Mindful Self-Compassion Marco Tosi Psichiatra, psicoterapeuta, istruttore Mindfulness e Mindful Self-Compassion.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Advertisements

LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Associazione Ticinese Cure Palliative
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Quanto ci manchi Mary Poppins!
[Titolo della presentazione]
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Auguri natalizi.
Amaare Senza fretta, lascia scorrere le diapositive.
Auguri natalizi.
Corso Prof. Marco Ingrosso
Le competenze relazionali nella professione medica
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso Sociologia della salute
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Tempo di AVVENTO.
12.00.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
I cercatori della cura: aspetti etici
CONOSCERE COMPRENDERE.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
BENVENUTI AL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DELLO STRESS
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Associazione Ticinese Cure Palliative
L’ascolto come premessa di una comunicazione efficace
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Un’esperienza oltre confine
Rocca San Giovanni (Ch), 17 febbraio 2018 comunicare l’apicoltura
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Scusa, hai un attimo di tempo per me?
Attività di vita: morte
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Investire nei giovani: se non ora quando?
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
Tweets di Papa Francesco
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
Ist. Comprensivo "Palmieri - S. G. Bosco" - San Severo PER ORIENTARLI
Misericordia e relazioni
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Progetto volontariato
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Modalità di osservazione
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Dopo il diario di salute…
Concludendo…..
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
Transcript della presentazione:

Mindful Self-Compassion Marco Tosi Psichiatra, psicoterapeuta, istruttore Mindfulness e Mindful Self-Compassion

MSC - Mindful Self-Compassion Kristin Neff e Christopher Germer

La self-compassion è un’attitudine di supporto e gentilezza nei nostri confronti quando stiamo facendo esperienza di sofferenza o quando abbiamo commesso un errore.

La self compassion lavora con /sulle emozioni difficili e insegna ad avvicinarci (gradualmente) a quello che ci fa male. Possiamo imparare ad accogliere quello da cui vogliamo fuggire. E’ «contronatura» avvicinarsi al disagio, ma è l’unico modo per accettarlo e farlo diminuire Ci avviciniamo al dolore imparando ad essere gentili e compassionevoli con noi stessi

I 3 elementi della self-compassion: Gentilezza vs autocritica Trattare sé stessi con comprensione e cura, invece di darci giudizi severi e impietosi Consolarsi e darsi conforto in modo intenzionale Senso di umanità condivisa vs isolamento Vedere quello che ci capita come qualcosa che può accadere a tutto il genere umano, non qualcosa di anormale e di unico Rendersi conto che la vita è imperfetta (e questo vale anche per noi!) Mindfulness vs sovraidentificazione Permetterci di “stare” con le sensazioni dolorose, così come sono Evitare di fuggire dalle sensazioni dolorose o di (provare a) sopprimerle

MSC è terapeutica ma non è terapia Ci sono correlati neurofisiologici «Non offriamo a noi stessi self-compassion NON per stare meglio, ma perché stiamo male»

Corso MSC 8 settimane Meditazione formale Meditazione informale Esercizi in gruppo Corso MSC 8 settimane Condivisione gruppo Esercizi a casa Argomenti «in crescendo» Argomenti «in crescendo»

Come può aiutare il terapeuta Attitudine generale del terapeuta Prevenzione alla fatica del caregiver e burnout

«Primum non nocere»…cominciando da sé stessi Sia gli psicoterapeuti che le persone impegnate in relazioni di aiuto incontrano quotidianamente la sofferenza delle persone con cui lavorano Essere continuamente a contatto con la sofferenza degli altri può portare alla «fatica da compassione» (Figley, 1995) e in seguito al «burnout» Le 6 C del NHS: le 6 azioni per far stare bene e per stare bene: Care, Compassion, Competence, Communication, Courage, Commitment

Il dolore da connessione e la relazione di aiuto Empatia = naturale risonanza emotiva alla sofferenza altrui. Ci può travolgere se non la gestiamo. Come connettersi emotivamente? La sfida è di avvicinarsi al dolore anziché evitarlo. Rimanere presenti alla sofferenza invece di dissociarsi, identificarsi, ingarbugliarsi Compassione non è una reazione emotiva. Abbraccia con intenzione, con tenerezza e cura la sofferenza dell’altro Benevolenza + capacità introspettiva = amore compassionevole La compassione è energizzante Compassione = equanimità

Compassione e self-compassion nella relazione di aiuto Empatia Caregiver fatigue Burnout Compassione Self - Compassion Equilibrio Resilienza

Sito Center for Mindful Self-Compassion: www.centerformsc.org Siti italiani: www.cuoremindful.com Pagina Facebook: Cuore Mindful Sito Center for Mindful Self-Compassion: www.centerformsc.org

Mindful Self-Compassion (MSC) nelle Relazioni di Cura e di Aiuto Sabato 27 Gennaio 2018 9.30 – 13.30 / 14.15 – 17.45 Centro Moses – IAM – Via S. Mercadante, 8 - Milano Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori, infermieri, e a tutte le persone impegnate in relazioni d'aiuto. DOCENTI Marco Tosi – Psichiatra, Psicoterapeuta, Istruttore Mindfulness, Istruttore Certificato di Mindful Self- Compassion UCSD Gabriella Zippel, Psicopedagogista metodo Feuerstein, Istruttrice Mindfulness, MSC Trainee Teacher UCSD Center for Mindfulness Self-Compassion .University of California – San Diego http://www.centromoses.it/formazione-ecm/corsi/mindful-self-compassion-msc-nelle-relazioni-di-cura-e-di-aiuto/

Grazie per l’attenzione !!!