Il Master Tutela, diritti e protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master annuale a distanza di I livello "Tutela, diritti e protezione dei minori” Direzione scientifica Prof.ssa Paola Bastianoni 70 CFU.
Advertisements

Il Master Tutela, diritti e protezione incontra Le comunità per minori.
IL MASTER TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI INCONTRA INCONTRA LE COMUNITÀ PER MINORI LE COMUNITÀ PER MINORI.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Corso di pedagogia interculturale
Presentazione progetto
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Vieni insieme a noi alla primaria
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Psicologia dello sviluppo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
Vieni con noi alla secondaria
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola Primaria Paritaria
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
Master tutela, diritti e protezione dei minori
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
Roncola – Capizzone - Strozza
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Presentazione del corso
PON DIDATEC Il progetto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PRE – SPEC Virtual Meeting
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Vieni insieme a noi alla primaria
Vieni con noi alla secondaria
Lavorare con Excel - Corso Base
Progetto Rete Formazione Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Istituto comprensivo Gobetti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

Il Master Tutela, diritti e protezione incontra Le comunità per minori

Convegno “Open day in comunità”Ferrara, 29 settembre 2016 Quali percorsi formativi relativi alle comunità per minori il master mette a disposizione? Corso introduttivo on line:Le comunità per minori:modelli teorici, organizzativi e strumenti d'intervento e Scuola estiva di comunità in presenza : “A come Comunità,C come Accoglienza” Corso avanzato: Famiglie e comunità per minori: funzioni genitoriali e processi di crescita e Scuola estiva di comunità in presenza“Mani in pasta in comunità” Convegno “Open day in comunità”Ferrara, 29 settembre 2016

Corso avanzato Famiglie e comunità per minori: funzioni genitoriali e processi di crescita (9 CFU) Com'è strutturato il corso 54 ore di formazione on line (ottobre/dicembre 2016) che includono, oltre al materiale didattico, al servizio di aggiornamento su tematiche inerenti alla tutela dei diritti dei minori e la partecipazione a forum di discussione tematici, 10 videolezioni corso on line "Comunità terapeutiche per minori e per adulti "(Responsabile: dott.ssa Francesca Soprani) Attività in presenza Scuola estiva "Mani in pasta in comunità", Ferrara 26/29 settembre 2016 (presenza facoltativa) Tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate Il Se’ (biografia; storia familiare; motivazioni personali; Ingiustizia (vissuti; trauma; riparazione) Esclusione (decostruzione dei pregiudizi ed educazione alla pluralità Contenuti e obiettivi I partecipanti al corso avanzato saranno affiancati nella costruzione e nella verifica del progetto educativo personalizzato utilizzando schede informatizzate per la compilazione; l’analisi sui casi proposti dai corsisti avrà uno spazio di discussione attraverso la supervisione della docente e l’affiancamento della tutor; partendo da temi proposti dai corsisti, saranno affrontati in maniera condivisa e partecipata le tematiche più rilevanti del lavoro nelle comunità;ampio spazio sarà dato alla lettura di temi di attualità che riguardano la realtà del mondo dell’accoglienza e della tutela dei minori, cercando di mettere a fuoco le complessità, i nodi problematici, i punti di forza, al fine di costruire un laboratorio permanente di aggiornamento, documentazione e riflessione intorno a tali argomenti. Il programma formativo è ulteriormente arricchito dall'inserimento di 10 videolezioni sul tema delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti, sviluppato in maniera approfondita dalla dott.ssa Francesca Soprani.Il corso "Comunità terapeutiche per minori e per adulti"è strutturato in dieci videolezioni corredate di materiale didattico -slide, articoli scientifici, biografie- scaricabili direttamente dalla piattaforma del master (www.tdm.unife.it) Obiettivo generale del corso è creare una base condivisa di conoscenze su temi quali : -la rete dei servizi per le tossicodipendenze, loro specificità e operatività; - dinamiche, contesti e processi che rendono le comunità, per minori e per adulti, luogo di incontro con l'altro - strumenti e competenze che consentano all'operatore di co- costruire insieme a ciascun ospite della comunità interventi e percorsi terapeutici e riabilitativi individuali Guarda il video di presentazione del corso sulle comunità terapeutiche! Video Comunità terapeutiche 4

Scuola interattiva “Mani in pasta in comunità” Ferrara, 26/29 settembre 2016 Programma Lunedi 26 settembre: “Se' e Identità personale e professionale” Auditorium Santa Lucia via L. Ariosto 35 Mattina* Ore 9.30: apertura dei lavori Ore 10.00: Presentazione corsisti Ore 11.00 – 13.00: Laboratorio biografico ( P. Bastianoni ) Ore 13.00: pranzo a buffet Pomeriggio* Ore 14.30 – 16.30: Laboratorio sull’ immagine di se’ nelle foto ( A. Fucili ) Ore 17.30 – 19.30: Laboratorio pittura ( E. Battista ) presso Sala Copernico via Savonarola 11 Ore 19.30 cena mensa universitaria ( Corso Giovecca 150 ) Ore 20.30 – 23.30: Laboratorio teatrale “Lo Sguardo Rovesciato” ( M. Traitsis) presso CTU via Savonarola

Martedì 27 settembre: Ingiustizia Auditorium S. Lucia Via L. Ariosto 35 Mattina* Ore 9.00 – 11.00: Laboratorio cinema ”Le briciole di Pollicino: tra identità e diversità dalla società moderna alla società “liquida” il cinema entra in comunità ( M. Procino ) Ore 11.00 -13.00: Laboratorio biografico ( P. Bastianoni ) Ore 13.00: pranzo a buffet Pomeriggio* Ore 14.00 – 17.00: Seminario “L’ascolto del minore” ( M. T. Pedrocco Biancardi ) Ore 17.30 – 19.30: Laboratorio pittura ( E. Battista ) Sala Copernico via Savonarola,11 Ore 19.30: cena mensa universitaria ( Via della Giovecca 150 ) Ore 20.30 -23.30: Laboratorio teatrale “Lo Sguardo Rovesciato” ( M. Traitsis) presso CTU via Savonarola 19

Mercoledì 28 settembre: Discriminazione/esclusione Auditorium S. Lucia Via L. Ariosto 35 Mattina* Ore 9.00-11.00: Laboratorio di ”Le briciole di Pollicino: tra identità e diversità dalla società moderna alla società “liquida” il cinema entra in comunità ( M. Procino ) Ore 11.00 – 13.00: Laboratorio diritti di genere ( C. Baiamonte ) Ore 13.00: pranzo a buffet Pomeriggio* Ore 14.00 – 16.30: Laboratorio inclusione multietnica ( L. Catalano ) Ore 17.30 – 19.30: Laboratorio pittura (E. Battista) Sala Copernico via Savonarola 11 Ore 19.30: cena mensa universitaria Via della Giovecca 150 Ore 20.30 – 23.30: Laboratorio teatrale “Lo Sguardo Rovesciato” ( M. Traitsis) presso CTU via Savonarola 19

Auditorium S. Lucia Via L. Ariosto 35 Ore 9.00 – 14.00 Giovedì 29 settembre Convegno “OPEN DAY IN COMUNITA'” Auditorium S. Lucia Via L. Ariosto 35 Ore 9.00 – 14.00 Presentazione dei lavori svolti durante le giornate di formazione della scuola estiva “Mani in pasta in comunità” : interventi dei conduttori dei diversi laboratori e riflessioni con i partecipanti Giornata congressuale aperta al pubblico

Pomeriggio*(conclusione Scuola estiva) Ore 14.00 - 17.00: Seminario "Eventi avversi in età infantile ed esiti psicopatologici in età adulta. Percorsi di resilienza." (F. Miola) Ore 17.30 – 19.00: Laboratorio conclusivo di pittura ( E. Battista ) Sala Copernico via Savonarola 11 Ore 19 Chiusura dei lavori con aperitivo a buffet *Dove non esplicitamente indicato, le attività si svolgeranno presso Auditorium S. Lucia Per informazioni sulle iscrizioni e sulle modalità di partecipazione : mastertutelaminori@unife.it http://www.tutelaminoriunife.it/