Accompagnare progresso sociale e un nuovo modello di sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
la finanza come strumento
Eurosportello del Veneto
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Costituita il 27 settembre 1996
Assemblea dei Presidenti
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Il bilancio delle aziende no profit
Comitato di sorveglianza Por FSE
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le imprese di valore sostengono i valori
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Capitolo 1 Il settore nonprofit
CODICE DEL TERZO SETTORE
Senza benessere sociale
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
L’impresa sociale dopo la Riforma del Terzo Settore
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Programma Interreg NPPA 2004/2006
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Attività di rilevante valore sociale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
lineamenti societari e governance
Sindaco Segretario Generale
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
BILANCIO SEMPLIFICATO
Formazione e ricerca scientifica
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN
Che cosa cambia per le associazioni
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
«Autonomia regionale differenziata»
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Riforma del Terzo settore: Opportunità e Prospettive Claudia Fiaschi portavoce Forum Terzo Settore

Accompagnare progresso sociale e un nuovo modello di sviluppo Visione di futuro Accompagnare progresso sociale e un nuovo modello di sviluppo

Comunità 4.0 Natalità NUOVO DNA CIVILE

Tecnologie, evoluzione dei lavori del passato, nuove diseguaglianze REDDITO SENZA LAVORO MODELLI PROPRIETARI MODELLI DI REDISTRIBUZIONE DEL VALORE

Economia culturale e industria creativa I lavori del futuro In quali settori l’apporto del talento umano sarà ancora fondamentale ed unico? Economia culturale e industria creativa Economie verdi e economie blu Welfare del domani

Nuovi modelli di sviluppo: lo sviluppo del futuro è sociale Un nuovo modo di vivere e di creare valore che riguarda la generazione post anni 80 Poter usare una cosa è più importante che possederla ( consumo senza proprietà) Condividere è uno stile di vita + allegro, + solidale, +sostenibile La condivisone consente di fare a meno del denaro Condividere fa risparmiare, salva l’ambiente, garantisce flessibilità di vita, praticità di accesso a beni e servizi di uso saltuario e temporaneo Condividere è una forma di comunità, ci fa sentire generosi, responsabili e coinvolti Condividere è un nuovo modo per fare economia (organizzare risorse, produrre e distribuire) Assets dei modelli di sviluppo emergenti: territorio-mondo, tecnologia, inclusione, socialità, sostenibilità

Efficacia, Qualità e Etica dello sviluppo INTEGRAZIONE COMPETENZE COLLABORAZIONI, RETI PER FORMAZIONE, QUALITA’E l’INNOVAZIONE INCLUSIVI INTEGRAZIONE DELLE IDENTITA’ Proiezione globale INTEGRAZIONE TECNOLOGIE E MATERIALI SOSTENIBILITA ECONOMICA E AMBIENTALE ETICA ORGANIZZATIVA ETICA DEL LAVORO

Soluzioni a nuovi problemi Metodo Priorità sociali Sviluppo Ricerca sviluppo e innovazione in rete Nuove soluzioni + sostenibili + accessibili + economiche a problemi noti Lavoro Alleanze per il cambiamento Periferie e territori marginali Strategie sistemiche per un maggior impatto delle risorse a vantaggio dei cambiamenti Soluzioni a nuovi problemi Welfare di promozione Welfare di protezione

Gli apporti della riforma Ruolo del terzo settore nelle sue diverse forme nel costruire: - partecipazione e protagonismo civico - architettura sociale delle comunità innovazione sociale Cambiamento sociale nei diversi campi di azione individuati Ruolo dell’Impresa sociale: strumenti dell’economia (governance, capitale, organizzazione dei mezzi di produzione, modello redistributivo) per produrre beni comuni Ruolo delle Reti (art.41-42): Coordinano azioni sistemiche (Accesso Fondi Art.72) Supporto e tutela dei soci Monitoraggio (reti nazionali) Autocontrollo (reti nazionali) Funzione pubblica degli Enti di Terzo settore: attività svolte dai diversi ETS e dalle loro Reti nell'interesse della collettività Riconoscimento della funzione sussidiaria e concorrente degli ETS

Gli apporti della riforma Amplia il perimetro dei soggetti impegnati in attività di interesse generale Organizzazioni di volontariato Associazioni di promozione sociale Imprese sociali (cooperative sociali di diritto) Enti filantropici Società di mutuo soccorso Reti associative Amplia il perimetro delle attività di interesse generale Non solo sociale e sanitario… Educazione, istruzione e formazione Ambiente e risorse naturali Cultura e paesaggio turismo sociale Agricoltura sociale Housing sociale Accoglienza migranti Attività sportive Formazione univeriataria Ricerca scientifica Radiodiffusione sonora Cooperazione allo sviluppo Commercio equo e solidale Servizi all’inserimento lavorativo e attività produttive che prevedono lavoratori svantaggiati Microcredito Riqualificazione beni inutilizzati o confiscati

Gli apporti della riforma Non solo le categorie della L.381/91: Disabili fisici, psichici e sensoriali Dipendenze Salute metalw Minori a rischio in età lavorativa Detenuti Ma anche: Disoccupati da oltre 24 mesi Disoccupati da oltre 12 mesi in età 15-24 anni Non diplomati Over 50 soli con figli a carico Minoranze etniche Rifugiati o richiedenti asilo Senza fissa dimora Persone inserite nelle liste del collocamento mirato (L.68/99) Amplia la platea dei lavoratori svantaggiati

Gli apporti della riforma Fiscalità Donatori persone fisiche e giuridiche (art.83 DLgs117) Investitori (nel capitale dell’impresa sociale) (art.18 Dlgs 112/17) Liberalità destinate al recupero di beni confiscati e inutilizzati (Social Bonus) (Art.81 DLgs117/17) Fiscalità di vantaggio per gli ETS Finanza Titoli di solidarietà (art.77 Dlgs117/17) Social Lending (prestito su piattaforma) Sostegno economico Fiscalità volontaria dei donatori - 5x1000 Fondo per progetti di volontariato, promozione sociale e fondazioni e loro reti (art.72) Fondo rotativo per impresa sociale (prestito agevolato + fondo perduto) Raccolta fondi (art.7 DLgs 117/17) Fse e finanziameti europei (art. 69 lgs 117/17) Capitale umano - Servizio civile universale (+ settori, internazionale, anche i migranti in accoglienza) Beni e Servizi Concessione di beni inutilizzati e confiscati Finanziamento strutturale dei CSV - offerta gratuita di servizi di promozione del volontariato in tutti gli ETS Misure di sostegno

Gli apporti della riforma Coprogrammazione: - Individuazione di priorità di intervento, modalità di azione, risorse Co-progettazione - definizione di specifici progetti di intervento Accreditamento - Strumento per selezionare partner di terzo settore nelle procedure di co- programmazione e co-progettazione Impresa sociale - Le amministrazioni pubbliche possono essere soci di una impresa sociale, anche se non possono detenerne il controllo Rapporto tra P.A. e terzo settore Semplificazione acquisizione personalità giuridica Deposito atto dal notaio Patrimonio minimo: 15.000 per ets, 30.000 per fondazioni

Gli apporti della riforma Registro Unico ( ODV, APS, Enti filantropici, reti associative) Bilancio di esercizio (semplificato per enti sotto i 220.000 euro) da depositare annualmente presso il registro o le camere di commercio per le imprese sociali Bilancio sociale per tutte le imprese sociali e per Ets sopra 1mln di euro Obbligo di rendiconto annuale su raccolte fondi Valutazione di impatto Pubblicazione web emolumenti compensi e corrispettivi per ETS sopra i 100.000 euro Organi di controllo obbligatori per Ets che superano per due anni due dei tre parametri individuati (1100.000 di attivo patrimoniale, 220.000 euro di entrate, 5 lavoratori) Revisore legale obbligatorio in caso di superamento di due ssu tre parametri per due anni (attivo patrimoniale sopra 1,1milioni,entrate sopra i 2,3 milioni, 12 dipendenti Vigilanza presso il Ministero del Lavoro sulla sussistenza dei requisiti Trasparenza e Controlli

Gli apporti della riforma Partecipazione dei lavoratori e degli utenti Remunerazioni: - Rapporto tra remunerazione massima e remunerazione inferiore Tetto alla remunerazione dei manager Barriera alla distribuzione indiretta di utili Rapporti tra volontari e lavoratori nei diversi ETS Registro dei volontari non occasionali Obbligo di assicurazione dei volontari Limiti all’autocertificazione dei rimborsi spese dei volontari Requisiti di accountability

Ci sono molte questioni aperte…. Completamento dei provvedimenti attuativi di cui alcuni fondamentali Decreti Correttivi Coordinamento normativo nei settori: sport, agricoltura sociale, impresa culturale, cooperazione allo sviluppo Completare Correggere Coordinare …ma sarà molto più facile migliorare il quadro se non esiteremo a utilizzare gli strumenti della riforma per fare forza ai nostri progetti!

Perciò da adesso in poi dimentica cosa non vuoi e concentrati su ciò che vuoi

Grazie per l’attenzione! Forum Nazionale Terzo Settore Via del Corso 267, Roma forum@forumterzosettore.it