Framework per interventi di prevenzione dell’obesità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Advertisements

“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Presentazione del corso
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Corso di scienze dell’alimentazione
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
TAVOLO TEMATICO IPN.
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Università degli Studi di Macerata
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Programma Seminario LA COMUNICAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL CONFLITTO CISL FP Agrigento Caltanissetta Enna via Canonico Pulci.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Eventi stressanti e modalità di risposta
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Che cos’è la psichiatria?
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Insieme contro l’influenza
peppe dell'acqua dsm trieste master
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
DIECI REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO.
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Eventi stressanti e modalità di risposta
EVENTI COMPORTAMENTALI
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
«La teoria sociologia contemporanea»
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
BENEFICI E COSTI di un’attività
Perchè camminare? Per insegnare ed imparare uno stile di vita sano e dinamico fin dall’infanzia. PESO CORPOREO - Riduce l’incidenza dell’obesità - Migliora.
Transcript della presentazione:

Framework per interventi di prevenzione dell’obesità L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità Riccione 8-9 novembre 2006. Framework per interventi di prevenzione dell’obesità Dr. Margherita CAROLI UO Igiene della Nutrizione Dipartimento di Prevenzione AUSL BR/1 Brindisi

Framework per interventi preventivi L’incremento della prevalenza dell’obesità è dovuto a profonde variazioni ambientali e sociali che agiscono su un patrimonio genetico stabile, seppur suscettibile, individuale

Framework per interventi preventivi L’obesità è dovuta senza dubbio ad uno squilibrio fra assunzione e spesa energetica a favore della prima opzione. I processi alla base dei comportamenti quotidiani e dello stile di vita sono complessi e dinamici, ma la loro comprensione, a livello individuale e di popolazione, è basilare per lo sviluppo di politiche preventive. Io sto sempre attenta a quel che mangio, e poi lo mangio!

Al momento non esistono modelli certi da seguire poiché nessun Paese ha già sviluppato un protocollo (framework) efficace per la prevenzione e/o il trattamento generale dell’obesità Voglio che perda dieci chili! Poi torni da me, e mi dica come ha fatto.

Framework per interventi preventivi Esiste la necessità di sviluppare una Framework per descrivere in maniera sistematica i processi e guidare nella scelta delle azioni da intraprendere in modo tale da valutare correttamente ed oggettivamente gli aspetti positivi e le limitazioni dell’evidenza esistente ed integrare, nell’ambito dell’intervento complessivo, azioni di ambito non clinico, ma comunque chiave nella lotta dell’obesità. B. SWINBURN et al. Obes. Rev. 2005