IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Advertisements

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) Un percorso.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Milano, 12 marzo 2012 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) Barbara Nebuloni.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Piano per la formazione docenti
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
L’IFS in Lombardia Bergamo, 3 novembre 2017
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
per fare incoming esperienziale in Veneto
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
Alternanza Scuola-Lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Dal Sistema Sviluppare IFS all’Applicativo Elisabetta Antonini
Impresa Formativa Simulata
Presentazione del corso
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Bilancio di un’esperienza
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
<Nome della società>
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Nell’alternanza scuola- lavoro
Trasformazione digitale
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Transcript della presentazione:

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I PERCORSI IFS TIPOLOGIA SCUOLA ATTIVITA' SENSIBILIZZAZIONE TECNICI E PROFESSIONALI INDIRIZZO ECONOMICO SENSIBILIZZAZIONE COSTITUZIONE APERTURA CC APERTURA NEGOZIO ELETTRONICO TRANSAZIONI SPAZIO WEB GESTIONE UTENZE SCADENZE FISCALI LICEI TECNICI E PROFESSIONALI INDIRIZZO NON ECONOMICO Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

L’IFS e i suoi processi Business Plan Costituzione WEB Processi Attività di processo Prestazioni OUTPUT Business Plan -Elaborazione Business Idea -Analisi di fattibilità di mercato -Individuazione struttura logistica organizzativa -Analisi e connotazione prodotto servizio -Comunicazione prodotto servizio -Elaborazione previsioni economiche finanziarie -Individuare la Business idea -Effettuare l’analisi del territorio e del mercato( domanda/ offerta) -Connotare la business idea in termini di prodotto servizio offerto -Definire la struttura logistico organizzativa (localizzazione, forma, ruoli ) -Elaborare il piano comunicazionale -Costruire il piano economico finanziario previsionale Documento BP Organigramma Costituzione Analisi forme giuridiche e iter documentale costitutivo - Definire la forma giuridica scelta in funzione attività IFS -Redigere i documenti costitutivi Atto Costitutivo, Statuto e relativi allegati WEB Creazione Spazio WEB Elaborare la pagina WEB connotativa dell’attività IFS Pubblicazione Sito Web IFS Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

Partendo dal Business Plan (fasi di lavoro ) Ruoli operativi Metodologie e strumenti Tempi Studenti Docenti/ Consulenti Il piano di marketing Il prodotto servizio e la sua analisi La comunicazione e commercializzazione Definiscono il prodotto servizio ( attività principale e aggiuntiva ) Formulano in dettaglio la sua articolazione ( struttura attività, servizi base e complementari offerti Listino prezzi, …) Individuano modalità e strumenti pubblicitari e promozionali Definiscono il messaggio comunicazionale dell’attività IFS Formulano il piano di comunicazione ( target, modi , luoghi, tempi , costi) Individuano modalità di distribuzione del prodotto servizi Svolgono attività di consulenza e coordinamento Forniscono criteri e modalità di lavoro Effettuano il monitoraggio lavori ( rispetto tempi e modalità) Controllano il risultato prodotto e indicano eventuali interventi correttivi Lavoro di gruppo Mappe di sintesi/connotazione Briefing Logo e materiale pubblicitario Format piano comunicazione Sito WEB IFS Periodo durata Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

DOVE SI OPERA http://www.ifsconfao.net/ www.ifsweb.it Mail Server http://webmail.aruba.it/ Username ifscom@ifsweb.it Password pwd123 www.ifsweb.it Web Server www.weblombardia.it Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

COME SI OPERA Il Dirigente Scolastico Registra il progetto,  alternanza-ifs.requs.it , compilazione format Registra il progetto, www.ifsconfao.net, fase di adesione, inserendo i seguenti dati: Docente referente: cognome, nome, indirizzo mail. NB: se il docente non risulta in elenco procedere prima all’inserimento dei dati nell’area Docenti Referenti dei progetti Classi e numero studenti coinvolti Attende validazione dal SimuCenter Regionale Invia login e password di accesso alla piattaforma al Docente Referente Il Dirigente Scolastico Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

COME SI OPERA Il Docente Referente Gestisce le anagrafiche dell’impresa e dei partecipanti Pubblica il businessplan e i documenti per la costituzione dell’impresa Assegna i corsisti all’area aziendale: Area Acquisti Area Commerciale Area Amministrazione e Contabilità Logistica Il Docente Referente Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

COME SI OPERA Gli Studenti Predispongono la documentazione richiesta Svolgono le attività previste dalle diverse aree aziendali coadiuvati dal tutor aziendale e dai docenti Tengono aggiornato il diario di bordo Progettano, realizzano e pubblicano il sito web aziendale Gli Studenti Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014

COME SI OPERA I Simucenter Forniscono supporto a docenti e studenti Validano il progetto Effettuano i controlli di attivazione Esaminano e validano la documentazione Effettuano i monitoraggi Gestiscono il servizio di webhosting e di posta elettronica Realizzano e pubblicano materiale I Simucenter Barbara Nebuloni, Milano 13 ottobre 2014