Il linfoma di Hodgkin resistente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linfoma di Hodgkin Dal miglioramento della prognosi nei pazienti ad alto rischio alla minima terapia efficace nei pazienti a basso rischio Alessandro Levis.
Advertisements

IL CARCINOMA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
Il cambiamento dinamico della terapia nel Mieloma Multiplo
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
EHA 2014 N. 18 comunicazioni su Bendamustina 2 comunicazioni orali
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in.
LUCI ED OMBRE DELLA RICERCA DEL DONATORE NON FAMILIARE: IL PUNTO DI VISTA DEL TRAPIANTOLOGO FRANCESCA BONIFAZI PRESIDENTE EMATOLOGIA S. ORSOLA-MALPIGHI.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Spunti per una discussione
Supporto statistico online
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Terapia con antracicline e tossicità
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
La gestione attiva della malattia veno-occlusiva (VOD)
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
An open-label, pilot study of fludarabine, cyclophosphamide, and alemtuzumab in relapsed/refractory patients with B-cell chronic lymphocytic leukemia by.
Trapianto RIC nelle leucemie acute
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Introduzione allo screening dei tumori
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Post-Transplant Cyclophosphamide and Tacrolimus–Mycophenolate Mofetil Combination Prevents Graft-versus-Host Disease in Allogeneic Peripheral Blood Hematopoietic.
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Post-Transplant Cyclophosphamide and Tacrolimus–Mycophenolate Mofetil Combination Prevents Graft-versus-Host Disease in Allogeneic Peripheral Blood Hematopoietic.
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

Il linfoma di Hodgkin resistente Alessandro Levis

Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Differenze tra “recidiva” e “forme resistenti” Qual è la miglior terapia di salvataggio ? Quali sono le possibilità di salvare i pazienti veramente refrattari ?

Definizione di resistenza: mancata risposta iniziale CR and PR Induction failure From Fermé et al JCO 20, 467, 2002 Esperienza GELA con ogni tipo di salvataggio: 157 fallimenti del trial H89

Definizione di resistenza: mancata risposta iniziale e seconde recidive From Tarella et al Cancer 97, 2748, 2003 Salvataggio con HDS in 102 casi

Definizione di resistenza: recidive precoci entro i primi 12 mesi Early relapse Late relapse From Josting et al JCO 20, 221, 2002 Analisi retrospettiva di 422 recidive del GHSG

differenza tra recidiva e resistenza Definizione di resistenza Non responders alla terapia di prima linea (mancata risposta e relapse entro 3 mesi). Recidiva precoce (3-12 mesi). Seconda recidiva. Resistenti alla chemioterapia di salvataggio.

Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Differenze tra “recidiva” e “forme resistenti” Qual è la miglior terapia di salvataggio ? Quali sono le possibilità di salvare i pazienti veramente refrattari ?

Qual è la miglior strategia di salvataggio in pazienti già chemio-trattati ? Sola radioterapia in caso di persistenza di malattia localizzata ? Sola chemioterapia di seconda linea ? Chemioterapia di debulking di seconda linea + ASCT ?

I risultati della radioterapia da sola sono abitualmente scadenti nell’HL recidivato-resistente Stadi limitati alla recidiva/progressione FFTF From Josting et al JCO 23, 1522, 2005 Esperienza del GHSG con Rt da sola in 100 casi su 624 fallimenti

Esperienza GELA : confronto non randomizzato tra HDCT e no HDCT I risultati dell’autotrapianto sono superiori alla chemioterapia da sola nell’HL recidivato-resistente HDCT no HDCT From Fermé et al JCO 20, 467, 2002 Esperienza GELA : confronto non randomizzato tra HDCT e no HDCT

I risultati dell’autotrapianto sono superiori alla chemioterapia da sola nell’HL recidivato-resistente Studio randomizzato su 117 casi “chemosensitive” dopo 2 miniBEAM From Schmitz et al Lancet 359, 2065, 2002

I risultati dell’autotrapianto sono superiori alla chemioterapia da sola nell’HL recidivato-resistente Studio randomizzato su 117 casi “chemosensitive” dopo 2 miniBEAM From Schmitz et al Lancet 359, 2065, 2002

Mancano dati sull’uso del BEACOPP come salvataggio dopo ABVD La strategia convenzionale di salvataggio prevede un approccio autotrapiantologico Mancano dati sull’uso del BEACOPP come salvataggio dopo ABVD

Qual è la miglior terapia di debulking ? Non ci sono confronti randomizzati tra i vari schemi in termini di efficacia, tossicità e capacità mobilizzante. L’IEV sembra un mobilizzatore di staminali migliore dell’ICE (Fox et al. BJH 141, 244, 2008).

Lo schema di condizianamento standard rimane il BEAM. Però l’ASCT funziona bene solo nei casi che rispondono alla chemioterapia di debulking !

From Tarella et al Cancer 97, 2748, 2003 Un solo ASCT non è sufficiente in casi che non sono in CR alla fine della fase iniziale debulking di salvataggio EFS OS From Tarella et al Cancer 97, 2748, 2003 Salvataggio con HDS 16

Salvataggio con vari schemi di condizionamento Un solo ASCT non è sufficiente in casi che non sono in CR alla fine della fase iniziale debulking di salvataggio OS From Sirhoi et al Ann Oncol 19, 1312, 2008 Salvataggio con vari schemi di condizionamento PFS 17

Un solo ASCT non è sufficiente in casi che non sono in CR alla fine della fase iniziale debulking di salvataggio PFS OS - - + + From Jabbour et al Cancer 109, 2481, 2007 ruolo di PET o Gallio post ESHP/ASHAP pre-ASCT (MD Anderson) 18

Ipotesi di una terapia modulata sulla base della risposta PET alla terapia di debulking

Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Differenze tra “recidiva” e “forme resistenti” Qual è la miglior terapia di salvataggio ? Quali sono le possibilità di salvare i pazienti veramente refrattari ?

Ipotesi per i pazienti refrattari alla terapia di debulking Doppio autotrapianto Autotrapianto seguito da allogenico RIC Terapie sperimentali

Il doppio autotrapianto può essere un’opzione accettabile Molti studi di fase II con risultati positivi. Lin et al BMT 29, 763, 2002 5 pts. Ahmed et al Leuk & Lymph 46, 405, 2005 29 pts. Glossmann et al Ann Hematol 84, 517, 2005 10 pts. Castagna et al Am J Hematol 82, 122,2007 32 pts. Thomson et al Leuk & Lypmh 48, 881,2007 7 pts. Czyz et al Leuk & Lypmh 48, 535, 2007 35 pts. 22

Il doppio autotrapianto può essere un’opzione accettabile Casistica omogenea di 32 casi con IGEV come debulking e MEL200 seguito da BEAM From Castagna et al Am J Hematol 82, 122, 2007 23

Il doppio autotrapianto può essere un’opzione accettabile Casistica disomogenea e 2° ASCT non sempre immediato From Czyz et al Leuk & Lymph 48, 535, 2007 24

Ruolo del trapianto allogenico nei linfomi OS From Corradini et al Leukemia 21, 2316, 2007. Studio prospettico GITMO 25

Ruolo del trapianto allogenico nel LH Probabile esistenza di una graft versus Hodgkin: casistica EBMT di 168 allogenici (89 RIC) From Sureda et al JCO 26, 455, 2008 26

Ruolo del trapianto allogenico nel LH confronto retrospettivo RIC vs altro in HL recidivato dopo un primo ASCT: 38 casi vs 34 RIC (from transplant) 5y OS 51% 5y PFS 42% From Thomson et al BMT 41, 765, 2008 27

Ruolo dei DLI dopo un trapianto allogenico RIC Anderlini et al BMT 34, 511, 2004 44 % risposte. Thomson et al BMT 41, 765, 2008 53 % risposte 28

Per i pazienti refrattari sia l’ipotesi di un doppio autologo, sia quella di un autologo seguito da allogenico RIC trovano giustificazione

Salvage program of PET2 + patients (IIL-GITMO HD0802 protocol) Relapsed-refractory HL patients 3-4 debulking (IGEV) Peripheral stem cell harvesting - PET + BEAM HLA- donor HLA+ PAM PAM BEAM allo RIC

Le opzioni sperimentali Bortezomib Lenalidomide Anti CD20 Anti CD30

Bortezomib

bortezomib in associazione alla chemioterapia Younes A. Ann Oncol, 2008 Supp 4: B-ICE in pazienti refrattari o recidivati. 11 pazienti valutabili: 8 CR (PET negative) Neutro-piastrinopenia di G4 nel 40-50%, non condizionanti ritardi di somministrazione In corso studio prospettico randomizzato italiano B-IGEV vs IGEV come terapia di “debulking” pre-ASCT.

Lenalidomide Razionale: possibile target sul microambiente per inibizione di TNF, VEGF e modulazione dell’attività dei T linfociti Esperienza preliminare in 8 pazienti refrattari o recidivati dopo ABMT o trapianto allogenico - risposte : 3 RP; 3 SD - regressione dei sintomi B in tutti i casi - tossicità modesta Borchmann P. Ann Oncol 2008, Supp 4 Abs

Anti CD30

La combinazione anti-CD30 (SGN-35)-auristatina migliora l’attività antitumorale nel modello animale Massa tumorale= 100 mm3 Massa tumorale= 300 mm3 Oflazoglu et al BJH 142, 69, 2008

Studio pilota con R-ABVD nel cHL in 1° linea (Younes et al. Abst 2742, ASH 2006) Confronto storico con i dati di Hasenclaver e Diehl (NEJM 1998) Event free survival IPS ABVD R-ABVD 0-1 79 % 95 % 0-2 74 % 87 % 2 67 % 76 % >1 60 % >2 55 % 77 % >3 47 % 71 %

Molti spunti interessanti, ma da testare esclusivamente all’interno di studi clinici.

Grazie dell’attenzione