prof. Francesco Iaccarino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Advertisements

Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Il contratto di lavoro part-time
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Navigazione astronomica
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Regolatori PID.
Georeferenziazione di immagini
Controllore del Traffico Aereo
Quesito B del 2002.
Interferometro di Michelson e
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Impostazione evento finale d’Istituto
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Funzioni crescenti e decrescenti
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Cinematica Radar di base
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Dal problema al processo risolutivo
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
LE INSEGNE FAI AVA - VALBREMBO CORSO 2° PERIODO Valbrembo, 26/01/2014
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Dal problema al processo risolutivo
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Temperatura dell’aria
Fisica: lezioni e problemi
Regolatori PID.
prof. Francesco Iaccarino
I 7 strumenti della qualità
prof. Francesco Iaccarino
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
prof. Francesco Iaccarino
[Nome progetto] Relazione finale
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Traccia composita speculare
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
La regolazione gerarchica della tensione
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Matrici e determinanti
Un'onda è una perturbazione che si
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
La programmazione strutturata
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Presentazione del software SEMAFORO
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

prof. Francesco Iaccarino Ottimizzato per Microsoft PowerPoint 2010 IBN EDITORE www.ibneditore.it prof. Francesco Iaccarino iaccarinofr@gmail.com IBN EDITORE www.ibneditore.it prof. Francesco Iaccarino iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all’autore IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino PIANIFICAZIONE DI UN VOLO VFR IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

PIANIFICAZIONE VFR STEP BY STEP Stabilire l’aeroporto di partenza e di arrivo. Individuare le frequenze di comunicazione e di navigazione (DME, ADF, VOR, ILS). Effettuare il briefing meteo al fine di individuare: QNH, SAT, vento. Individuare il cancello di uscita dall’aeroporto di partenza ed il cancello di entrata sull’aeroporto di arrivo. Determinare i punti di riporto per la rotta di crociera. Effettuare il carteggio aeronautico al fine di individuare le rotte (TC) e le distanza tra way points. Determinare la quota di crociera tenendo conto delle regole VFR. Tenendo conto delle prestazioni dell’aeromobile calcolare tempi di volo e consumo per ogni tratta. Compilare il Navigation Log e Flight Plan ICAO. IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino COSA PREPARARE Username e password per l’accesso all’AIP dal sito www.enav.it Navigation log Flight Plan ICAO Link per il breafing meteo: METAR – TAF: http://wwwold.meteoam.it/modules.php?name=metar Tempo significativo (FL 100 - FL 450): http://www.flyingineurope.be/aviation_weather_maps.htm Tempo significativo (SFC - FL100) http://wwwold.meteoam.it/modules.php?name=bassiStrati Venti e temperatura in quota Manuale di prestazione dell’aeromobile Calcolatrice, regolo Jeppesen, plotter, carta aeronautica VFR. IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

BRIEFING METEO http://wwwold.meteoam.it/modules.php?name=metar IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

BRIEFING METEO http://wwwold.meteoam.it/modules.php?name=bassiStrati IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

BRIEFING METEO http://www.flyingineurope.be/aviation_weather_maps.htm IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino SCELTA DELLA QUOTA DI VOLO “L’altezza non deve essere minore di 1000ft al di sopra dell’ostacolo più alto in un raggio di 2000ft (600metri) intorno alla posizione dell’aeromobile. Il sorvolo delle zone disabitate e dell’acqua non deve avvenire al di sotto di un’altezza di 500ft”. E’ consuetudine, però, nella pratica del VFR considerare 5NM; in tal modo in caso di inserimento in IFR già si è separati dagli ostacoli. prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino SCELTA DELLA QUOTA DI VOLO Per rotte magnetiche da 0° a 179° scegliere migliaia dispari più 500 piedi (es.: 3500, 5500, 7500,…), per rotte da 180° a 359° migliaia pari più 500 piedi (es.: 4500, 6500, 8500,…). In Italia il traffico prevalente in direzione nord-sud esige il cambio dei livelli semicircolari nei due settori da 90° a 269° e da 270 a 89°. Scegliere il valore ideale sotto la base delle nubi, con vento favorevole e nel rispetto delle quote/distanze minime consentite. In crociera bisogna volare ad almeno 1000 piedi sopra l'ostacolo più alto quando i rilievi sono inferiori a 5000 piedi, se superano questo valore, ad almeno 2000 piedi, considerando un raggio di circa 10 miglia dall'aereo. Sulle carte aeronautiche tipo VFR/GPS Chart in ogni quadrato di mezzo grado di latitudine/longitudine, è riportato un numero con carattere grande. Si tratta della altitudine minima, espressa in centinaia di piede, calcolata in modo da garantire una separazione di 1000 o 2000 piedi dal punto più alto all'interno del quadrato. Questa si chiama MGAA, Minimum Grid Area Altitude. prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino SCELTA DELLA QUOTA DI VOLO prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino CARTEGGGIO AERONAUTICO Per carteggio aeronautico si intende l’operazione con la quale si riportano sulla carta di navigazione opportuni simboli e informazioni. I punti di riporto (WP) vengono evidenziati con un cerchio (si può usare un cerchiometro) Le tratte tra un WP e l’altro devono essere uniti da un tratto continuo (si può usare il plotter). E’ quindi possibile, sempre mediante il plotter, misurare rotte (TC) e distanze in miglia nautiche. Sulle tratte così tracciate si riportano dei trattini trasversali ad intervalli di tempo di 3 minuti. prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino Si riporta sulle varie tratte il simbolo seguente: Nella sezione 1 si riporta la quota da mantenere su quella tratta (es. 10000 o F 120, ad indicare rispettivamente IA=10000 e FL 120). Nella sezione 2 si riporta il tempo di volo della tratta in considerazione. Nella sezione 3 si riporta al MH da mantenere su quella tratta per seguire la rotta. 1 2 3 prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino PLOTTER JEPPESEN Consente di calcolare in modo rapido la rotta vera (TC) e la distanza in miglia nautiche tra due waypoint. prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino aeromobile prof. Francesco Iaccarino

caratteristiche generali prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino prestazioni in salita prof. Francesco Iaccarino

prestazioni in crociera prof. Francesco Iaccarino

prestazioni in discesa Si suppone di effettuare le discese, a partire dalla condizione di volo orizzontale, con VS costante e mantenendo invariata la potenza per guadagnare velocità (IAS). Quindi la discesa sarà effettuata abbassando il muso dell’a/m con l’assetto che consente di realizzare il rateo di discesa desiderato. Nel nostro caso: VS=750 ft/min IAS=85K FF=4 GPH prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino Navigation Log IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

Navigation Log: legenda FREQUENZE DI COMUNICAZIONE ATIS GND APP TWR RADAR INF Automatic Terminal Information Service Ground Control Approach control Tower (Aerodrome Control) Radar Control Information (AFIS) MORA BEG. ALT END. ALT LEG REM EST GS Minimum Off- Route Altitude (Grid or Route) Altitudine inziale Altitudine finale Parziale di tratta Reemaining (Rimanente) Estimated ground speed (GS stimata) ETE CUMM ATA ATE OAT Estimated Time Enroute Cumulativo Actual Time of Arrival Actual Time Enroute Outside Air Temperature (≈ SAT) IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino Flight Plan IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

AIP AEROPORTO DI PARTENZA AIP AD 2 NOMINATIVO ICAO FREQUENZE DI COMUNICAZIONE FREQUENZE DI NAVIGAZIONE ELEVAZIONE IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino PADOVA IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

CANCELLO DI USCITA DALL’AEROPORTO DI PARTENZA AIP CANCELLO DI USCITA DALL’AEROPORTO DI PARTENZA AIP AD 2 (5.1) Punti di riporto obbligatori/facoltativi per dirigersi all’aeroporto di destinazione NDB VOR/DME della zona IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino aeroporto Cancello di uscita IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

AEROPORTO DI DESTINAZIONE AIP AEROPORTO DI DESTINAZIONE AIP AD 2 NOMINATIVO ICAO FREQUENZE DI COMUNICAZIONE FREQUENZE DI NAVIGAZIONE ELEVAZIONE IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino Venezia Tessera IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

CANCELLO DI ENTRATA ALL’AEROPORTO DI DESTINAZIONE AIP CANCELLO DI ENTRATA ALL’AEROPORTO DI DESTINAZIONE AIP AD 2 (5.1) Punti di riporto obbligatori/facoltativi per dirigersi all’aeroporto di destinazione NDB/VOR/DME della zona IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino aeroporto Cancello di entrata IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

AIP CROCIERA AIP ENR 6 PUNTI DI RIPORTO MEA (MINIMUM ENROUTE ALTITUDE) RADIOASSISTENZE NDB / VOR FREQUENZE DI NAVIGAZIONE CARTA AERONAUTICA VFR ROTTA (TC) DISTANZE MEA (MINIMUM ENROUTE ALTITUDE) IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino Aeroporto di arrivo Cancello di uscita Aeroporto di partenza Cancello di entrata IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

CROCIERA scelta dei punti di riporto SELEZIONE DEI RIFERIMENTI FORMA INCONFONDIBILE:devono essere facilmente riconoscibili dall'aeroplano e poter essere avvistati da distanza adeguata. POSSIBILITA' DI RICONOSCIMENTO CERTO: possono essere "buoni“ (autostrade, ferrovie, fiumi) e "non buoni“ (strade minori, corsi d'acqua secondari, paesini). UNICITA‘: E' importante la mancanza di ripetizioni dello stesso tipo di elemento considerato entro un raggio adeguato IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

PADOVA(LIPU) – VENEZIA TESSERA (LIPZ) IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

Navigation Log (LIPU-LIPZ) IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

Flight Plan (LIPU – LIPZ) IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino

prof. Francesco Iaccarino SIMULAZIONE DEL VOLO IBN EDITORE prof. Francesco Iaccarino