LE ROCCE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I materiali della crosta terrestre
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
litologia Origine rocce
ROCCE MAGMATICHE TIPOLOGIA SIALICHE INTERMEDIA FEMICHE ULTRAFEMICHE
GEOLOGIA.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Gemmologia Sintesi delle gemme Nel corso del XX secolo la ricerca mineralogica ha portato alla sintesi in laboratorio di molti minerali. La maggior.
Caratteristiche chimiche e fisiche
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lez 14A 2013.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le rocce per acquario GRANITO: Il granito è una roccia magmatica
Fenomeni vulcanici.
Vulcani e terremoti.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
La litosfera: rocce e minerali
Materiale uscita didattica
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Minerali.
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
I VULCANI.
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
GEOLOGIA (studio della litosfera)
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

LE ROCCE

Le rocce Esaminando al microscopio le rocce tagliate in lamine sottilissime, si vede che normalmente le rocce sono formate dall’aggregazione di minerali, di solito in forma di cristalli. Alcune rocce contengono un solo minerale. esempio: il calcare è fatto soltanto di calcite (un carbonato di calcio) Molte rocce sono l’unione di più minerali. esempio: il granito della foto è formato da tre minerali: quarzo, feldspato di potassio e biotite 2

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE In funzione del loro processo di formazione (PROCESSI LITOGENETICI) le rocce si possono distinguere in: ROCCE MAGMATICHE O IGNEE derivano dalla solidificazione di un materiale fuso: magma ROCCE SEDIMENTARIE si formano per processi di deposizione, compattazione e cementazione di sedimenti ROCCE METAMORFICHE derivano da trasformazioni (composizione mineralogica e/o struttura) di rocce preesistenti sottoposte a pressioni e temperature elevate

Le rocce magmatiche Le rocce magmatiche o ignee si formano da processi endogeni: derivano dal raffreddamento e consolidamento del magma o della lava eruttata dai vulcani. Possono essere intrusive o effusive. Le rocce magmatiche classificazione concentrazione delle rocce di silice magmatiche (SiO2) . Ultra basiche meno del 45% .Basiche tra il 45% e il 52% Neutre tra il 52% e il 65% Acide maggiore del 65% 5

Il granito è una roccia intrusiva acida. feldspato di potassio Le rocce magmatiche Il granito è una roccia intrusiva acida. feldspato di potassio quarzo biotite granito Le rocce magmatiche intrusive: • sono fatte di cristalli visibili a occhio nudo • si formano quando il magma non riesce a uscire in superficie e solidifica raffreddandosi molto lentamente. 6

Le rocce magmatiche effusive: •. si formano quando. il magma sale Le rocce magmatiche effusive: • si formano quando il magma sale fino alla superficie e fuoriesce come lava; • a contatto con l’atmosfera o con l’acqua del mare, la roccia fusa si raffredda molto rapidamente e i cristalli minerali non fanno in tempo a crescere. Le rocce effusive presentano una struttura porfirica in cui abbiamo cristalli di qualche mm in una pasta di fondo amorfa. Le rocce magmatiche Queste colonne di basalto si sono formate per il rapido raffreddamento di una colata di lava. 7

Rocce intrusive, un esempio: GRANITO E’ formato da cristalli di quarzo (colore trasparente-biancastro), feldspati (minerali di alluminio di colore bianco o rosa) e miche nere (minerali di ferro e magnesio).

I GRANITI sono le più diffuse tra tutte le rocce intrusive I GRANITI sono le più diffuse tra tutte le rocce intrusive. Le masse fuse consolidano lentamente (milioni di anni), dando origine ad ammassi di rocce durissime che prendono il nome di batoliti. Batolite nel Parco di Yosemite (California)

E per restare in Italia….. Capo d’Orso, Sardegna

Rocce effusive, un esempio: BASALTO Sono le rocce più diffuse tra quelle effusive. I basalti presentano un colore scuro, fino a nero, una struttura porfirica in cui si riconoscono pochi cristalli immersi in un pasta di fondo microcristallina.

Rocce effusive, altri esempi: Porfido: presenta una struttura in cui si riconoscono alcuni cristalli immersi in una pasta di fondo microcristallina o vetrosa. Ossidiana: presenta un colore nero spesso traslucido, non si riconosce nessun cristallo. Ha una struttura vetrosa dovuta alla rapidità del raffreddamento. Pomice: si presenta sottoforma di masse rotondeggianti leggere, ricche di cavità un tempo occupate da bolle di gas.

Dove troviamo il basalto? basalto a colonne, Boemia

Pavimentazione (di basalto) di una strada a Londra

Parete di basalto, Islanda

Pillow lava, Oceano Atlantico

Classificazione delle rocce magmatiche Famiglia dei graniti (rocce acide) Famiglia delle dioriti (rocce neutre) Famiglia dei gabbri (rocce basiche) Famiglia delle peridotiti (rocce ultrabasiche) Famiglia delle rocce alcaline (rocce ricche in sodio e potassio