L’intensità di cura e la complessità assistenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi sistemica dell’organizzazione
Advertisements

Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Südtiroler Sanitätsbetrieb
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
PRESENTAZIONE TIROCINIO
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Scuola di Medicina e Chirurgia
Aspetti tecnologici e impiantistici
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
di Medicina di Comunità
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Organizzazione Aziendale
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Organizzazione Aziendale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
[Nome progetto] Relazione finale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Organizzazione Aziendale
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
[Nome progetto] Relazione finale
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
A cura di: Alessandro Hinna
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

L’intensità di cura e la complessità assistenziale A cura di Cristina Fabbri Alessandra Amici

Cosa si intende per " assistenza per diversa intensità di cura? Si tratta di una filosofia organizzativa dell'ospedale e del reparto che riconosce la diversità del paziente in termini di complessità del quadro clinico ed intensità di assistenza di cui necessità. Da un lato i pazienti che sono ricoverati nella stessa area specialistica spesso presentano quadri clinici differenziati in partenza, in relazione all'età, alle co-morbilità, allo stato di salute complessivo, oppure in conseguenza di un intervento chirurgico più o meno importante che hanno subito.

In questa prospettiva, l'ospedale per intensità riconosce che vi siano alcuni pazienti che richiedono più carico assistenziale di altri, in alcuni casi anche specialistico, ed organizza degli spazi di degenza multi specialistici per prendersi cura con più attenzione di questi pazienti fragili e spesso frequent-user dell'ospedale.

Qual è il modello organizzativo prevalente in campo internazionale? In linea di massima si osserva una separazione tra la gestione delle cosiddette piattaforme produttive (reparti, blocco operatorio, ambulatori) e responsabilità cliniche. Le prime vengono centralizzate a livello di dipartimento o stabilimento, per ottenere maggiore produttività, economie di scala e flessibilità di utilizzo. Le responsabilità cliniche rimangono invece in capo all'unità operativa specialistica ed al dipartimento quale luogo dove si esercita il governo clinico. Le piattaforme produttive della degenza sono poi organizzate per intensità/complessità delle cure ed assistenza, o per relativa "standardizzazione" dei tempi del ricovero, come nel caso del week-hospital o del day-hospital.  In ogni caso la maggior parte delle piattaforme, salvo esigenze tecniche specifiche, è gestita secondo logiche multi specialistiche, che tramite anche la vicinanza logistica e fisica di specialisti di diversa provenienza favoriscono l'integrazione nei percorsi di cura.

Quali i pro e contro. Il pro è certamente l'attenzione al paziente Quali i pro e contro? Il pro è certamente l'attenzione al paziente. Attorno a lui ruota l'ospedale, si muovono i professionisti, invertendo la logica tradizionale per cui era il paziente che veniva riallocato secondo un'appartenenza disciplinare. Inoltre assistenza e cura sono commisurate ai suoi bisogni. Il contro è che per funzionare bene serve una gestione operativa molto forte, capace di organizzare procedure e processi quali quelli di programmazione delle sale operatorie e delle liste di attesa per rispondere alle necessità di gestione di piattaforme multi specialistiche. 

Le differenze tra ieri ed oggi Cambiamento/evoluzione del bisogno di cure o Possibilità tecniche o Sviluppi convergenti tra discipline cliniche o Imperativo dell’efficienza produttiva o Crescita aspettative/pressione sociale o Demografia delle famiglie professionale

Le basi e le aspettative dell’innovazione 3 Principi chiave L’efficienza e l’imperativo della produttività Coerenza tra bisogno di salute e “setting” della risposta assistenziale Integrazione clinica e con la ricerca e la didattica

L’efficienza e la produttività Progettare per migliorare il flusso del paziente o Si muove lo staff e non il paziente o Si muovono le tecnologie e non il paziente o Collocare le tecnologie vicino alle zone di maggiore utilizzo o Lean management delle risorse logistiche o Ottimizzare i tempi di attesa e superare il modello Batch&Queue della produzione a “lotti” in sequenza  “A nessuno piace stare in ospedale”  “Ogni paziente ha tutto l’interesse ad essere trattato il più velocemente possibile”  “Il tempo del paziente non è tempo libero/gratis”  “Occorre costruire il servizio reso in funzione dei bisogni di assistenza del paziente” (The Mount Sinai Medical Center of NY 1995)

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale L’ospedale Care-focused o Patient-focused • Definizione di intensità di cura: livello di cura richiesto dal caso conseguente ad una valutazione di instabilità clinica (associata a alterazioni dei parametri vitali) e di complessità assistenziale (medica ed infermieristica) • Ospedale patient-focused: riorganizzato per aree di degenza, spesso multispecialistiche, graduate rispetto all’intensità di cura (evoluzione della progressive care)

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale • Necessità di individuare “regole” per la definizione della risposta idonea al bisogno di salute del paziente, in termini di: – competenze e concentrazione personale – caratteristiche setting assistenziale (ad esempio presenza nell’area di supporti tecnologici/strumentazione dedicata)

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale Strumenti che prendono in considerazione la complessità clinica del paziente e il suo bisogno di salute – Definizione di score clinici, sulla base di alcuni parametri (es. frequenza cardiocircolatoria, frequenza respiratoria, temperatura, livello di coscienza, pH, PA sistolica ,etc. ) – Scale di valutazione di autosufficienza del paziente (ad esempio respirazione, alimentazione e idratazione, eliminazione urinaria intestinale, igiene, movimento, etc. )

Modello di ospedale per intensità di cure Nuovo modello di struttura ospedaliera sotto il profilo organizzativo e strutturale

Razionale • Centralità dell’utente • Ospedale come luogo di cura per acuti • Qualità delle cure • Risorse limitate sistema sanitario sostenibile

Livello di cura: valutazione 1. Instabilità clinica 2. Criticità 3. Complessità assistenziale

Livello di cura: assegnazione • Tecnologia disponibile • Competenze dei professionisti • Presenza quantitativa di personale

- Livello 1: alta intensità (TI, sub-intensiva) - Livello 2: media intensità (ricovero ordinario e a ciclo breve) - Livello 3: bassa intensità (post-acuti)

Prestazioni ambulatoriali e diurne Area delle attività ambulatoriali ed a ciclo diurno distinta dal modello per intensità di cure. appropriatezza trasferimento delle prestazioni dal regime di degenza a quello ambulatoriale.

Liv 1:alta intensità • Caratteristiche strutturali: centralizzato e polivalente • Caratteristiche gestionali: riduzione degli interventi inappropriati e trasferimenti interni (terapia intensiva post-operatoria, Terapie intensive) pazienti chirurgici o medici con caratteristiche cliniche di gravità variabile che richiedano assistenza non erogabile presso il reparto di degenza e non abbiano esigenze di supporti vitali erogabili in terapia intensiva di II livello.

Liv 2: differenziato • Differenti moduli di complessità ricoveri urgenti ricoveri provenienti dalla terapia intensiva ricoveri programmati in mancanza di disponibilità di letti nel primo livello

livello 3 a bassa intensità assistenziale (day hospital e degenza breve) - ricoveri programmati con dimissione entro il sabato mattina - ricoveri programmati per intervento chirurgico di alta od altissima chirurgia per completarne la preparazione preoperatoria ricoveri in day surgery Ricoveri in Lungodenze e/o Post-acuti

Medico tutor • Presa in carico entro 24 h • Stesura del piano clinico • Referente informativo per utente e famiglia Assegnazione del caso fatta dal Direttore dell’U.O.

Infermiere referente Modello del Primary Nursing Case-manager

Strumenti • Percorsi assistenziali • Cartella Clinica Integrata • Lettera di dimissione non solo medica!!!

Quali riferimenti concettuali: Il modello della Complessità Assistenziale (A.Silvestro – G.Pitacco) Il modello individua e declina alcune variabili che, rilevando lo stato della persona, ne definiscono il livello di complessità assistenziale e il relativo impatto sull’assistenza infermieristica.

L’importanza della valutazione assistenziale in un ospedale per intensità di cure Per il miglioramento della qualità assistenziale Per l’adeguamento delle prestazioni infermieristiche alle necessità del paziente Per la distribuzione delle risorse infermieristiche in base all’intensità sia dal punto di vista quantitativo(proporzioni infermiere/pazienti) che qualitativo

La complessità assistenziale un concetto sfuggente … certezze: (poche) Mancano definizioni univoche del concetto di complessità assistenziale E’ necessaria una valutazione della complessità anche dal punto di vista infermieristico e non solo clinico Il modello che definisce la C. deve tenere conto delle specificità dell’approccio infermieristico, orientato ai bisogni e all’autonomia del paziente più che alla patologia

Complessità assistenziale E’ una metodologia che permette di “PESARE” misurare e valutare la persona dal punto di vista riabilitativo e non solo clinico Si tiene conto delle specificità dell’approccio riabilitativo globale alla persona orientato alla risposta ai suoi bisogni e al conseguimento dell’autonomia più che alla patologia in sé (stabilità/instabilità delle funzioni vitali, orientamento spazio- temporale, grado di comprensione dei problemi, grado di autonomia nella cura di sé………….?????)

Complessità assistenziale per gli infermieri differenziare l’assistenza fornita concentrando l’attenzione degli infermieri sui pazienti che presentano una maggiore complessità assistenziale anche al fine di ottimizzare le risorse. orientare le cure infermieristiche sui pazienti che hanno bisogno di risposta/prestazioni sanitarie infermieristiche e attribuire al “personale di assistenza di supporto” (OSS) le attività assistenziali non sanitarie

Bassa discrezionalità decisoria sulle cose da fare Salute malattia instabilità Bassa discrezionalità decisoria sulle cose da fare Capacità di interpretare segni/sintomi capacità previsionali problemi attesi e inattesi capacità di attivare altre risorse area collaborativa stabilità

Elevata e specifica competenza educativa Area specifica Comprensione / scelta Elevata e specifica competenza educativa bassa Mobilizzazione risorse persona e care giver alta

Area della pianificazione supervisione Elevata discrezionalità decisoria Mobilizzazione risorse persona, care giver Organizzazione, gestione e supervisione altro personale di assistenza autonomia dipendenza

Livelli della complessita’ Bassa: paziente stabile sia dal punto di vista clinico che cognitivo. Prescrizioni mediche di competenza infermieristica molto contenute. Media: paziente stabile sia dal punto di vista clinico che cognitivo. Necessità di interventi inerenti il processo diagnostico e terapeutico di competenza infermieristica ripetuti più volte nella giornata.

Alta – Semi intensiva: paziente instabile dal punto di vista clinico e/o cognitivo. Necessità di: ridefinizione del piano assistenziale in rapporto all’evoluzione del quadro clinico; di frequenti controlli ed informazioni/istruzioni (anche dei caregiver); di monitoraggio continuo sia per attuare interventi assistenziali di competenza infermieristica sia per la ridefinizione del piano assistenziale e del programma diagnostico/terapeutico.

Migliorare le competenze: cliniche, organizzative e gestionali Le responsabilità dei professionisti Etiche: equità Migliorare le competenze: cliniche, organizzative e gestionali Contribuire allo sviluppo delle competenze degli altri operatori impegnati nell’assistenza

Riassumendo:(1) Superamento aggregazione degenti per disciplina clinica, centralità della persona assistita Attivazione di aree di degenza utilizzando il criterio della intensità di cura e della complessità assistenziale Definizione dei percorsi e dei processi e quindi appropriatezza Definizione quali-quantitativa delle figure assistenziali in base al livello di complessità dei degenti, valorizzazione dei professionisti

riassumendo: (2) Utilizzo dei posti letto su logica flessibile Gestione infermieristica della allocazione dei degenti su percorsi e piani di cura / assistenza definiti in logica integrata con il personale medico Diversa modalità organizzativo / assistenziale basata sulla definizione di setting omogenei per similarità dei bisogni