa Il mondo dopo il comunismo - l’ordine internazionale transatlantico ingloba lo spazio occupato dal sistema sovietico

Il mondo dopo il comunismo Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali Il mondo dopo il comunismo - La Russia si integra nell’economia mondiale e affronta una irrisolta transizione democratica - Emerge la superpotenza della Cina, all’ordine unipolare si sostituisce un ordine asimmetrico - La minaccia del fondamentalismo islamico e del terrorismo internazionale

La memoria divisa del comunismo Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali La memoria divisa del comunismo - non tra ripulsa e nostalgia, ma tra le società che hanno ne hanno sperimentato i regimi e quelle dove i comunisti non sono andati al potere - tra le condanne in blocco e le distinzioni tra giudizio morale e analisi storica - tra la riabilitazione di tutti i suoi nemici e la selettività verso i totalitarismi

La memoria divisa del comunismo Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale. Incontro 1: Le questioni generali La memoria divisa del comunismo - La sfiducia verso tutti i progetti universalisti - L’impoverirsi della dimensione politica rispetto a quella economica