ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avv. Carlo Di Brino I TITOLI DI CREDITO.
Advertisements

LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
I documenti di regolamento
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
NOZIONE E FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO I titoli di credito – in prima approssimazione – sono i documenti che incorporano il diritto ad ottenere l’adempimento.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
1 Modulo di diritto industriale Prof. Mario Campobasso Clausole contrattuali nella circolazione dell’azienda e di pacchetti azionari Seconda Università.
Definizione di ipoteca
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Contratti bancari ed assicurativi
Debitore Creditore banca
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Diverse tecniche di incorporazione
Titoli di credito Artt ss. c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
La costituzione del diritto di pegno
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di Diritto Commerciale ( )
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
FORMAZIONE TELEMATICA
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I documenti commerciali
La Base Imponibile e le sue variazioni
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La società per azioni – caratteri generali
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
L’attività bancaria Rappresentano lo strumento con il quale si espleta fondamentalmente l’attività bancaria L’attività bancaria si sostanzia principalmente.
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti. Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge. Le parti possono escludere la cedibilità del credito; ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione.

ARTICOLO N.1264 Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto. [I]. La cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata. [II]. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell'avvenuta cessione.

ARTICOLO N.1376 Contratto con effetti reali Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato.

ARTICOLO N.1153 Effetti dell'acquisto del possesso. Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà. La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal titolo e vi è la buona fede dell'acquirente. Nello stesso modo si acquistano i diritti di usufrutto, di uso e di pegno.

ARTICOLO N.1155 Acquisto di buona fede e precedente alienazione ad altri. Se taluno con successivi contratti aliena a più persone un bene mobile, quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso è preferita alle altre, anche se il suo titolo è di data posteriore.

ARTICOLO N.1992 Adempimento della prestazione. [I]. Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso presentazione del titolo, purché sia legittimato nelle forme prescritte dalla legge. [II]. Il debitore, che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore, è liberato anche se questi non è il titolare del diritto.

ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede [I]. Chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione.

ARTICOLO N.2003 Trasferimento del titolo e legittimazione del possessore. [I]. Il trasferimento del titolo al portatore si opera con la consegna del titolo. [II]. Il possessore del titolo al portatore è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato in base alla presentazione del titolo.

ARTICOLO N.2008 Legittimazione del possessore. [I]. Il possessore di un titolo all'ordine è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato in base a una serie continua di girate.

Girata Testo della cambiale: Pagherò alla sig.ra Emma Sabatelli E 500 alla presentazione. Fir.to Guido Doria. Ordine di pagare a una persona determinata: 1)Per me pagate a Mario Rossi. Fir.to Emma Sabatelli Serie continua: 2) Per me pagate ad Angelo Bianchi. Fir.to Mario Rossi; 3) Per me pagate a Giulio Verdi. Fir.to Angelo Bianchi. Legittimato: Giulio Verdi.

Serie non continua Testo della cambiale: Pagherò alla sig.ra Emma Sabatelli E 500 alla presentazione. Fir.to Guido Doria. Serie non continua: 1)Per me pagate a Mario Rossi. Fir.to Emma Sabatelli 2) Per me pagate ad Angelo Bianchi. Fir.to Mario Rossi; 3) Per me pagate a Giulio Verdi. Fir.to Fabio Nardi. F. Nardi non è legittimato

ARTICOLO N.2011 Effetti della girata. [I]. La girata trasferisce tutti i diritti inerenti al titolo. [II]. Se il titolo è girato in bianco, il possessore può riempire la girata col proprio nome o con quello di altra persona, ovvero può girare di nuovo il titolo o trasmetterlo a un terzo senza riempire la girata o senza apporne una nuova.

Girata in bianco Per me pagate a…. Fir.to Mario Rossi Possibile circolazione mediante consegna

ARTICOLO N.2013 Girata per incasso o per procura [I]. Se alla girata è apposta una clausola che importa conferimento di una procura per incasso, il giratario può esercitare tutti i diritti inerenti al titolo, ma non può girare il titolo, fuorché per procura. [II]. L'emittente può opporre al giratario per procura soltanto le eccezioni opponibili al girante. [III]. L'efficacia della girata per procura non cessa per la morte o per la sopravvenuta incapacità del girante.

ARTICOLO N.2014 Girata a titolo di pegno. [I]. Se alla girata è apposta una clausola che importa costituzione di pegno, il giratario può esercitare tutti i diritti inerenti al titolo, ma la girata da lui fatta vale solo come girata per procura. [II]. L'emittente non può opporre al giratario in garanzia le eccezioni fondate sui propri rapporti personali col girante, a meno che il giratario, ricevendo il titolo, abbia agito intenzionalmente a danno dell'emittente.

ARTICOLO N.2021 Legittimazione del possessore. Il possessore di un titolo nominativo è legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato per effetto dell'intestazione a suo favore contenuta nel titolo e nel registro dell'emittente.

ARTICOLO N.2002 Documenti di legittimazione e titoli impropri. [I]. Le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a identificare l'avente diritto alla prestazione, o a consentire il trasferimento del diritto senza l'osservanza delle forme proprie della cessione.