PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori 2018-2020 Venezia 17 luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
COMPARTO EDILE Introduzione
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Assemblea dei Presidenti
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Titolo presentazione sottotitolo
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Nuovo Polo della Salute di Padova
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Poli Tecnico Professionali
Formazione docenti neoassunti a.s
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Programma di promozione dell’attività motoria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Giornata della Trasparenza 2016
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Come si acquisiscono queste informazioni?
AVA – composizione dei diversi organismi
Programma Operativo Regione Calabria
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
«L’ambiente scollegato»
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Programmazione triennale
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Fonte AREXPO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
I Fondi Interprofessionali
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Leggi, teoria e pratica.
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
POR MOLISE Piano di Comunicazione
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori 2018-2020 Venezia 17 luglio 2018

Percorso 21.05.2018 Tavolo convocato dalla Presidenza I partecipanti sono stati invitati a trasmettere i propri contributi, che sono stati esaminati e assemblati in un Piano strategico a cura degli uffici regionali 31.05.2018 Comitato Regionale di Coordinamento La struttura del Piano strategico è stata illustrata al Comitato 11.06.2018 Ufficio Operativo Il Piano strategico è stato approvato dall’Ufficio Operativo del Comitato Regionale di Coordinamento (ULSS-INAIL-INL-VVF-ARPAV) 19.06.2018 Comitato Regionale di Coordinamento Il Piano strategico, anticipato in data 13.06.2018, è stato presentato al Comitato Regionale di Coordinamento 17.06.2018 Presentazione Piano Strategico

Struttura del documento SOMMARIO ESECUTIVO CONTESTO LINEE STRATEGICHE AREE DI INTERVENTO MONITORAGGIO, REVISIONE, VALUTAZIONE RISULTATI Appendice

Sommario esecutivo Il presente piano strategico costituisce lo strumento per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi ritenuti necessari al consolidamento e al miglioramento delle attività su base regionale a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Esso rappresenta uno strumento rafforzativo delle funzioni previste dal mandato istituzionale degli Enti preposti alla tutela della salute e sicurezza dei Lavoratori e degli impegni assunti con i rispettivi documenti programmatori Con impegno congiunto di Pubblica Amministrazione e Parti Sociali, sono state individuate le aree di intervento Per ogni area, il piano definisce azioni, strutture incaricate e cronoprogramma degli interventi Contestualmente, sono descritte le modalità di monitoraggio periodico, revisione annuale e valutazione degli esiti

Contesto A fronte dell’incremento del numero di infortuni sul lavoro con esito mortale registrato dall’inizio del 2018, la Regione del Veneto ritiene imperativo adottare il presente piano straordinario di intervento, a sviluppo triennale, quale strumento necessario alla pianificazione e al monitoraggio delle azioni individuate per il consolidamento e il miglioramento delle attività su base regionale a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Fondi già stanziati: >9.5 milioni di Euro, di cui 500.000 per il piano formativo degli Operatori SPISAL

Linee strategiche Le seguenti linee strategiche generali definiscono la cornice degli interventi necessari, da realizzarsi integrando funzioni e responsabilità di tutti i soggetti attivi del sistema pubblico e privato della prevenzione, in un impegno congiunto tra Pubblica Amministrazione e Parti Sociali. Tutela della salute e ripresa economica Aumento e miglioramento nella gestione delle risorse Evoluzione del controllo negli ambienti di lavoro Condivisione delle migliori esperienze

Aree di intervento RISORSE UMANE CONTROLLI SULLE IMPRESE CONOSCENZA DEI FENOMENI OMOGENEITÀ, QUALITÀ ED EFFICACIA DEGLI INTERVENTI FORMAZIONE SEMPLIFICAZIONE COLLABORAZIONI COMUNICAZIONE

Aree di intervento Per ciascuna area sono individuate due fasi di intervento Prima fase: azioni specifiche a breve termine (alcune delle quali di immediato avvio o realizzazione) Seconda fase: azioni specifiche più complesse, a sviluppo nel medio-lungo periodo, ritenute necessarie per integrare o consolidare gli esiti del primo livello di intervento. In merito a tali azioni di secondo livello, per garantire un opportuno approfondimento delle modalità operative, si prevede l’istituzione, a supporto del Comitato Regionale di Coordinamento, di tavoli tematici specifici, rappresentativi delle diverse professionalità coinvolte e integrati eventualmente da componenti esperti individuati in ambito accademico e tra i soggetti attivi del sistema della prevenzione.

Area 1 – Risorse umane Azione 1 Incremento dotazione organica 2018 Supporto tecnico-scientifico all’azione regionale Azione 3 Definizione dotazione organica standard Tramite Azienda Zero verranno espletate le procedure concorsuali per la costituzione di una graduatoria unica da cui attingeranno tutte le Aziende ULSS. Come prima misura si procederà all’integrazione e all’incremento degli organici con l’assunzione di n. 30 tecnici della prevenzione al fine di rafforzare le attività dei servizi SPISAL. 2018 Azione 4 Finanziamento di corsi universitari 2019

Area 2 – Controlli sulle imprese Azione 1 Incremento obiettivi quantitativi di vigilanza 2018 Azione 2 Incremento attività congiunta e coordinata degli organi di vigilanza Azione 3 Protocollo per l’attività di vigilanza negli ambienti di lavoro 2018 Azione 4 Ricerca dell’efficacia delle azioni di prevenzione 2019 Azione 5 Bandi emessi dalle stazioni appaltanti

Area 3 – Conoscenza dei fenomeni Azione 1 Valorizzazione dell’epidemiologia occupazionale 2018 Azione 2 Condivisione informazioni contenute in banche dati 2019 Azione 3 Mancati infortuni

Area 4 – Omogeneità, qualità ed efficacia degli interventi Azione 1 Gestione uniforme delle risposte ai quesiti posti dagli utenti 2018 Azione 2 Procedura condivisa per la gestione delle attività 2018 Azione 3 Monitoraggio delle prestazioni 2019 Azione 4 Implementazione del sistema informativo regionale Azione 5 Sistema di audit regionale 2020

Area 5 – Formazione Azione 1 Piano formativo per operatori SPISAL 2018 Ricerca dell’efficacia della formazione 2019 Azione 3 Formazione per studenti in tema di sicurezza Azione 4 Registro degli organismi paritetici 2020

Area 6 – Semplificazione Trasmissione telematica delle comunicazioni obbligatorie 2018 Azione 2 Gestione centralizzata delle iniziative di prevenzione 2019 Azione 3 Organizzazione per la gestione della sicurezza Azione 4 Pagamento telematico sanzioni SPISAL 2020

Area 7 – Collaborazioni Azione 1 Rinforzo delle relazioni con soggetti aziendali della prevenzione 2018 Azione 2 Tirocinio formativo e di orientamento Azione 3 Osservatorio cantieri edili 2019 Azione 4 Revisione strumenti operativi realizzati Azione 5 Collaborazione con INAIL per ricollocazione degli invalidi del lavoro Azione 6 Progettazione del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2024

Area 8 – Comunicazione Azione 1 Potenziamento sito istituzionale 2018 Diffusione dati su infortuni sul lavoro e malattie professionali 2018 Azione 3 Ricognizione iniziative di prevenzione avviate 2019 Azione 4 Sensibilizzazione degli studenti in tema di sicurezza

Monitoraggio, revisione e valutazione degli esiti Il monitoraggio periodico degli interventi descritti nel presente piano sarà condotto dal Comitato Regionale di Coordinamento di cui all’art. 7 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Alla fine di ciascun anno di sviluppo del piano strategico, è prevista la revisione dello stesso e l’eventuale modifica o integrazione Al termine dello sviluppo del piano di lavoro, è prevista la valutazione degli esiti