Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Advertisements

INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
MENTE E APPRENDIMENTO.
Il campo della Psicologia Sociale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Ecologia dello sviluppo umano
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Le fasi psicosociali di Erikson
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL CICLO DI VITA 1.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Un percorso con il Terzo Settore
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Identità e socializzazione
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
3° Lezione L’adolescenza
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Conoscenze, abilità, competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Educazione interculturale
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Fattori protettivi e di tamponamento
Insegnanti e didattiche disciplinari
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il bilancio delle competenze
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Senza Zaino Per una scuola comunità
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ORIENTAMENTE.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale © Pearson Italia S.p.A. – Anita Woolfolk, Psicologia dell’educazione (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Punti chiave dell’Argomento Sviluppo dell’identità Concetto di sé. Autostima (© Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Obiettivi L’educazione non coinvolge solo lo sviluppo cognitivo, ma anche la sfera delle emozioni: le paure e le ansie, così come le gioie ed il senso di soddisfazione personale. Quando si ripensa alla scuola, non si ricordano solo apprebdimenti e compiti, ma anche amici, adulti significativi trionfi e fallimenti!! Come si raggiunge la conoscenza di se stessi, analizzando i temi del concetto di sé e dell’identità, inclusa quella razziale-etnica. (© Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Bronfenbrenner: il contesto sociale dello sviluppo Contesto: Circostanze e situazioni interne ed esterne che interagiscono con i pensieri, le sensazioni e le azioni di un individuo per influenzarne lo sviluppo e l’apprendimento. Lo sfondo fisico ed emotivo associato a un evento. Insegnanti, famiglie e pari  formano il contesto degli studenti. Gli effetti del contesto sull’individuo in crescita sono sia interni (ormoni, cervello) sia esterni (famiglia, comunità, quartieri, scuole). I contesti influenzano anche l’interpretazione delle azioni. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Bronfenbrenner: il contesto sociale dello sviluppo (cont.) Modello bioecologico: Teoria di Bronfenbrenner che descrive come circoli concentrici i contesti sociali e culturali che influenzano lo sviluppo. Ogni persona si sviluppa dentro un microsistema, a sua volta incluso in un mesosistema radicato in un esosistema. Tutti appartengono al Macrosistema cultura. Lo sviluppo nella sua interezza si realizza ed è influenzato dal contesto temporale, cioè dal cronosistema. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Figura 3.1 Modello bioecologico dello sviluppo umano elaborato da Urie Bronfenbrenner. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Bronfenbrenner: il contesto sociale dello sviluppo (cont.)  Famiglie (varie tipologie) e stili genitoriali. Stili genitoriali: I modi di disciplinare i bambini e di interagire con loro. Attaccamento: Formazione di un legame emotivo con un’altra persona, inizialmente rappresentata da un genitore o da un membro della famiglia. Cultura dei pari: Regole e norme adottate da gruppi di bambini e adolescenti, in particolare su abbigliamento, aspetto, musica, linguaggio, valori sociali e comportamento. Pari  cricche e gruppi Amicizia e popolarità o rifiuto. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

L’Identità L’identità include il senso generale di sé di una persona, insieme con le sue credenze, emozioni, valori, impegni e atteggiamenti, e integra tutti i differenti aspetti e ruoli del sé. Identità: Per Piaget, il principio secondo cui una persona o un oggetto rimangono invariati nel tempo; per Erikson, la risposta complessa alla domanda: “Chi sono?”. Identità è il processo attraverso cui conferiamo unità al nostro esistere nel corso del tempo ed al variare dei contesti La teoria psicosociale di Erikson enfatizza l’emergenza del sé, la ricerca dell’identità, le relazioni dell’individuo con gli altri e il ruolo della cultura nel corso della vita. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

La teoria psicosociale di Erikson Enfatizza l’emergenza del sé, la ricerca dell’identità, le relazioni dell’individuo con gli altri e il ruolo della cultura nel corso della vita. Lo sviluppo dell’Identità segue degli stadi nel corso del ciclo di vita In corrispondenza di ogni stadio, Erikson suggerisce che l’individuo affronti una crisi dello sviluppo. Ogni Crisi dello sviluppo si genera da un Conflitto fase-specifico la cui risoluzione prepara la strada allo stadio successivo. L’individuo sviluppa un senso del sé sin dall’infanzia; tuttavia, l’adolescenza segna il primo periodo in cui viene fatto uno sforzo consapevole per rispondere alla domanda “Chi sono?”. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Tabella 3.2 Gli otto stadi dello sviluppo psicosociale di Erikson. (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Identità Matura : Il contributo di Marcia Raggiungimento dell’identità: Forte senso di impegno verso le scelte compiute in seguito alla libera Esplorazione delle alternative. Confusione e Diffusione dell’identità: Mancanza di un centro di gravità; confusione su chi si è e su che cosa si desidera. © Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

3.3 Identità e concetto di sé (cont.) Il concetto di sé, generalmente, indica la percezione di se stessi: il modo di giudicare abilità, atteggiamenti, attributi, credenze e aspettative personali. Risponde alla domanda? Chi e come sono Lo sviluppo del concetto di sé non segue lo stesso percorso in ogni cultura. Autostima: Il valore attribuito da ciascuno alle proprie caratteristiche, capacità e comportamenti. Risponde alla domanda relativa ad un giudizio di valore sul sé Concetto di sé ≠ Autostima (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione