IMPARARE SENZA CONFINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Un gioco per superare le paure anno scolastico 2008/09 G. Galeri.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Il Corso Istruttori Minibasket
Progetto “Fuori con testa”

Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Lavorare per competenze
Progetto “Fuori con testa”
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Sport, Natura e Cultura PARCO DELLA COLLINA DELLA PACE
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
La Natura che fa scuola Laboratorio di Pedagogia generale
Gruppo 8: ‘Maestre’…in ERBA COLORI DA MANGIARE
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017
Laboratorio di Pedagogia Generale
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
INSIEME…..ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
Laboratorio di Pedagogia Generale
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Campus Estivo per ragazzi
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Restituzione risultati
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Perché è importante la musica per i bambini?
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
LA CLASSE TRADIZIONALE
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Campus Estivo per ragazzi
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

IMPARARE SENZA CONFINI LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE ‘’SCUOLA ALL’APERTO’’ 30 Maggio 2018 GRUPPO 1 IMPARARE SENZA CONFINI Realizzato da ‘’EVERGREEN ’’: Elisabetta Callaringi (elisabettacallaringi@gmail.com) Caucci Eleonora (celeonoracaucci@gmail.com) Colella Angela (m.angela98@libero.it) De Giorgi Alessandra (alessandradegiorgi@hotmail.com) Di Giovanni (annadigiovanni07@gmail.com)

Pedagogia o ecopedagogia della SCUOLA ALL’APERTO Favorisce lo sviluppo psicomotorio Favorisce lo sviluppo intellettuale attraverso l’interazione del bambino con l’ambiente Educa al contatto con la natura e al rispetto dell’ambiente Insegna al bambino a sperimentare con il corpo Mette in contatto con le proprie emozioni (della scoperta, del gioco) Sviluppa l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità Sviluppa il senso del “prendersi cura” Favorisce l’autoapprendimento Favorisce l’apprendimento attraverso l’incontro tra spazio mentale e spazio concreto Libertà di espressione in un ambiente senza confini

Auto-apprendimento attraverso l’esperienza diretta a contatto con la natura e i suoi ritmi; Sviluppo dei cinque sensi attraverso laboratori per bambini e giochi di psicomotricità, con un ritorno ai giochi del passato; Educare all’ambiente e alla cittadinanza attiva; Imparare a vivere l’amicizia, gli spazi aperti fanno scoprire le regole dello stare insieme; Ritorno alla scuola del passato, intesa come la scuola di un tempo in cui la scuola stessa non aveva pareti; Cosmopolitismo, l’aula scolastica senza più pareti porta i bambini a contatto col mondo nella sua totalità. LE PECULIARITÀ

In collaborazione con associazioni specializzate che abbiano esperienza nel campo ambientale i bambini della «Scuola all’aperto» trascorrono almeno una giornata a settimana ovvero otto ore all’interno di un parco dove svolgono diverse attività in questo modo si sviluppa la loro curiosità, l'immaginazione, l'autonomia e la creatività Tra le diverse attività abbiamo: -giocare con la terra -raccogliere foglie e vedere a quale pianta appartengono -scoprire odori -fare giochi di gruppo, favorendo così la socializzazione -creare un piccolo orto per vedere come si originano le piante. -attività intellettuali, come insegnare la scrittura dei numeri, che possono essere rappresentati con fili di erba o legnetti

RAPPRESENTAZIONE DEL MITE MEZZI: E-mail – web – articoli – skype – Power point. Genitori, insegnanti, operatori sociali, bambini. RISULTATI: I partecipanti sono soddisfatti del lavoro che è stato eseguito.. PROPOSTA: Dare maggior rilievo al progetto di scuola all’aperto. Abilità: Sintetizzare – Collaborare – Analizzare – Studiare. C’è altro? Verificare l’esito dopo aver terminato il progetto. Qualità della comunicazione: Interazione intersoggettiva. Ciò che più ci ha colpito è stato soprattutto l’entusiasmo coinvolgente dei bambini, nello svolgere attività in autonomia utilizzando materiali per lo più trovati nell’ambiente naturale. Molto stimolante è stato vedere il superamento dei tradizionali metodi di insegnamento e le insegnanti preparate adeguatamente a soddisfare le richieste dei bambini.