Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
Advertisements

Famiglia Hepadnaviridae
Herpesviridae CM 2008.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Biotecnologie ed OGM.
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
Principi e basi della diagnostica virologica
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Parvovirus B19 e Papillomavirus umani
Infettano invertebrati, uccelli, mammiferi
Metodi di sequenziamento
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Divisione in gruppi di tre persone
Seminari degli studenti
Laboratorio di Biologia Molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
Tecnologia Farmaceutica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
H5N1 influenza: A protean pandemic threat
Analisi di espressione
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
Laboratorio di Patologia Molecolare
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
GLI ANTICORPI MONOCLONALI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Tesi in Chimica Organica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Tecnologia Farmaceutica
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
PROGETTO TUTOR D’AULA FARMACIA e CTF 2018/2019.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
‘Il futuro è passato qui’
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Seminari degli studenti
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) Prof. Giorgio Gallinella (giorgio.gallinella@unibo.it) Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Elisabetta Manaresi (ricercatore) Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Gloria Bua (assegnista) Dott.ssa Ilaria Conti (dottoranda) Microbiologia (padiglione 11, 3° piano) Policlinico universitario S. Orsola Microbiologia

PARVOVIRUS B19 Tassonomia: Famiglia = Parvoviridae Sottofamiglia = Parvovirinae Genere = Erythrovirus Specie = B19 (Genotipi 1-3) Capside icosaedrico di 22 nm di diametro ssDNA di 5596 nucleotidi a polarità +/- NS VP1u VP2 Microbiologia

PARVOVIRUS B19 Trasmissione per via respiratoria Target principale: Cellule progenitrici eritroidi del midollo osseo Patogenesi: Eritema infettivo o V malattia Sindromi poliatropatiche Crisi aplastiche transitorie Ipoplasia eritrocitaria Idrope e/o morte fetale Strategie terapeutiche: Terapia antivirale Vaccini Anti-infiammatori Trasfusioni di sangue Immunoglobuline (IVIG) Microbiologia

TECNICHE UTILIZZATE Colture cellulari (coltura primaria di cellule progenitrici eritroidi EPCs, linea cellulare UT7/EpoS1) Tecniche di biologia molecolare: clonaggio in vettori plasmidici, trasformazione di batteri competenti e purificazione di DNA plasmidico; trasfezione di cellule eucariotiche; saggi di vitalità cellulare; saggi di immunofluorescenza su vetrino (IIF); saggi di ibridazione molecolare in situ (FISH); analisi al citofluorimetro per la ricerca di antigeni virali e cellulari; purificazione di acidi nucleici; Southern-Blot; PCR (PCR end point, PCR real time, RT-PCR real time). Microbiologia

LINEE DI RICERCA Ricerca di potenziali molecole con attività antivirale (antivirali ad ampio spettro, retargeted drug, molecole di nuova sintesi) Studio dell’interazione virus-cellula Sistema sintetico per la produzione di virus ricombinante e proteine Microbiologia

EPCs e cellule UT7/EpoS1 infettate con B19V + composto da testare 1.Ricerca di molecole con potenziale attività antivirale Saggi di vitalità cellulare BrdU incorporation based assay WST-8 based assay Analisi della replicazione virale EPCs e cellule UT7/EpoS1 infettate con B19V + composto da testare Real Time PCR per la quantificazione degli acidi nucleici virali Analisi della produzione di proteine virali IIF per le proteine capsidiche Effetti dell’idrossiurea su B19V ed EPCs Microbiologia

2.Studio dell’interazione virus-cellula Valutazione della replicazione del B19V ed espressione degli antigeni virali: Real Time PCR, FISH per la ricerca degli acidi nucleici virali Immunofluorescenza indiretta, citofluorimetria per l’analisi dell’espressione di proteine virali Citofluorimetria per l’analisi delle proteine e del DNA cellulari EPCs o linea di UT7/EpoS1 infettate con B19V Microbiologia

3.Sistema sintetico per la produzione di virus ricombinante e proteine 1. Bioinformatic analysis 2. Molecular cloning 3. Transfection of UT7/EpoS1 cells 4. Infection of EPCs (two consecutive rounds) Valutazione della replicazione del B19V ed espressione degli antigeni virali: Real Time PCR, FISH per la ricerca degli acidi nucleici virali Immunofluorescenza indiretta per l’analisi dell’espressione di proteine virali FISH per il DNA virale Microbiologia

Informazioni generali Posti disponibili per CTF 1 studente all’anno Durata della tesi Minimo 6 mesi (massimo 9 mesi) Periodo di svolgimento del tirocinio Avere terminato il tirocinio in farmacia Essere a buon punto con gli esami Consiglio sui corsi a scelta da frequentare Nessuna richiesta particolare Microbiologia