Il Benessere animale e la produzione di latte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Advertisements

Unità d’apprendimento
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Manuali e Biosicurezza negli allevamenti avicoli
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Management e Certificazione della Qualità
CAOS PRECARIO.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
Principi del libro bianco Fiducia e informazione del consumatore Principi del libro bianco Informazione, etichettatura, principio di precauzione;
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Relazione finale su [nome del progetto]
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
DatiPiem-Piemonte in Europa
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Manuali e Biosicurezza negli allevamenti avicoli
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Cibo o vita? L'ambiguità delle normative europee sul benessere e la protezione degli animali non umani Paola Sobbrio.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Certificazione ambientale di Fata Pianezza, Marzo 2014
Lunedì Pomeriggio della Qualità
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
corso formazione d.lgs. 81/08
[Nome progetto] Relazione finale
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
SCEGLI LA SALUTE A TAVOLA Alimentazione, etica, sostenibilità
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Alimentazione, etica, sostenibilità.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il preposto.
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione N° 6 L’organizzazione
La movimentazione manuale dei carichi
Promozione delle salute in azienda –
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
PIANO D’AZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE MORSICATURE DELLE CODE, PER LA LIMITAZIONE GRADUALE DELLA PRATICA DEL TAGLIO DELLA CODA E PER IL MIGLIORAMENTO.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Lezione N° 6 L’organizzazione
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Lezione N° 6 L’organizzazione
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Le attività di comunicazione del progetto
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Il Benessere animale e la produzione di latte 08/06/2010 Il Benessere animale e la produzione di latte Obiettivo Qualità e Sicurezza marzo 2018

SOSTENIBILITA’ Nutrizionale Sicurezza alimentare Organolettica QUALITA’ La qualità è un concetto dinamico La qualità

La Centrale del Latte d’Italia S.p.A. La Centrale del Latte d’Italia S.p.A. ha definito il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare in accordo alle norme: UNI EN ISO 10854 e norma FSSC 22000 Procedure Manuale HACCP e della Sicurezza Alimentare Istruzioni Operative La qualità è un concetto dinamico La qualità Registrazioni Sistema di Gestione Aziendale Integrato.

La Centrale del Latte d’Italia S.p.A. In tal modo l’azienda: assicura che i pericoli per la sicurezza alimentare siano identificati, valutati e controllati in modo che tali prodotti non creino danni, diretti o indiretti, al consumatore; comunica le informazioni appropriate relative alla sicurezza alimentare correlata ai propri prodotti attraverso tutta la filiera alimentare; comunica trasversalmente all’interno dell’organizzazione tutte le informazioni riguardanti lo sviluppo, l’attuazione e l’aggiornamento del SGSA nella misura necessaria a garantire la Sicurezza alimentare; rivaluta e aggiorna quando necessario il SGSA per assicurarne l’aderenza alle attività svolte dall’organizzazione stessa e aggiornarlo con le informazioni più recenti sui pericoli per la sicurezza alimentare soggetti a controllo. La qualità è un concetto dinamico La qualità

La Centrale del Latte d’Italia S.p.A. L’azienda ha pianificato e sviluppato i processi necessari per la realizzazione di prodotti sicuri, applica, gestisce e assicura l’efficacia delle attività pianificate e delle eventuali modifiche. Le misure di controllo includono la gestione di: Programmi di Prerequisiti (PRP di base) Programmi di Prerequisiti operativi (PRPop) Piani HACCP La qualità è un concetto dinamico La qualità

SOSTENIBILITA’ Nutrizionale Sicurezza alimentare Organolettica QUALITA’ Etica Ambientale La qualità è un concetto dinamico La qualità

Comunicazione Benessere animale È una Qualità Etica GARANTITA

Cosa si intende per Benessere Animale? “Il benessere è uno stato di salute completo, sia fisica che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente” (Hughes, 1976). Il benessere di un organismo è il suo stato in relazione ai suoi tentativi di adattarsi all’ambiente “(Broom, 1986). Nel 1979 il FAWC (Farm Animal Welfare Council) definisce le «cinque libertà» a tutela del Benessere animale: Libertà dalla fame, dalla sete e dalla malnutrizione: disponibilità alimentazione adeguata. 2) Libertà dai disagi ambientali: lettiera inadeguata, grigliato umido. 3) Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie: cure tempestive e adeguate. 4) Libertà di poter manifestare il proprio repertorio comportamentale specie specifico: possibilità di interagire. 5) Libertà dalla paura e dallo stress: corretta manualità e movimentazione, gruppi adeguati da un punto di vista gerarchico

Benessere animale: basi normative Cosa si intende per Benessere? Benessere animale: basi normative Benessere alla macellazione: Reg. CE 1099/2009 Benessere durante il trasporto: Reg. CE 1/2005 Benessere in allevamento: Direttiva 98/58/CE del 20 luglio 1998 riguardante la protezione degli animali negli allevamenti D. L.vo 26 marzo 2001, n.146 Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti Nota esplicativa del Ministero della Salute 25/07/2006 sulle procedure per il controllo del benessere animale negli allevamenti di vitelli D. L.vo 7 luglio 2011, n.126 che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli.

Perché parlare di benessere animale agli allevatori ? opinione pubblica e sensibilità consumatori salute degli animali costi produzione sicurezza alimentare qualità prodotti contributi responsabilità/sanzioni

Metodologia di valutazione Fonte: Dr. Bertocchi CreNBA – convegno Marini s.r.l. 21.10.15

Attestato benessere Punteggio per le diverse aree Punteggio complessivo di Benessere (> 60%) Punteggio complessivo di Biosicurezza e grandi rischi Eventuali non conformità legislative Punti critici (aree da migliorare)

Modalità valutazione dell’azienda L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA VALUTAZIONI FINALI punteggio complessivo benessere mediante valutazione di: - Aree di rischio Area A - management e personale Area B - strutture e attrezzature - Conseguenze del rischio (presenza o meno di effetti avversi sul benessere dell’animale) Area C- Animal Based Measures non conformità legislative (devono essere assenti) Punteggio complessivo della Biosicurezza e Grandi rischi e sistemi di allarme

Analisi del rischio AREA A MANAGEMENT AZIENDALE E PERSONALE Comprende tutte le operazioni che coinvolgono gli addetti agli animali PERSONALE numero di addetti preparazione del personale GESTIONE delle fasi operative più rilevanti movimentazione alimentazione abbeverata e qualità dell’acqua igiene di mungitura e gestione delle operazioni di mungitura

Analisi del rischio AREA B STRUTTURE E ATTREZZATURE Valutazione dell’idoneità delle strutture e delle attrezzature utilizzate in allevamento STRUTTURE DI STABULAZIONE superficie disponibile per capo materiale della lettiera , tipo di pavimentazione Illuminazione, microclima STRUTTURE PARTICOLARI vitelli infermeria sala parto ATTREZZATURE mangiatoia abbeveratoi (tipo e dimensioni) sale mungitura

Valutazione condizioni dell’animale Conseguenze del rischio AREA C ANIMAL BASED MEASURES Valutazione condizioni dell’animale COMPORTAMENTO prove di verifica del comportamento verso l’uomo CONDIZIONE CORPOREA Stato di nutrizione Stato pulizia degli animali CONDIZIONE SANITARIA Mortalità zoppie Mastiti Lesioni cutanee Mutilazioni

Minor ricorso ai farmaci Biosicurezza e Grandi Rischi BIOSICUREZZA Insieme delle misure messe in atto per impedire l’ingresso e limitare la diffusione di agenti infettivi e/o patologie. Riduzione malattie Minor ricorso ai farmaci

Biosicurezza e Grandi Rischi Gestione ingresso di visitatori, personale operativo e automezzi Operazioni di pulizia dei locali di stabulazione e di preparazione dei pasti Corretto stoccaggio e smaltimento capi morti Gestione degli infestanti Gestione dei capi malati Acquisto e gestione animali fuori allevamento Esempio procedure: Principali elementi: Gestione dei capi morti (stoccaggio e distanza dai locali di stabulazione) Gestione malattie infettive (Paratubercolosi) Gestione arrivo degli animali dall’esterno (quarantena) Gestione infestanti : dare evidenza dell’attività di monitoraggio (piantina, esche mangiate, posizione) Gestione acqua acquedotto e pozzo (analisi) Eventuale antibiogramma per mastite Presenza sistemi di allarme Controllo ingressi

Comunicazione Benessere animale va comunicata ma GARANTITA È una Qualità Etica quindi ATTRIBUTO di FIDUCIA va comunicata ma GARANTITA CERTIFICAZIONE di FILIERA

DOMANDE? GRAZIE DELL’ ATTENZIONE