Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie
Dott. Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP
Caso clinico polmonite
Aspetti microbiologici:
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
World Sepsis Day: Modena Event
Dove possiamo ancora migliorare
In costruzione.
Davide Arcaniolo Università Federico II di Napoli
Direttore del Dipartimento Cardiopneumologico e Unità subintensive dell’OSCB di Milano
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
Michele Trotta SOD Malattie Infettive e Tropicali AOUCareggi
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio.
La Formulazione del Referto
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
Dott.ssa Simona Massari UO Neonatologia-UTIN OMPA-Asp Ragusa
L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa
Università Cattolica S. Cuore
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Epidemiologia microbiologica territoriale
Antibiogramma Interpretazione Meccanismi di resistenza
Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica:
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
My disclosures Consultant Grants Pfizer Italy and Europe Zambon Italia
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Hospital Acquired Infections
Protocollo di gestione
“Medicina di Laboratorio”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – “ALDO MORO”
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
negli organismi procarioti
Antibiotici ß-lattamici
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Scelta degli antibiotici per le infezioni da microrganismi MDR
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Infezioni nell’immunocompromesso: le nostre armi oggi
Decalogo GISA e PTD: la proposta della Toscana per le infezioni da microrganismi produttori di ESBLs Francesco Menichetti, MD Professor of Infectious Diseases,
Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive
Rischio infettivo in Ospedale e in ambito territoriale
Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
Il Microbiologo : domande e risposte
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
AI for healthcare and medicine
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
diagnosi e principi di gestione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari.
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
La resistenza agli antibiotici
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
Luca Arnoldo.
Transcript della presentazione:

La diagnostica microbiologica: un elemento essenziale nel combattere la resistenza agli antibiotici Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc Microbiologia e Virologia A.O.U. Careggi, Firenze

Aiuta ad usare meglio gli antibiotici La diagnostica microbiologica: un elemento essenziale nel combattere la resistenza agli antibiotici In che modo? Aiuta ad usare meglio gli antibiotici Aiuta a controllare la diffusione dei ceppi batterici antibiotico-resistenti

La diagnostica microbiologica aiuta ad usare meglio gli antibiotici Serve un antibiotico? Streptococcus pyogenes Infezione virale SI NO

La diagnostica microbiologica aiuta ad usare meglio gli antibiotici Antibiotico MIC mg/L (S/I/R) Cefoxitin screen POS Oxacillina >4 R Eritromicina >2 R Clindamicina >0.5 R Daptomicina 0.5 S Linezolid 2 S Vancomicina 1 S Teicoplanina Amikacina >1 R Gentamicina Levofloxacina Tigeciclina ≤0.12 S Quale antibiotico? Staphylococcus aureus Terapia antibiotica mirata

Terapia antibiotica empirica La diagnostica microbiologica aiuta ad usare meglio gli antibiotici Dati di sorveglianza epidemiologica Diagnostica microbiologica Terapia antibiotica empirica

Colonizzazione nasale - MRSA La diagnostica microbiologica aiuta a controllare la diffusione dei batteri antibiotico-resistenti Colonizzazione nasale - MRSA Colonizzazione intestinale - CRE - VRE Colonizzazione cutanea - CRA Il paziente colonizzato da batteri MDR deve essere gestito in modo da evitare la trasmissione dei batteri MDR agli altri pazienti

Carbapenem-R Acinetobacter Carbapenem-R Klebsiella Patogeni Gram-negativi XDR incontrati con frequenza crescente nella pratica clinica Antibiotico MIC mg/L (S/I/R) Amoxi/Clav >64 R Pip/Tazo >256 R Ceftriaxone Ceftazidime Cefepime Ertapenem >32 R Imipenem Meropenem Fosfomicina >128 R Amikacina Gentamicina 1 S Ciprofloxacina >4 R Tigeciclina Colistina >8 R Antibiotico MIC mg/L (S/I/R) Imipenem >32 R Meropenem 64 R Amikacina 32 R Gentamicina >16 R Ciprofloxacina TMP/SMZ >320 R Colistina 1 S Carbapenem-R Acinetobacter (CRA) Carbapenem-R Klebsiella (CRE)

- + Appropriatezza Accuratezza Rapidità Impatto della diagnostica microbiologica nel combattere la resistenza agli antibiotici - Appropriatezza Accuratezza Rapidità +

Emocoltura: indagine diagnostica fondamentale nella diagnosi di sepsi Identificazione (ID) Antibiogramma (AB) Gram ID BIOCHIM 1-2 h Incubazione Prelievo AB Positivizzazione >= 48 h 2 – 120 h media 22 h Terapia empirica Aggiustamento terapia empirica Terapia mirata >= 72 h

Nuove tecnologie in diagnostica microbiologica utili per una diagnosi più rapida ed accurata Spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per l’identificazione rapida di batteri e funghi Single cell automated time-lapse microscopy (SC-ATLM) per identificazione ed antibiogramma rapido Biologia molecolare per identificazione ed antibiogramma molecolare

Spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF Spettro di massa delle proteine microbiche Identificazione di batteri e miceti in pochi minuti (vs. ore) Migliore accuratezza della identificazione biochimica

Workflow delle emocolture con MALDI-TOF Identificazione (ID) Antibiogramma (AB) Gram ID BIOCHIM 1-2 h Incubazione Prelievo AB >= 48 h Gram Incubazione 18-24 h 2-6 h ID MALDI AB Terapia empirica Aggiustamento terapia empirica Terapia mirata

Single Cell Automated Time Lapse Microscopy ID in 2 ore con sonde fluorescenti Antibiogramma in 6 ore (analisi immagine) Gram 1-2 h Incubazione Prelievo Identificazione (ID) Antibiogramma (AB) AB 2 h ID SC-ATLM AB SC-ATLM 6 h Terapia empirica Terapia mirata

Identificazione e antibiogramma molecolare ID MOLECOLARE ID MOLECOLARE Gram >=48 h ID BIOCHIM 1-2 h Incubazione Prelievo Identificazione (ID) Antibiogramma (AB) AB AB MOLECOLARE AB MOLECOLARE Terapia empirica Aggiustamento ter. empirica Aggiustamento ter. empirica Terapia mirata Informazioni più dettagliate Informazioni più dettagliate

Antibiogramma molecolare Rilevazione di determinanti genetici di resistenza Vantaggi Rapidità Proxy per il fenotipo di resistenza Limiti Cerca solo alcune resistenze Non informa sulle MIC Costo elevato Decisione terapeutica

NO SI Rilevamento S. aureus e geni mecA/C (MRSA) 1 h Diagnostica molecolare come strumento utile per la stewardship antibiotica Rilevamento S. aureus e geni mecA/C (MRSA) 1 h SI NO Antibiotico anti-MRSA Considerare altre opzioni

Diagnostica molecolare come strumento utile per la stewardship antibiotica Paziente neutropenico febbrile (SCT allogenico), colonizzato da K. pneumoniae Carba-R (COL-S, TIG-S) Terapia empirica: MERHD + COL + TIGHD (+ LZD) Emocoltura positiva (bacillo Gram-negativo) 1.5 h ID e rilevamento geni per ESBL/carbapenemasi E. coli ESBL+ KPC-, VIM- NDM-,OXA- K. pneumoniae ESBL- KPC+ K. pneumoniae ESBL+ VIM+ Downgrade CAZ-AVI Conferma

Utilità della rilevazione rapida del meccanismo di resistenza Diagnostica molecolare come strumento utile per la stewardship antibiotica Nuovi anti-Gram-negativi Patogeni target Ceftolozano Tazobactam ESBL P. aeruginosa No-MBL Ceftazidime Avibactam ESBL CRE KPC/OXA-48 Imipenem Relebactam ESBL CRE (KPC) P. aeruginosa No-MBL Meropenem Vaborbactam ESBL CRE (KPC) Aztreonam Avibactam CRE (KPC, OXA-48, MBL) Utilità della rilevazione rapida del meccanismo di resistenza

Conclusioni La diagnostica microbiologica ha un ruolo essenziale nel combattere la resistenza agli antibiotici Disponibilità di nuove tecnologie diagnostiche che consentono di ridurre i tempi di risposta e aumentare accuratezza delle informazioni Necessità di posizionare correttamente le nuove tecnologie e rivedere flussi organizzativi e algoritmi diagnostici (stewardship diagnostica) Verso processi diagnostici personalizzati sul singolo paziente Necessaria sinergia tra diverse figure professionali, e fra Istituzioni pubbliche e Aziende