Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
Come è fatto un computer e come ragiona
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Il computer Hardware Software.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Informatica di base FoLUG - Forlì Linux User Group - – 2012 Pag. 1 “Partizionamento” FoLUG Forlì Linux User Group Quello che occorre.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Corso di Elementi di Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Servizio di recupero dati
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Strategie di BackUp Daniele Piccoli ( - )
ECDL MODULO 1.
Sicurezza dati: Backup
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
Introduzione all’uso del computer
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 2016
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Unità di elaborazione centrale
MODULO 1 – Computer essentials
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
LABORATORIO DI INFORMATICA CDL in SCIENZE UMANISTICHE PROF. D'AGOSTINO
SICUREZZA INFORMATICA
Abilità Informatiche 1 Concetti base.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

Salvataggio dei dati Principali memorie di massa: Considerata la “volatilità” della RAM è necessario salvare i nostri dati su memorie di massa e, successivamente, creare sempre una copia di riserva dei dati. Principali memorie di massa: Hard-disk (HD esterni: magnetici e SSD) Memorie flash (USB, Memory card …) Unità di RETE (storage, cloud) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MEMORIE DI MASSA Hard-disk Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MEMORIE DI MASSA Hard-disk E’ il disco principale del computer ossia la principale unità di archiviazione dati. In pratica l’ hard-disk è il “magazzino” del computer. Contiene il Sistema Operativo, i programmi e tutti i nostri dati. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Hard-Disk – Disco locale – Disco fisso Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MEMORIE DI MASSA DISCO SSD E’ un’unità che utilizza memoria flash (a stato solido), in sigla SSD (Solid-State Drive), impropriamente chiamata “disco a stato solido”. Un comune Hard-disk (a sinistra) confrontato con una unità a stato solido (al centro e a destra) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MEMORIE DI MASSA Nastri Hard-disk Memorie USB Memory card Compact Disk (CD) e DVD Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MEMORIE DI MASSA Hard-disk esterni Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

External Hard Drive (Hard-disk esterni) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO